<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma scusate domanda da prossimo possessore di Yaris Cross se si usa la benzina tipo Blu super della Eni o comunque quelle più prestazionali di qualunque gestore il problema potrebbe essere raggirato? Essendo più pulite
(Blu Super + di Eni è una benzina di elevata qualità garantita da una filiera controllata, preso dal sito Eni) potrebbe in qualche modo eliminare il problema? Certo il costo del rifornimento salirebbe un po' troppo e i vantaggi del consumare meno anche ...
Non è un problema di raffineria e dei produttori.
Il problema è se ENI controlla e certifica anche il percorso dalla raffineria al distributore perchè è li che agisce la criminalità organizzata.
 
non so se sei al riparo da grane mooolto costose...già il risparmio dipende da molti fattori, se poi ti trovi in queste grane, auguri!!
 
non so se sei al riparo da grane mooolto costose...già il risparmio dipende da molti fattori, se poi ti trovi in queste grane, auguri!!

Il risparmio è sempre relativo.
Se compri una Yaris Cross a 30 mila euro e anche se fai i 30 con un litro spendi sempre di più che comprare una Panda e fare i 15 con un litro.
Se per quello la mia Panda 900 Turbo Twin Air con cambio sequenziale/automatico ha una media dei 16-17, stesse condizioni il mio Rav fa circa i 20km/L . Peccato che la Panda l'ho pagata 11, il Rav oltre i 40.
 
Non è un problema di raffineria e dei produttori.
Il problema è se ENI controlla e certifica anche il percorso dalla raffineria al distributore perchè è li che agisce la criminalità organizzata.

Certamente questo è tutt’altro che certo…acquistare un auto e dover anche aver “paura” di dove far rifornimento mi fa rabbia…
Il risparmio è sempre relativo.
Se compri una Yaris Cross a 30 mila euro e anche se fai i 30 con un litro spendi sempre di più che comprare una Panda e fare i 15 con un litro.
Se per quello la mia Panda 900 Turbo Twin Air con cambio sequenziale/automatico ha una media dei 16-17, stesse condizioni il mio Rav fa circa i 20km/L . Peccato che la Panda l'ho pagata 11, il Rav oltre i 40.
bhe assolutamente diciamo che la componente risparmio carburante è una delle tante legata anche ad altre caratteristiche che ognuno di noi deve valutare nel scegliere l’auto dal design al comfort agli accessori ecc…. comunque un po’ frustrante avere già paranoie prima di ritirare il mezzo…o meglio dover avere più accortezze e malizie per documentare il rifornimento in modo da avere armi in più in caso di guasto eventuale…mha!
 
Certamente questo è tutt’altro che certo…acquistare un auto e dover anche aver “paura” di dove far rifornimento mi fa rabbia…

bhe assolutamente diciamo che la componente risparmio carburante è una delle tante legata anche ad altre caratteristiche che ognuno di noi deve valutare nel scegliere l’auto dal design al comfort agli accessori ecc…. comunque un po’ frustrante avere già paranoie prima di ritirare il mezzo…o meglio dover avere più accortezze e malizie per documentare il rifornimento in modo da avere armi in più in caso di guasto eventuale…mha!

Hai un distributore di fiducia o quantomeno che possa essere affidabile ?
 
forse per essere sicuri di arrivare a fine mese coi soldi...secondo me ce ne vorrebbe di gente così!!

Non è questione del poterselo permettere oppure no. Le valutazioni devono essere fatte sullo stesso target di prodotto. Ovvero non puoi andare da uno a digli che la Yaris Cross non è conveniente perchè la Dacia Duster costa la metà. Ad esempio un confronto potrebbe essere tra la Yaris Cross e la Captur full hybrid.
 
Ma scusate domanda da prossimo possessore di Yaris Cross se si usa la benzina tipo Blu super della Eni o comunque quelle più prestazionali di qualunque gestore il problema potrebbe essere raggirato? .

Su carburanti "speciali" il produttore mette la faccia, quindi obbliga il gestore della pompa ad adottare certe precauzioni, tra cui una cisterna mai usata in precedenza per altri carburanti.

Infatti i distributori che hanno in carburanti speciali sono pochi e situati in zone limitrofe a quartieri "bene", un pò perchè la maggioranza della clientela vuole spendere il meno possibile, un pò perchè le sportive "gradiscono" i carburanti ad alto numero di ottano.

Altri disributori (che evito accuratamente) per qualche ragione pur avendo avuto in passato la blusuper hanno smeso di trattarla perchè "costa troppo". Strano, perchè i costi maggiori li paga l'utente.

E' difficile a mio avviso che un propulsore poco spinto come quello della Yaris venga esaltato dal punto di vista erogazione dall'uso di benzina a 100 ottani. Potrebbe essere diverso per il 2.5 a doppia iniezione diretta/indiretta del RAV4, ma ci vorrebbe un volontario per provare tale tesi...

Comunque io uso sistematicamente la blusuper su tutte le ibride di famiglia, per due ragioni 1) non mi fido di come vengono gestiti in Italia i carburanti "standard", vengono tutti dallo stesso deposito a prescindere dal marchio 2) le 3 ibride che abbiamo in famiglia non fanno molti km e la benzina speciale dovrebbe lasciare meno morchie nel serbatorio, oltre tenere pulite le candele e la camera di scoppio grazie agli additivi che contiene.

In realtà per una di esse ci sarebbe una terza ragione, la mia Lexus RX450h del 2009 reagisce molto bene alla 100 ottani, consuma meno ed è più brillante.
 
Hai un distributore di fiducia o quantomeno che possa essere affidabile ?
si teoricamente si ma usando il Self il rapporto "umano" è ridotto ai minimi termini e non posso certo metterci la mano sul fuoco comunque essendo un grande marchio mi ispira fiducia ma a questo punto la pulce all'orecchio ce l'ho...mai pensavo di dover selezionare accuratamente un distributore
 
Su carburanti "speciali" il produttore mette la faccia, quindi obbliga il gestore della pompa ad adottare certe precauzioni, tra cui una cisterna mai usata in precedenza per altri carburanti.

Infatti i distributori che hanno in carburanti speciali sono pochi e situati in zone limitrofe a quartieri "bene", un pò perchè la maggioranza della clientela vuole spendere il meno possibile, un pò perchè le sportive "gradiscono" i carburanti ad alto numero di ottano.

Altri disributori (che evito accuratamente) per qualche ragione pur avendo avuto in passato la blusuper hanno smeso di trattarla perchè "costa troppo". Strano, perchè i costi maggiori li paga l'utente.

E' difficile a mio avviso che un propulsore poco spinto come quello della Yaris venga esaltato dal punto di vista erogazione dall'uso di benzina a 100 ottani. Potrebbe essere diverso per il 2.5 a doppia iniezione diretta/indiretta del RAV4, ma ci vorrebbe un volontario per provare tale tesi...

Comunque io uso sistematicamente la blusuper su tutte le ibride di famiglia, per due ragioni 1) non mi fido di come vengono gestiti in Italia i carburanti "standard", vengono tutti dallo stesso deposito a prescindere dal marchio 2) le 3 ibride che abbiamo in famiglia non fanno molti km e la benzina speciale dovrebbe lasciare meno morchie nel serbatorio, oltre tenere pulite le candele e la camera di scoppio grazie agli additivi che contiene.

In realtà per una di esse ci sarebbe una terza ragione, la mia Lexus RX450h del 2009 reagisce molto bene alla 100 ottani, consuma meno ed è più brillante.

Molto interessante il tuo punto di vista e la tua esperienza. Sinceramente deduco anch'io a rigor di logica che dovrebbero avere accorgimenti più severi nella distribuzione di questi carburanti "speciali" e quindi essere almeno sulla carta tutelati...sto maturando l'idea di tentare dal primo km di vita dell'auto questa "tecnica" anche se veramente rimango con l'amaro in bocca per questo "obbligo" per evitare danni ben più gravi...mi fossi documentato prima avrei optato veramente per una full elettric...ed era un opzione che avevo preso in considerazione.
 
Altri disributori (che evito accuratamente) per qualche ragione pur avendo avuto in passato la blusuper hanno smeso di trattarla perchè "costa troppo". Strano, perchè i costi maggiori li paga l'utente.

Beh penso che comunque anche il distributore pagherà più caro il carburante speciale alla compagnia.
E visto che comunque all'utente finale costa più caro avrà meno smercio.
Se svuota una cisterna di E5 95 in un giorno e ci mette 2 settimane per svuotarne una di speciale probabilmente il tornaconto è scarso.

1) non mi fido di come vengono gestiti in Italia i carburanti "standard", vengono tutti dallo stesso deposito a prescindere dal marchio 2) le 3 ibride che abbiamo in famiglia non fanno molti km e la benzina speciale dovrebbe lasciare meno morchie nel serbatorio, oltre tenere pulite le candele e la camera di scoppio grazie agli additivi che contiene.

Al di la della ENI BluSuper che costa più cara, ci dovrebbero essere due benzine con filiera dedicata e prezzo standard. La Esso Synergy e la IP Optimo.
La prima contiene molti additivi e onestamente nn sono poi così sicuro che tutti gli additivi facciano bene. La IP dovrebbe avere un processo di produzione più green e una migliore resa pur essendo una 95 ottani.
 
Non è questione del poterselo permettere oppure no. Le valutazioni devono essere fatte sullo stesso target di prodotto. Ovvero non puoi andare da uno a digli che la Yaris Cross
non avevo capito cosa volevi dire tu, io intendo gente che spende cifre importanti per una macchina e poi al primo problema non ha i soldi per ripararla, quindi meglio spendere meno e tenere da parte qualcosa per gli imprevisti, figuriamoci che c'è gente che è in difficoltà per cambiare le gomme...un discorso in generale!!
 
Anch'io per il 90% delle volte faccio rifornimento da anni nello stesso distributore...ovviamente è a conoscenza di questi avvenimenti, mi ha consigliato di mettere ogni 5/6.000 km un additivo che viene 18 euro ed è fra i migliori in commercio, a suo dire.
Mi domando...pensate che sia una buone soluzione?
e sarebbe meno dispendiosa della Blusuper
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto