<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessuna minaccia, io gli mostro le mie prove associate a quello che dice Toyota, poi se lui nega e dice che la sua benzina non è mai stata adulterata comunque scatta la denuncia a 2 : poi se la vedranno loro.


Secondo il sito della guardia di finanza in tutti i casi di benzina o gasolio adulterato il proprietario era sempre coinvolto e consapevole. anche se così non fosse non potrebbero "programmare" i tempi per la distribuzione e occultamento. Ovvero far sparire il prima possibile la benzina incriminata.

come scritto in precedenza ho avuto modo di leggere l'articolo della nostra rivista di Settembre in cui viene proprio trattato questo tema, anche indicando la segnalazione di alcuni lettori proprietari di Rav4 e Tiguan, e li mi sembra che la causa sia descritta bene sotto molto punti di vista, mi sembra un elemento molto più tangibile e confrontabile rispetto ad un gruppo su di un social.
 
come scritto in precedenza ho avuto modo di leggere l'articolo della nostra rivista di Settembre in cui viene proprio trattato questo tema, anche indicando la segnalazione di alcuni lettori proprietari di Rav4 e Tiguan, e li mi sembra che la causa sia descritta bene sotto molto punti di vista, mi sembra un elemento molto più tangibile e confrontabile rispetto ad un gruppo su di un social.

Ho letto quell'articolo ed è per questo che, magari sbaglio e i fatti mi contraddiranno, da parte di Toyota non vi sia nessuna colpa oggettiva. Tranne per il il fatto che abbia progettato uno scambiatore che pur essendo molto efficiente si deteriora facilmente con agenti chimici che comunque non dovrebbero trovarsi nelle benzina.
E' un "affare" delicato, anche perchè l'evoluzione di questi motori, non solo quelli di Toyota, può essere resa vana da gente senza scrupoli.
 
Vedo che la discussione è andata avanti molto (poi recupero l'articolo su QR)... ma mi chiedevo, è mai stata fatta una verifica sui carburanti? Qualcosa di concreto intendo, ufficiale, dove si ha l'evidenza della presenza di cloro negli stessi?
Una curiosità, ma quando vengono eseguiti i controlli sulle pompe (quei tagliandini verdi che mettono), esattamente cosa controllano? Controllano il funzionamento della pompa o anche dei carburanti (che immagino servirebbe a poco, dato che comunque potrebbero cambiarlo dopo il controllo)?
C'è una distribuzione geografica di queste problematiche? (immagino sia difficile dirlo, ma presumo che in linea di massima la maggior parte tenderà a muoversi sempre almeno all'interno della stessa provincia o delle province limitrofi).

PS.
Conosco diversi possessori di Toyota ibride, e di questa problematica non avevo mai sentito parlare, né ho mai sentito di problemi del genere imputabili alla valvola EGR.
 
Conosco diversi possessori di Toyota ibride, e di questa problematica non avevo mai sentito parlare, né ho mai sentito di problemi del genere imputabili alla valvola EGR.

Stamattina sono passato davanti all'altro distributore del mio paese e il proprietario, che conosco di vista, si è comprato un bel CHR nuovo fiammante.
A meno che non vada a far benzina da un altro e lui spacci la benzina al cloro andare da lui dovrebbe essere una garanzia. :emoji_sunglasses:
 
Prova a pedinarlo :emoji_wink:
Comunque anche se hai un benzinaio di fiducia, a meno che tu non faccia tratte brevi prima o poi ti toccherà rifornirti da un'altra parte e qui non sai come girerà la ruota della (s)fortuna
 
Prova a pedinarlo :emoji_wink:
Comunque anche se hai un benzinaio di fiducia, a meno che tu non faccia tratte brevi prima o poi ti toccherà rifornirti da un'altra parte e qui non sai come girerà la ruota della (s)fortuna

Beh tieni presente che il Rav contiene 55 litri. Ammettendo di consumare come in autostrada a 120-130, mediamente 14 km/L, un pieno ti basta per 770 km.
Mediamente consumo su 18-20 km/L tra extra e città quindi in questo caso mi basterebbe teoricamente almeno per 990 km.
Il Weekend scorso in una gita fuori porta ho avuto un media di 17 km/L e ho percorso circa 370 km consumando 22 litri.
Non mi sembra che mi dovrei accontentare di tratte brevi.
 
Però se vai in vacanza da qualche parte e stai via un po', oppure usi l'auto per lavoro e stai fuori casa qualche giorno, l'esigenza di fare il pieno dove capita potresti averla.
E comunque una Yaris di litri ne carica solo 35 e, anche se qualcuno è riuscito a farci anche 1000 Km con un pieno, non è il caso di arrivare a sfidare la sorte con solo i vapori della benzina nel serbatoio.
Quindi basta solo che tu debba fare una MIlano-Roma A/R e difficilmente, pur partendo col pieno, riesci ad evitare di rabboccare per strada.
 
Però se vai in vacanza da qualche parte e stai via un po', oppure usi l'auto per lavoro e stai fuori casa qualche giorno, l'esigenza di fare il pieno dove capita potresti averla.

Beh, se le sue percorrenze sono sempre quelle che ha scritto buon per lui e ne prendiamo atto, non possiamo mica convincerlo che ne fa di più :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: Semmai l'obiezione sarebbe che le proprie esigenze potrebbero cambiare: ne so qualcosa io che prima della pandemia usavo l'auto solo in città, ora invece in città non la uso quasi più e faccio Roma-Firenze una o due volte al mese.
Ultima nota, da potenziale acquirente: se oltre all'ansia del guasto, del fermo e della spesa, aggiungi anche lo stress per pianificare i rifornimenti (ammesso che serva a qualcosa), si delinea proprio il quadro di un acquisto riuscito :emoji_sweat_smile:
 
Però se vai in vacanza da qualche parte e stai via un po', oppure usi l'auto per lavoro e stai fuori casa qualche giorno, l'esigenza di fare il pieno dove capita potresti averla.
Quindi basta solo che tu debba fare una MIlano-Roma A/R e difficilmente, pur partendo col pieno, riesci ad evitare di rabboccare per strada.

Beh, se le sue percorrenze sono sempre quelle che ha scritto buon per lui e ne prendiamo atto, non possiamo mica convincerlo che ne fa di più.
Semmai l'obiezione sarebbe che le proprie esigenze potrebbero cambiare: ne so qualcosa io che prima della pandemia usavo l'auto solo in città, ora invece in città non la uso quasi più e faccio Roma-Firenze una o due volte al mese.
Ultima nota, da potenziale acquirente: se oltre all'ansia del guasto, del fermo e della spesa, aggiungi anche lo stress per pianificare i rifornimenti (ammesso che serva a qualcosa), si delinea proprio il quadro di un acquisto riuscito
Semplice, e lo faccio da anni. Essendo alle porte di Milano se devo andare per lavoro in una grossa città tipo Roma, Firenze, Bari o Napoli prendo il treno. Con l'alta velocità risparmio si tutta la linea (tempo, benzina, usura del mezzo) e se devo recarmi nella provincia noleggio in giornata un'auto.
Per le vacanze, pre covid sempre estero con aereo e noleggio auto. Adesso generalmente le faccio sulla alpi e tranne quest'anno che sono andato a Alta Badia che ho dovuto rabboccare si e no una decina di litri ( che poi saranno galeotti o no pazienza) mediamente mi basta il pieno che faccio. Se la destinazione è diversa e non devo fare tappe idem come per lavoro.
Ripeto io rinuncie non ne faccio e non vedo sto problema del rifornimento, per me il problema è ultra gonfiato.
 
Certo, è un'ottima soluzione, adatta a tutti.
Consiglio a Toyota di sceneggiarla come pubblicità o almeno di scriverlo sul libretto d'uso nel paragrafo consigli per la guida e il risparmio carburante....
 
Certo, è un'ottima soluzione, adatta a tutti.
Consiglio a Toyota di sceneggiarla come pubblicità o almeno di scriverlo sul libretto d'uso nel paragrafo consigli per la guida e il risparmio carburante....
Grazie per aver manifestato questa interessante proposta!

Mi ha riportato al sorriso che avevo, qui, ultimamente smarrito.
 
Buona parte delle case petrolifere hanno in listino carburanti da filiera controllata, io da anni spendo qualche euro in più sul pieno (vado di Eni blusuper) e conservo copia dello scontrino di pagamento. Meglio prevenire che combattere.
 
Certo, è un'ottima soluzione, adatta a tutti.
Consiglio a Toyota di sceneggiarla come pubblicità o almeno di scriverlo sul libretto d'uso nel paragrafo consigli per la guida e il risparmio carburante....
Secondo me nell'ottica di un risparmio concreto dovrebbero scrivere di non acquistare l'auto. Se già lo hai fatto allora vendila. Il risparmio è assicurato e recuperi in parte l'investimento.
 
  • Mi Piace
Reactions: Pca
Ma scusate domanda da prossimo possessore di Yaris Cross se si usa la benzina tipo Blu super della Eni o comunque quelle più prestazionali di qualunque gestore il problema potrebbe essere raggirato? Essendo più pulite
(Blu Super + di Eni è una benzina di elevata qualità garantita da una filiera controllata, preso dal sito Eni) potrebbe in qualche modo eliminare il problema? Certo il costo del rifornimento salirebbe un po' troppo e i vantaggi del consumare meno anche ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto