<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Insomma. Se prendiamo per buono quello che scrivono le persone che hanno subito il problema, in molti casi il rifornimento l'han sempre fatto nello stesso posto.
E solitamente si tratta di grandi distributori di marca importante e non di piccole pompe bianche dai nomi fantasiosi.

Forse è quello è il problema, la grande distribuzione.
Con il fatto che le cisterne riforniscano frequentemente se qualcuno deve disfarsi di agenti inquinanti adulterando il carburante non lo fa nel piccolo distributore, ma in uno dove ora che si riscontrino dei problemi di cisterne regolari ne sono passate a decine così senza lasciare traccia.
Il piccolo che magari fa una cisterna ogni 20-30 giorni è rischioso e non vantaggioso economicamente.
Infatti quelli che hanno beccato in una indagine nonostante alcuni clienti avessero denunciato il fatto le cisterne interrate risultavano pulite. Quindi hanno solo dovuto aspettare e vedere, dopo qualche mese li hanno beccati in flagrante.
Ecco perchè penso che andare dal distributore di marca fuori dal grosso smercio sia più "sicuro", anche se di sicuro a sto mendo c'è solo il fatto che prima o poi devi crepare.
 
Il problema è che di solito i richiami massivi vengono effettuati solo in caso la vettura possa diventare pericolosa.
Infatti i tre richiami attualmente in essere per la nuova Yaris sono legati a potenziali problemi di sicurezza: possibile danneggiamento conture posteriori sui primi lotti, possibile malfunzionamento antiskid e potenziale rischio di non attivazione della chiamata di emergenza in caso di incidente.
Speriamo che in futuro non emerga anche qualche problema con gli airbag Takata ( ammesso che Toyota si affidi ancora a quel fornitore ).
Nel caso degli EGR dei motori diesel c'era un elevato rischio di incendio. In questo caso mi pare di capire che l'unica conseguenza è un guasto meccanico con rischio solo per il portafoglio del cliente.
Ragionamento corretto ma c'è un ma.

Ti ricordi sicuramente del caso di @Michele78 che abbiamo discusso nel topic
Problemi motore Yaris NG Trend MY 2020, dove raccontò "Ieri sera è accaduta una cosa allucinante con la nuova Yaris ibrida, comprata a settembre 2020. Premetto che davvero non capisco nulla di motori, faccio tutt'altro nella vita, ma quanto è accaduto ha dell'incredibile! Mi tremano ancora le gambe! Ero nei pressi dell' uscita della tangenziale di Salerno in pieno traffico delle 20... ad un certo punto ho sentito un bip continuo e il freno della macchina diventare duro, quasi insensibile alla pressione, la macchina si è spenta poco prima della fine della rotonda! Ho tentato di mantenere la calma e restare lucido portando la macchina per inerzia, ma sono riuscito ad allontanarmi pochissimo... mi sono fermato con una certa difficoltà, ho acceso i lampeggianti di emergenza e ho tentato di riavviare il motore ma sul monitor è comparso l'avviso: malfunzionamento al sistema ibrido!"
La Toyota gli diagnosticò la rottura della EGR a causa del cloro, ma come vedi il blocco della valvola può portare situazioni di pericolo estremo.

Mercoledì scorso ero sulla Direttissima Bologna-Firenze superando una fila continua di Tir, stando molto attento a quando mettevano la freccia per sorpassare (lì possono farlo anche nelle lunghe gallerie a 2 corsie) senza preoccuparsi delle auto e verificando nello specchetto retrovisore la distanza di chi mi seguiva. Insomma una situazione estrema, nella quale quello che è successo al povero Michele può diventare sicuramente pericoloso.
Ne convieni?

Credo anche che, nel caso di incidente rovinoso, sia quasi impossibile risalire al malfunzionamento del sistema di scarico delle emissioni che causa il blocco della vettura.
 
Ultima modifica:
Te la prendi certo col fabbricante dell'auto SE succede solo a lu

non è vero ci sono anche auto tedesche e mi pare di psa con gli stessi problemi, conosco addirittura persone con furgni che hanno avuto lo stesso inconveniente su pompe dove rifornivano tutti i giorni, e poi per tornare al tuo assunto se piglio una buca e sfascio un braccetto (a roma tra un po' sarà all'ordine del giorno dopo le prime pioggie) nessuno fa la class action perché poteva essere più robusto il materiale

forse sarebbe anche ora cominciare a denunciare le pompe di benzina, chissà se tutti facessimo come non ricordo ma è qui dentro, prende un campio ogni rifornimento forse si potrebbe cominciare a far interessare la finanza delal cosa, oppure inlaternativa dobbiamo aspettare che succeda un bel guaio alal moglie di qualche pezzo grosso, perchè purtroppo da noi in italia le cose funzionano così
 
@Pino Josi qui hai scritto 2 volte che hai visto altri casi di malfunzionamento di valvole EGR come il caso delle Toyota di cui qui si parla, a benzina, non diesel. Ti chiediamo di nuovo, per cortesia, di segnalarcele con precisione facendo riferimento a motori a benzina di cui il marchio costruttore non riconosce la riparazione della valvola in garanzia.
Aiuterai la discussione.
Grazie anticipatamente.
 
Ragionamento corretto ma c'è un ma.

Ti ricordi sicuramente del caso di @Michele78 che abbiamo discusso nel topic
Problemi motore Yaris NG Trend MY 2020, dove raccontò "Ieri sera è accaduta una cosa allucinante con la nuova Yaris ibrida, ........

Si in in effetti l'avventura non è stata delle migliori. Non so se però il blocco improvviso dell'auto sia stato provocato da un allarme critico causato dalla valvola EGR intasata oppure da qualche altra causa.
La stessa esperienza di blocco improvviso è stata vissuta anche da altri utenti ( anche fuori dall'Italia ) ma, tranne che nel caso dell'utente greco, non è stata diagnosticata nessuna anomalia al gruppo EGR bensi la causa è stata attribuita ad un malfunzioanmento del sistema antipattinamento ( per cui è stato fatto richiamo ).
Sarebbe interessante capire cosa è successo agli altri possessori di Toyota a cui è stato dignosticato il guasto da cloro.
 
Forse è quello è il problema, la grande distribuzione.
Con il fatto che le cisterne riforniscano frequentemente se qualcuno deve disfarsi di agenti inquinanti adulterando il carburante non lo fa nel piccolo distributore, ma in uno dove ora che si riscontrino dei problemi di cisterne regolari ne sono passate a decine così senza lasciare traccia.
Il piccolo che magari fa una cisterna ogni 20-30 giorni è rischioso e non vantaggioso economicamente.
Infatti quelli che hanno beccato in una indagine nonostante alcuni clienti avessero denunciato il fatto le cisterne interrate risultavano pulite. Quindi hanno solo dovuto aspettare e vedere, dopo qualche mese li hanno beccati in flagrante.
Ecco perchè penso che andare dal distributore di marca fuori dal grosso smercio sia più "sicuro", anche se di sicuro a sto mendo c'è solo il fatto che prima o poi devi crepare.

Io faccio il benzinaio da più di 20 anni e questa cosa che hai detto non mi sembra che corrisponda a verità. La benzina è uguale per tutti i distributori perchè segue delle specifiche di lavorazione ben precise e non c’è un marchio che ha la benzina più “buona” o meno buona. Nella mia zona i carburanti provengono tutti dalla raffineria di Livorno.

A meno che il distributore non si rifornisca da qualche deposito sito in croazia per avere prezzi più bassi e alla stesso tempo frodare il fisco,ma in quel caso è totalmente illegale.

Detto questo,a meno che non vi sia entrata dell’acqua in cisterna accidentalmente durante un acquazzone,affermerei con sicurezza che il problema sia esclusivamente della valvola,ma la Toyota non vuole ammetterlo solo per non perdere la faccia. In quel caso avvocato e avanti veloce!
 
@Niccopianist82 ti risulta che le cisterne delle stazioni di rifornimento o le autocisterne che trasportano i combustibili siano pulite con cloro?
 
Secondo me la questione sta a zero. Nel senso che non si hanno notizie di altre auto di altri costruttori che siano BENZINA e che soffrano di distruzioni catastrofiche dello scambiatore di calore a seguito di rifornimenti di benzina.
E la benzina è unica (ci sono pochissime raffinerie in italia) per TUTTI, anche per le pompe bianche.
Il problema delle Toyota è diffuso praticamente in tutta Italia, è impossibile che il problema sia il carburante!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto