Il problema è che di solito i richiami massivi vengono effettuati solo in caso la vettura possa diventare pericolosa.
Infatti i tre richiami attualmente in essere per la nuova Yaris sono legati a potenziali problemi di sicurezza: possibile danneggiamento conture posteriori sui primi lotti, possibile malfunzionamento antiskid e potenziale rischio di non attivazione della chiamata di emergenza in caso di incidente.
Speriamo che in futuro non emerga anche qualche problema con gli airbag Takata ( ammesso che Toyota si affidi ancora a quel fornitore ).
Nel caso degli EGR dei motori diesel c'era un elevato rischio di incendio. In questo caso mi pare di capire che l'unica conseguenza è un guasto meccanico con rischio solo per il portafoglio del cliente.
Ragionamento corretto ma c'è un ma.
Ti ricordi sicuramente del caso di
@Michele78 che abbiamo discusso nel topic
Problemi motore Yaris NG Trend MY 2020, dove raccontò "Ieri sera è accaduta una cosa allucinante con la nuova Yaris ibrida, comprata a settembre 2020. Premetto che davvero non capisco nulla di motori, faccio tutt'altro nella vita, ma quanto è accaduto ha dell'incredibile! Mi tremano ancora le gambe! Ero nei pressi dell' uscita della tangenziale di Salerno in pieno traffico delle 20... ad un certo punto ho sentito un bip continuo e il freno della macchina diventare duro, quasi insensibile alla pressione, la macchina si è spenta poco prima della fine della rotonda! Ho tentato di mantenere la calma e restare lucido portando la macchina per inerzia, ma sono riuscito ad allontanarmi pochissimo... mi sono fermato con una certa difficoltà, ho acceso i lampeggianti di emergenza e ho tentato di riavviare il motore ma sul monitor è comparso l'avviso: malfunzionamento al sistema ibrido!"
La Toyota gli diagnosticò la rottura della EGR a causa del cloro, ma come vedi il blocco della valvola può portare situazioni di pericolo estremo.
Mercoledì scorso ero sulla Direttissima Bologna-Firenze superando una fila continua di Tir, stando molto attento a quando mettevano la freccia per sorpassare (lì possono farlo anche nelle lunghe gallerie a 2 corsie) senza preoccuparsi delle auto e verificando nello specchetto retrovisore la distanza di chi mi seguiva. Insomma una situazione estrema, nella quale quello che è successo al povero Michele può diventare sicuramente pericoloso.
Ne convieni?
Credo anche che, nel caso di incidente rovinoso, sia quasi impossibile risalire al malfunzionamento del sistema di scarico delle emissioni che causa il blocco della vettura.