<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa discussione ha toccato innumerevoli aspetti.
Ma alla fine, tralasciando i tecnicismi e venendo al nocciolo della cosa, la questione più importante per l'automobilista è:

al giorno d'oggi è normale che si spendano da 18.000 a 45.000 euro per comprare un'auto e dover avere paura ogni santa volta che si fa rifornimento?

Per me è inconcepibile.
 
No caro mio, la fuffa è la tua.
Se non porti prove scientifiche, e sottolineo scientifiche (analisi di laboratorio, perizie giurate) che l'EGR cooler si sia bucato a causa del fantomatico cloro nella benzina, che NESSUNO ha mai provato esserci, stai e continui a parlare di aria fritta. D'altronde in una causa che ci sta a fare il CTU se non proprio a portare prove scientifiche?
E questo è acclarato.
Tu hai prove che sia un difetto ? NO
Tu hai prove che Toyota in precedenza non ha mai fatto esami o in causa fornirà prove dettagliate sulle valvole clorate e spiegherà perchè ora per i nuovi casi lo può fare dalle foto? NO
Tu hai la certezza che il pippino su FB abbia effettivamente vinto e su quali basi e sentenza ? NO

E tu mi imputi di dire fuffa ? A me, per ora, mi pare che sia tu a gettare fango a destra e a manca senza conoscere i dettagli di cosa ci sia dietro dando tutto per scontato. Viva l'obiettività....
 
Questa discussione ha toccato innumerevoli aspetti.
Ma alla fine, tralasciando i tecnicismi e venendo al nocciolo della cosa, la questione più importante per l'automobilista è:

al giorno d'oggi è normale che si spendano da 18.000 a 45.000 euro per comprare un'auto e dover avere paura ogni santa volta che si fa rifornimento?

Per me è inconcepibile.

Basta venderla e/o cambiare marca.
 
Tu hai prove che sia un difetto ? NO
Tu hai prove che Toyota in precedenza non ha mai fatto esami o in causa fornirà prove dettagliate sulle valvole clorate e spiegherà perchè ora per i nuovi casi lo può fare dalle foto? NO
Tu hai la certezza che il pippino su FB abbia effettivamente vinto e su quali basi e sentenza ? NO

E tu mi imputi di dire fuffa ? A me, per ora, mi pare che sia tu a gettare fango a destra e a manca senza conoscere i dettagli di cosa ci sia dietro dando tutto per scontato. Viva l'obiettività....
Gettare fango?
Mi sa che hai dei valori diversi dai miei, e per fortuna.
Detto questo la questione sta esattamente al centro, non hai ragione tu e non ho ragione io.
La questione è che la benzina non è mai stata analizzata (e questo è acclarato da quello che scrivono i diretti interessati) e Toyota non ha mai fatto analizzare il pezzo in un laboratorio (anche questo acclarato da quello che dicono i diretti interessati).
Per il resto non ho altro da aggiungere.
 
Questa discussione ha toccato innumerevoli aspetti.
Ma alla fine, tralasciando i tecnicismi e venendo al nocciolo della cosa, la questione più importante per l'automobilista è:

al giorno d'oggi è normale che si spendano da 18.000 a 45.000 euro per comprare un'auto e dover avere paura ogni santa volta che si fa rifornimento?

Per me è inconcepibile.
Concordo assolutamente. Ripeto, la gente se informata adeguatamente e correttamente non è stupida e prima di spendere 30000€ per un'auto ed avere la spada di Damocle di sborsare 1500€ a suon di rifornimenti di benzina ci penserà non una ma 10 volte prima.
 
Faccio comunque umilmente notare che nel caso del richiamo alla valvola EGR ed allo scambiatore montati sui motori BMW diesel sulle Toyota, il difetto è stato riconosciuto dopo 4 anni dal verificarsi degli stessi. Nel 2018 i casi, nel 2021 il richiamo
Stessa cosa succederà probabilmente per questi nuovi casi benzina.
 
Gettare fango?
Mi sa che hai dei valori diversi dai miei, e per fortuna.

I miei valori sono : "nessuno è colpevole se non lo puoi provare", Ma tu hai già decretato chi sia il colpevole, come sono andate le cose, chi e come ha fatto o non ha fatto e cosa. .
"E la giustizia è uguale per tutti, chiunque esso sia." Ma tu pensi che il disonesto è sempre l'industria perchè paga ed è potente rispetto al cittadino anche se non lo puoi provare.

E' vero per fortuna siamo diversi.

Detto questo la questione sta esattamente al centro, non hai ragione tu e non ho ragione io.
La questione è che la benzina non è mai stata analizzata (e questo è acclarato da quello che scrivono i diretti interessati) e Toyota non ha mai fatto analizzare il pezzo in un laboratorio (anche questo acclarato da quello che dicono i diretti interessati).

Perchè tu pensi che se non è scritto su internet, sui forum, o social, allora non esiste?
Se a mio suocero, che non sa nemmeno usare lo smartphone, gli capitava e gli avessoro materialmente analizzato la valvola non lo sapeva nessuno manco il suo vicino di casa. Come del resto molti se ne fregano di andare in giro a dire dei loro problemi o spantegarli su internet.
Quindi seguendo il tuo ragionamento visto che nessuna testata ha sollevato il problema denunciando le barbarie che Toyota sta facendo hai suoi clienti allora il problema non esiste. Semplice.
Ma per piacere va...
 
Ultima modifica:
I miei valori sono : "nessuno è colpevole se non lo puoi provare", Ma tu hai già decretato chi sia il colpevole, come sono andate le cose, chi e come ha fatto o non ha fatto e cosa. .
"E la giustizia è uguale per tutti, chiunque esso sia." Ma tu pensi che il disonesto è sempre l'industria perchè paga ed è potente rispetto al cittadino anche se non lo puoi provare.
Che bello quando te la canti e te la sòni... Che spettacolo!
Vatti a rivedere con calma quello che ho scritto. L'ho anche ripetuto ma evidentemente non serve...
 
Ultima modifica:
Se vai sempre dallo stesso e lo reputi affidabile a sto punto il segno della croce lo puoi anche mettere da parte.

Insomma. Se prendiamo per buono quello che scrivono le persone che hanno subito il problema, in molti casi il rifornimento l'han sempre fatto nello stesso posto.
E solitamente si tratta di grandi distributori di marca importante e non di piccole pompe bianche dai nomi fantasiosi.
Quindi mi pare di capire che su n pieni fatti nello stesso posto ne han beccato uno inquinato..
Quindi a meno che il distributore sia sotto casa e ci prendi il caffè al mattino col proprietario l'ansia da erogatore resta.
 
Speriamo che gli automobilisti interessati nel passato e quelli che lo saranno in futuro non debbano aspettare tutti gli anni come nel caso di auto della stessa marca con motori diesel e Egr: auto prodotte da aprile 2015 e maggio 2018 richiamate nella 13a settimana del 2021.
 
Il problema è che di solito i richiami massivi vengono effettuati solo in caso la vettura possa diventare pericolosa.
Infatti i tre richiami attualmente in essere per la nuova Yaris sono legati a potenziali problemi di sicurezza: possibile danneggiamento conture posteriori sui primi lotti, possibile malfunzionamento antiskid e potenziale rischio di non attivazione della chiamata di emergenza in caso di incidente.
Speriamo che in futuro non emerga anche qualche problema con gli airbag Takata ( ammesso che Toyota si affidi ancora a quel fornitore ).
Nel caso degli EGR dei motori diesel c'era un elevato rischio di incendio. In questo caso mi pare di capire che l'unica conseguenza è un guasto meccanico con rischio solo per il portafoglio del cliente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto