<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 196 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io però ci credo poco allo sbaglio. A quei livelli non possono non aver preventivato e compreso il costo economico di una simile operazione. Almeno se inteso come realizzazione di una sola coppia di auto (Giorgio poteva avere ulteriori sviluppi per i marchi americani, se volevano, come per Maserati).
Forse il punto è che non c'era più la volontà di investire sull'auto in prima persona e già si pensava a delegare a chi avrebbe assunto la direzione tecnica futura (lgs gruppo con il quale fondersi, oggi giorno PSA, che infatti ha la leadership specie sull'elettrico).
Il budget di 6 auto 2 segmento D, 2 segmento E e 2 sportive era stato utilizzato in buona parte per 2, quindi il canadese in persona ha chiuso i rubinetti.. Poi sul fatto che per Granturismo sono partiti da altri pianali mai capito la cosa, internamente il pianale Giorgio non era buon visto come tra gli appassionati che poi non lo comprano.
Cmq è innegabile che fare nuove auto per fca non era la priorità
 
Ultima modifica:
Il budget di 6 auto 2 segmento D, 2 segmento E e 2 sportive era stato utilizzato in buona parte per 2, quindi il canadese in persona ha chiuso i rubinetti.. Poi sul fatto che per Granturismo sono partiti da altri pianali mai capito la cosa, internamente il pianale Giorgio non era buon visto come tra gli appassionati che poi non lo comprano.
Cmq è innegabile che fare nuove auto per fca non era la priorità
Insomma hanno fatto un superpianale che é piaciuto solo agli appassionati sopravvissuti e alla stampa specializzata mondiale che l' ha coperto di lodi, ma non ben visto internamente. Cosa vuol dire esattamente? Che lo hanno progettato ad occhio e poi gli é venuto fuori buono lo stesso, oppure c'erano fazioni interne piú conservatrici (TP, albero in carbonio, motori termici old style, piú sportività che lucette) ed altre piú innovatrici e conscie che l' elettrificazione era ormai alle porte, e che hanno prevalso le prime sulle seconde visto il risultato? Possibile che grandi manager (iperpagati) non siano stati in grado di analizzare i vari scenari e soprattutto governare-indirizzare i settori interni progettuali/sviluppo di conseguenza? Tutto solo per "alzare il prezzo" in occasione di accordi o alleanze future?
Quanto può aver quindi pesato per FCA il fatto di dimostrare di saper fare una superauto nell' affaire Stellantis, soprattutto tenendo in considerazione che la controparte francese (ma pure altri potenziali partner/soci) sembrava aver già piú chiaro quale era il futuro, ovvero elettrico-ibrido, e quindi logicamente poco interessata a tecnologie classiche (e ritenute obsolete)? Potrebbe essere stato pure controproducente: in un epoca in cui eccitano veicoli elettrici magari con autopilot, proporsi come i piú bravi a fare un 6V a benzina potrebbe aver fatto sorridere come arrivare con la clava ad una fiera di droni da guerra ipertecnologici con tanto di AI.
Mah.
 
Il suo motore giusto fu il 1750 finalmente turbo e finalmente con una riduzione del peso oltre che con aggiornamenti agli interni... Ma come al solito, doveva già nascere cosi...

Però di questa versione, l’ultima uscita, ne vendettero pochissime. E’ quasi impossibile trovarla anche sul mercato dell’usato. Peccato perché concordo sul fatto che fu la più equilibrata, come la Brera, che di fatto era la versione coupé, e ne ho posseduta una, con grande soddisfazione, per 7 anni.

MA SIAMO OT.
 
Può essere. Quindi in FCA quando hanno deliberato di investire (qualche miliardo?) su Giulia (Stelvio) sono stati dei matti e hanno fatto male i calcoli? Oppure mossi da caritatevole spirito hanno accontentato quei quattro appassionati canuti che volevano un ritorno della trazione posteriore?
hanno commesso l'errore di credere che la gente che scriveva su internet rappresentasse un campione fedele del potenziale acquirente medio
 
Il budget di 6 auto 2 segmento D, 2 segmento E e 2 sportive era stato utilizzato in buona parte per 2, quindi il canadese in persona ha chiuso i rubinetti.. Poi sul fatto che per Granturismo sono partiti da altri pianali mai capito la cosa, internamente il pianale Giorgio non era buon visto come tra gli appassionati che poi non lo comprano.
Cmq è innegabile che fare nuove auto per fca non era la priorità

Il che delineerebbe una pessima gestione delle risorse.

Granturismo è nata prima. O almeno è nata prima ghibli. E se pensi che aveva un V6 imparentato pentastar e un telaio derivato yankee...la Giulia per tecnica, novità di progetto e risultato finale gli mangiava in testa.
 
hanno commesso l'errore di credere che la gente che scriveva su internet rappresentasse un campione fedele del potenziale acquirente medio
Ci credo poco sai.

E cmq un'opinione diffusa non per forza deve tradursi in un acquisto.

Tutti oggi vorrebbero in garage una Ferrari ma pochi se la possono permettere.

Se domani Maranello rimarchiasse una punto Abarth molti comprerebbero una Ferrari...ma alla lunga non gioverebbe al marchio e dopo hai voglia a risollevarlo...
 
Però di questa versione, l’ultima uscita, ne vendettero pochissime. E’ quasi impossibile trovarla anche sul mercato dell’usato. Peccato perché concordo sul fatto che fu la più equilibrata, come la Brera, che di fatto era la versione coupé, e ne ho posseduta una, con grande soddisfazione, per 7 anni.

MA SIAMO OT.

All'epoca la scartai (avrei risparmiato 1000 euro sul prezzo di listino).
Era ancora in ghisa, senza sound e concettualmente lo trovai l'erede del lampredi fiat e non dei bialbero di Arese.
Fosse uscito in versione alluminio 240 hp della 4c... chissà
 
https://www.clubalfa.it/376751-maserati-grecale-elettrico-foto-spia

Si parla di un avvistamento di un Grecale in versione elettrica (nell'articolo dicono che il simbolo del fulmine attaccato al parabrezza indichi appunto questo nei prototipi) sotto la scocca dello stelvio.
Questo indica che il modello è in fase di studio, e che le dimensioni del Grecale saranno molto vicine allo Stelvio infatti la scocca è praticamente non modificata.
Altra cosa che indica è che forse la piattaforma Giorgio può evolvere il chiave elettrica, essendo la Grecale costruita su base Stelvio, lasciando qualche speranza in più sull'uso di questa piattaforma nel futuro di Stellantis e magari Alfa.
 
https://www.clubalfa.it/376751-maserati-grecale-elettrico-foto-spia

Si parla di un avvistamento di un Grecale in versione elettrica (nell'articolo dicono che il simbolo del fulmine attaccato al parabrezza indichi appunto questo nei prototipi) sotto la scocca dello stelvio.
Questo indica che il modello è in fase di studio, e che le dimensioni del Grecale saranno molto vicine allo Stelvio infatti la scocca è praticamente non modificata.
Altra cosa che indica è che forse la piattaforma Giorgio può evolvere il chiave elettrica, essendo la Grecale costruita su base Stelvio, lasciando qualche speranza in più sull'uso di questa piattaforma nel futuro di Stellantis e magari Alfa.
Anche bmw ha in listino x3 ev su pianale non nativo ev, ma quelle nate dopo il 2025/26 pare saranno su pianale ev unico modulare per tutta la gamma.
Vedremo, per intanto per giulia/stelvio un my2022 ricco di novità :) :)
 
Anche bmw ha in listino x3 ev su pianale non nativo ev, ma quelle nate dopo il 2025/26 pare saranno su pianale ev unico modulare per tutta la gamma.
Vedremo, per intanto per giulia/stelvio un my2022 ricco di novità :) :)

Sí in effetti può anche essere che per quella data si passi ad un pianale unico elettrico.
Certo che fare Grecale su pianale Giorgio elettrificato avrà un costo che dubito riusciranno a recuperare facilmente se si limiteranno a solo quell'unico modello, ma non sarebbe la prima volta per l'ex FCA.
 
Hanno modificato una piattaforma del 2003 rendendola EV PURE perché non dovrebbero riuscire con Giorgio?
Sembra che la STLA LARGE avrà un forte carryover da Giorgio per quanto concerne sospensioni e sterzo.
Sapremo di più quando presenteranno Granturismo.
Appunto carry over di sospensioni e sterzo cose che scrivo da mesi ma che sono "troppo poco" per i puristi.
Del pianale granturismo penso che la travagliata genesi la conosci anche tu... Quindi sai benissimo che di Giorgio avrà veramente poco e ripeto secondo me scelta incomprensibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto