<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Gravi!

Secondo lo studio realizzato per l’associazione che rappresenta le più note Case automobilistiche europee (BMW, Volkswagen Group, Volvo, Ford, DAF, Renault, Fiat Group, Scania AB, Porsche, Mercedes, PSA Peugeot Citroën e MAN AG), il 60% dei posti di lavoro del settore automobilistico subirebbe le conseguenze negative di questa trasformazione.

https://www.dealerlink.it/impatto-auto-elettrica-posti-lavoro-settore-automotive-europa/

Questo ragionamento mi ricorda la rivoluzione industriale. Che però ebbe come esito crescita e sviluppo. Quando un comparto produttivo viene soppiantato da un altro è evidente che bisogna riorganizzarsi e adeguarsi. La mobilità in un modo o in un altro è comunque una delle principali esigenze della popolazione. Quindi piuttosto che un funerale all'occupazione vedo o meglio sarei portato a vedere un cambiamento. I cambiamenti però spaventano. Hanno sempre spaventato e spesso a torto e non a ragione.
 
Questo ragionamento mi ricorda la rivoluzione industriale. Che però ebbe come esito crescita e sviluppo. Quando un comparto produttivo viene soppiantato da un altro è evidente che bisogna riorganizzarsi e adeguarsi. La mobilità in un modo o in un altro è comunque una delle principali esigenze della popolazione. Quindi piuttosto che un funerale all'occupazione vedo o meglio sarei portato a vedere un cambiamento. I cambiamenti però spaventano. Hanno sempre spaventato e spesso a torto e non a ragione.

Spero che tu abbia ragione, la risposta ce la darà il futuro.
 
Ultima modifica:
Beh mi permetto di scrivere due righe dedicate a Trinacrio. Complimenti. Sei veramente una persona che sa cos'è il senso dell'umorismo. Le tue risposte mi sono piaciute. E due risate alla fine ci stanno proprio bene. :)
 
Questo ragionamento mi ricorda la rivoluzione industriale. Che però ebbe come esito crescita e sviluppo. Quando un comparto produttivo viene soppiantato da un altro è evidente che bisogna riorganizzarsi e adeguarsi. La mobilità in un modo o in un altro è comunque una delle principali esigenze della popolazione. Quindi piuttosto che un funerale all'occupazione vedo o meglio sarei portato a vedere un cambiamento. I cambiamenti però spaventano. Hanno sempre spaventato e spesso a torto e non a ragione.


Nella rivoluzione industriale....
Si partiva da ZERO....
Adesso e' un attimo piu' complicato
 
L'obiettivo vero di tutte queste normative non è farci acquistare un auto elettrica ma non farci usare un auto termica.
Già sappiamo che molte amministrazioni comunali in Italia e in Europa stanno cercando con tantissimi incentivi di invogliare a non usare auto come piste ciclabili, riduzione delle carreggiate e riduzione delle velocità massime non solo consentite ma proprio possibili, eliminazione dei parcheggi e mobilità alternativa.

Già, mobilità alternativa. Non vogliono che compriamo elettriche che non possiamo permetterci ma che le noleggiamo al bisogno. Che scendiamo di casa e prendiamo la prima che troviamo e poi la lasciamo ad altri. Così facendo riducono il numero di auto in circolazione e il costo di utilizzo per il singolo forse.

Una famiglia con due o tre auto al massimo ne avrà una per le medie lunghe distanze e gli altri a noleggio quotidiano.

La morte della passione, e di tanto altro che ruota intorno all auto
 
L'obiettivo vero di tutte queste normative non è farci acquistare un auto elettrica ma non farci usare un auto termica.
Già sappiamo che molte amministrazioni comunali in Italia e in Europa stanno cercando con tantissimi incentivi di invogliare a non usare auto come piste ciclabili, riduzione delle carreggiate e riduzione delle velocità massime non solo consentite ma proprio possibili, eliminazione dei parcheggi e mobilità alternativa.

Già, mobilità alternativa. Non vogliono che compriamo elettriche che non possiamo permetterci ma che le noleggiamo al bisogno. Che scendiamo di casa e prendiamo la prima che troviamo e poi la lasciamo ad altri. Così facendo riducono il numero di auto in circolazione e il costo di utilizzo per il singolo forse.

Una famiglia con due o tre auto al massimo ne avrà una per le medie lunghe distanze e gli altri a noleggio quotidiano.

La morte della passione, e di tanto altro che ruota intorno all auto

Temo che tu abbia ragione.:emoji_frowning2:
 
Back
Alto