<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Il punto è un'altro: se i problemi discussi non si risolvono e la gente si terrà una termica fino a quando potrà, quante auto elettriche si venderanno? Quale sarà la ricaduta sull'occupazione?
 
Il punto è un'altro: se i problemi discussi non si risolvono e la gente si terrà una termica fino a quando potrà, quante auto elettriche si venderanno? Quale sarà la ricaduta sull'occupazione?
Questo è il vero rischio: auto nuove dai costi elevatissimi, quindi riservate a pochi, settore automotive in crisi, strade piene di vecchie auto termiche.
Sia chiaro, sono a favore del processo di elettrificazione, ma temo la fretta. Per un passaggio così epocale serve tempo, molto tempo, soprattutto nelle molte aree del Paese dove i cambiamenti sono estremamente lenti e graduali.
Per questa ragione, quand'anche nel 2030 fosse vietata la vendita di auto con motore termico, credo che la transizione durerebbe quanto meno altro vent'anni, visto che chi acquista una termica nel 2029 potrebbe tenerla tranquillamente per 15-20 anni ed è impensabile che non abbia a disposizione un distributore per rifornirsi di benzina
 
Chiunque avrebbe desistito non solo per il costo ma anche per lo sconveniente ingombro. Se vedi come ci siamo ridotti oggi. Ci sarebbe da piangere :)

Un conto è l'evoluzione che c'è stata in campo elettronico, un conto invece è quella della tecnologia legata al mondo delle auto.
L'elettrico ha fatto dei grossi passi in avanti, questo è incontestabile. Ma continuare a propinare l'elettrico su "un carro armato" come le auto attuali, con monoscocca in acciaio, con peso, aerodinamica, sicurezza, etc, tutto pensato per auto con motorizzazione endotermica è assurdo!
Non a caso le auto elettriche arrivano a pesare un 50% in più di una endotermica; se non si cambia assioma e si continuano a costruire auto elettriche come si costruiscono le antenate quest'ultime non hanno nulla da temere.
 
Un conto è l'evoluzione che c'è stata in campo elettronico, un conto invece è quella della tecnologia legata al mondo delle auto.
L'elettrico ha fatto dei grossi passi in avanti, questo è incontestabile. Ma continuare a propinare l'elettrico su "un carro armato" come le auto attuali, con monoscocca in acciaio, con peso, aerodinamica, sicurezza, etc, tutto pensato per auto con motorizzazione endotermica è assurdo!
Non a caso le auto elettriche arrivano a pesare un 50% in più di una endotermica; se non si cambia assioma e si continuano a costruire auto elettriche come si costruiscono le antenate quest'ultime non hanno nulla da temere.

Si ma infatti il progresso è nel capire e quindi migliorare e quindi riprogettare. Non è detto che l'elettrico sia in assoluto il futuro. Ma è sicuro che in futuro il propulsore così come lo conosciamo sarà un ricordo.
 
Il punto è un'altro: se i problemi discussi non si risolvono e la gente si terrà una termica fino a quando potrà, quante auto elettriche si venderanno? Quale sarà la ricaduta sull'occupazione?

Gravi!

Secondo lo studio realizzato per l’associazione che rappresenta le più note Case automobilistiche europee (BMW, Volkswagen Group, Volvo, Ford, DAF, Renault, Fiat Group, Scania AB, Porsche, Mercedes, PSA Peugeot Citroën e MAN AG), il 60% dei posti di lavoro del settore automobilistico subirebbe le conseguenze negative di questa trasformazione.

https://www.dealerlink.it/impatto-auto-elettrica-posti-lavoro-settore-automotive-europa/
 
Back
Alto