agricolo
0
Non è che fare un ottimo fuoristrada con un buon livello di sicurezza strutturale ed equipaggiamenti moderni sarebbe impossibile, anzi sarebbe auspicabile (una buona cellula strutturale che protegge dagli impatti aumenta anche la rigidezza torsionale della scocca e ne migliora le prestazioni) il fatto è che chi sta ai piani alti delle case automobilistiche e decide le gamme, pensa che il mercato non lo richieda (salvo poi essere smentiti, per esempio da Bronco, Ineos Grenadier, etc)
Che poi i fuoristrada siano mezzi specialistici, che oggi sono una nicchia di mercato, e siano strati soppiantati dai SUV nel mercato di massa, perché questi ultimi sono più adatti all'uso dell'utente medio, è pure un dato di fatto, inutile girarci intorno.
Per concludere, le auto di oggi saranno anche "balie", ma trent'anni fa di gente che si è fatta male mettendosi per cappello o centrando un albero con una Range Rover, un Patrol, un semplice Suzukino o tutto ciò che aveva assali rigidi e tenuta da camion (che magari usava praticamente solo su strada perché erano di moda), ce n'è stata diversa. I SUV checché se ne dica, dal punto di vista della sicurezza attiva-passiva sono stati una grande evoluzione rispetto ai loro progenitori fuoristrada. Ovviamente perdendo qualcosa, parecchio o quasi tutto a seconda del modello, nell'uso fuoristradistico.
Ho avuto per un po' di anni una Suzuki Santana SJ410. Per carità, prestazioni in fuoristrada degne di un carro armato, ma in strada non era da augurare a un nemico. Stessa cosa per il Land Rover 110 che ho malauguratamente fatto in tempo ad avere per qualche anno come mezzo di servizio..... Ci sarà pure un motivo se i mezzi con caratteristiche simili sono scomparsi, o meglio sono rimasti veicoli off road puri per impieghi di cantiere e il resto del mondo gira coi SUV....