Ma scusa mi hai fatto l'esempio della Prius e della Mirai.Ragionamento assurdo per me, se investi tanto devi poter recuperare tanto in termini di economia di scala, altrimenti si tratta di investimento fallimentare.
La Prius progettata negli anni 90 ha venduto il suo primo milione di esemplari solo nel 2008. La Mirai, ovvero le celle a combustibile progettate anch'esse negli anni 90, è uscita nel 2015 a oggi ha venduto 30 mila esemplari per arrivare con il nuovo modello secondo Toyota a 130 mila totali nei prossimi 2 anni.
Qui che economia di scala hai ? E non mi risulta oggi che per l'idrogeno sia (ancora diversamente dell'hsd) un progetto redditizio. Eppure Toyota lo ha fatto.
Ma infatti Toyota non rinvia nulla, si sta muovendo in 2 direzioni e il prototipo Lexus lo dimostra.E poi quale sarebbe la logica di rinviare la produzione di una gamma completa di anni, per poi fare due auto di nicchia, per un produttore mainstream, se non hai una tecnologia che ti permette di porti sul mercato sui grandi numeri in modo competitivo e diverso? La montagna che partorisce il topolino?
Batterie agli ioni di litio per volumi, lo stato solido per le Top (visto il costo) e poi man mano che si diffondono e diventano meno costose introdotte dall'alto verso il basso di gamma.
Ma il tutto con partenza non da oggi come fanno molti ma da dichiarazioni ufficiali dal 2022-23.