<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco il futuro, traduzione da Automotivenws:
Il ceo di Bmw ha annunciato un nuovo pianale, non esclusivamente elettrico, a partire dal 2025 che sarà la base di tutti i modelli Bmw dalla serie 1 fino alla X7.
I 2 pianali attuali CLAR (dalla serie 2 coupè alla X7) e UKL (Mini, serie 1, X1 etc..) verranno abbandonati.

Sarà curioso vedere quali ruote saranno destinate alla trazione per i modelli non esclusivamente elettrici
 
Ecco il futuro, traduzione da Automotivenws:
Il ceo di Bmw ha annunciato un nuovo pianale, non esclusivamente elettrico, a partire dal 2025 che sarà la base di tutti i modelli Bmw dalla serie 1 fino alla X7.
I 2 pianali attuali CLAR (dalla serie 2 coupè alla X7) e UKL (Mini, serie 1, X1 etc..) verranno abbandonati.

si, magari fra 4 anni faranno anche la mini con motore longitudinale e la trazione posteriore .................
 
Beh se tavares col suo piano promette più soldi a elkann non penso che questo si fa problemi se usano un pianale ex psa piuttosto che uno ex fca. Ti vorrei già fare un esempio concreto che non si può scrivere ma che tu probabilmente conosci..
I tecnici ALFA ROMEO sono riusciti ad avere, sempre, risultati ottimi usando piattaforme umili...vedi 147/156.
Non si tratta di utili promessi ma scelte che verranno dettate dai costi....e sostituire le linee Giorgio a Cassino non è conveniente quindi lì sceglieranno la derivata elettrificabile....che si può fare.
e-vMP sarà pronta nel 2023 e non penso riuscirà a garantire le prestazioni date dalla Giorgio perciò che la utilizzino per FIAT, Opel, Vauxhall, Peugeot, Lancia....
 
Non prevarrà nessuno dei 2, semplicemente già adesso le poltiche industriali le fa tavares , che non è francese ma portpghese, come ai tempi le faceva il canadese. Tavares finalmente ha messo a capo di alfa qualcuno di "serio" un francese e non un americano o canadese come anni fa. Poi è normale che in fca parlano ora con frasi tipo "i francesi" hanno fatto questa scelta o quella, come prima dicevano "gli americani".
Poi ovviamente le scelte secondo tavares saranno per la soppravvivenza/redditività del gruppo stellantis aldilà di francia,italia, germania ecc, l'Italia ormai è penalizzata dal 2004...solo che la situazione, covid o no, era ormai diventata insostenibile con in pratica tutto in cassa tranno lo stabilimento di ducato.
Tavares è stata la migliore scelta possibile per il gruppo di persone incaricate di porre le basi per creare STELLANTIS......o preferivi Manley?.
In STELLANTIS non c'è una prevalenza per nessuna delle due parti.
Le scelte industriali fatte e quelle che prenderanno non sono farina personale del CEO ma scelte ponderate dello stesso in base alle indicazioni fornite da ogni responsabile di divisione che fanno capo a lui.
Per i problemi di blocco produzione, cassa integrazione.....mi sembra che anche gli altri stabilimenti europei non se la passino meglio..... Vigo, Mulhouse......
 
Non si tratta di utili promessi ma scelte che verranno dettate dai costi....e sostituire le linee Giorgio a Cassino non è conveniente quindi lì sceglieranno la derivata elettrificabile....che si può fare.
....
Ok se ne sei così sicuro, ottimo!!
Ovviamente meglio Tavares di Manley o di chi c'era prima.
 
Ultima modifica:
La Giulia potrebbe avere un'erede (si era sparsa la voce che non la potesse avere...).

https://www.formulapassion.it/autom...lantis-imparato-tavares-restyling-556599.html
23112019-KRR00777.jpg
 
per me... vista l'aria che tira e il purtroppo scarso risultato commerciale di Giulia ( nonostante sia une delle auto con la migliore guidabilità sul mercato anche se cfr con vetture ben più blasonate) non avrà un futuro.
Quindi se volete la ultima berlina sportiva Italiana....da prendere ora o mai più...e sono convinto che le Quadrifoglio oggi deprezzate si rivaluteranno tanto.
Useranno pianali semplici, trazione ant che si adattano a hybrid e elettrico , la guidabilità non frega più a nessuno se non a 4 gatti appassionati di auto che non fanno certo sopravvivere un marchio.
E sono anche convinto che nessuno acquisterebbe alfa se fosse un'auto come le altre...per la maggior parte della gente alfa è = a mito e giulietta..ottime vetture ma inferiori in fatto di immagine /qualita/tecnologia percepita rispetto alla concorrenza francese e tedesca.
Quindi per tenere viva alfa??? diventando la eccellenza sportiva di stellantis....tp..cavalli..guidabilità e full elettric.......vedremo
 
Lo spero bene.
Mi auguro che questa volta pensino subito alla sw, che a maggior ragione in ottica di elettrificazione, sarebbe molto piu' efficiente rispetto a Stelvio che necessita di pacco batterie piu' grande e piu' pesante.
Addirittura una sw al posto della stelvio?:)
In ottica elettrificazione meglio i crossover come stanno facendo tutti, ci stanno con meno problemi le batterie più grandi
 
per me... vista l'aria che tira e il purtroppo scarso risultato commerciale di Giulia ( nonostante sia une delle auto con la migliore guidabilità sul mercato anche se cfr con vetture ben più blasonate) non avrà un futuro.
Quindi se volete la ultima berlina sportiva Italiana....da prendere ora o mai più...e sono convinto che le Quadrifoglio oggi deprezzate si rivaluteranno tanto.
Useranno pianali semplici, trazione ant che si adattano a hybrid e elettrico , la guidabilità non frega più a nessuno se non a 4 gatti appassionati di auto che non fanno certo sopravvivere un marchio.
E sono anche convinto che nessuno acquisterebbe alfa se fosse un'auto come le altre...per la maggior parte della gente alfa è = a mito e giulietta..ottime vetture ma inferiori in fatto di immagine /qualita/tecnologia percepita rispetto alla concorrenza francese e tedesca.
Quindi per tenere viva alfa??? diventando la eccellenza sportiva di stellantis....tp..cavalli..guidabilità e full elettric.......vedremo
Senza segmento D, l'Alfa Romeo non esisterebbe piu'.
Quindi Giulia deve rimanere il perno su cui ruota tutta la gamma, e mi auguro con l'aggiunta della sw.
Aggiungo che in ottica elettrificazione, e' molto piu' probabile che la trazione ed il relativo motore si sposti dietro, come ha gia' fatto Vw con ID3 e ID4.
A quel punto per una vera Alfa, serviranno sospensioni di alto livello, come gia' in dote oggi.
 
Addirittura una sw al posto della stelvio?:)
In ottica elettrificazione meglio i crossover come stanno facendo tutti, ci stanno con meno problemi le batterie più grandi
Stelvio sicuramente da confermare, ma la maggior massa del Suv (circa 200kg) richiede sicuramente un pacco batterie di maggior capacita' rispetto alla berlina, quindi differenza di peso ancora maggiore, ma soprattutto maggiori differenze sui prezzi di listino.
 
Stelvio sicuramente da confermare, ma la maggior massa del Suv (circa 200kg) richiede sicuramente un pacco batterie di maggior capacita' rispetto alla berlina, quindi differenza di peso ancora maggiore, ma soprattutto maggiori differenze sui prezzi di listino.
Tutti fanno crossover elettrici e li prevedono di fare tra poco quindi il problema non si pone. MI pare però strano che nemmeno audi ha ancora annunciato una avant ev.
 
Tutti fanno crossover elettrici e li prevedono di fare tra poco quindi il problema non si pone. MI pare però strano che nemmeno audi ha ancora annunciato una avant ev.
Io sono molto perplesso.
Da questa pandemia ne usciremo (chissa' quando) a pezzi, e non riesco a capire dove la gente potra' trovare i soldi per acquistare auto cosi' costose (... e penso anche all'editoriale del direttore di QR).
A voler fare il passo piu' lungo della gamba si rischia di mandare a rotoli l'industria europea dell'automotive.
 
Io sono molto perplesso.
Da questa pandemia ne usciremo (chissa' quando) a pezzi, e non riesco a capire dove la gente potra' trovare i soldi per acquistare auto cosi' costose (... e penso anche all'editoriale del direttore di QR).
A voler fare il passo piu' lungo della gamba si rischia di mandare a rotoli l'industria europea dell'automotive.
Ovvio ci saranno molti problemi soprattutto in paesi come Italia che non produce energia e ci metto molto a creare infrastrutture.
Sicuramente il problema non è sostuire i crossover con le sw... Su certe cose non si torna indietro al limite su scende di segmento
 
Ovvio ci saranno molti problemi soprattutto in paesi come Italia che non produce energia e ci metto molto a creare infrastrutture.
Sicuramente il problema non è sostuire i crossover con le sw... Su certe cose non si torna indietro al limite su scende di segmento
Io intendo che il potere di acquisto sta calando e calera' ancora.
Un'elettrica costa circa 10.000€ piu' della relativa versione termica, quindi gia' un C-Suv potrebbe essere fuori dalle possibilita' economiche di gran parte della clientela.
Questo per dire che non e' detto che in futuro il mercato non possa avere evoluzioni diverse dalle attuali.
Non dimentichiamo che il successo dei Suv in gran parte e' dovuto agli efficienti motori a gasolio. Con le motorizzazioni a benzina i consumi diventano molto piu' impegnativi, e lo stesso problema ci sara' con l'elettrificazione che su questi mezzi piu' pesanti richiede batterie piu' grandi , pesanti e costose.
Vedremo nei prox anni che piega prendera' il mercato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto