<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 100 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo link l'avevo letto, ma dice solo che non e' da escludere che il pianale eVMP verra' utilizzato anche per FCA.
Lui pero' dice "vedremo come riusciranno a rendere specifica per alfa la piattaforma eVMP" , dando quindi per certa la notizia.
Per questo ho chiesto quale fosse la fonte di questa affermazione.
Di certo non c'è nulla... Di molto probabile si
 
Sono curioso di sapere se faranno nuova giulietta su che pianale sarà. Se sarà su quello di nuove 308/ds4/astra niente bev, e sicuramente per un pianale non bev non faranno nel 2024 una nuova linea a cassino dedicata.
Se sarà su nuovo evmp potrebbe essere fatta magari a cassino ma ovviamente sarebbe base per una gamma di auto più grandi.
A fine anno decideranno.

Se dovessero utilizzare il pianale emp2 potrebbe voler dire che la nuova Giulietta verrà costruita pure lei all'estero e sarebbero già 2 modelli...quindi forse meglio evmp anche se vorrebbe dire che altre auto saranno costruite su tale base (ma non per forza Alfa o solo Alfa).
Non so cosa vogliano fare per la nuova Opel Astra con l'occasione di progettare una nuova Giulietta con quella base.
Insomma direi che per la Giulietta e quindi il futuro alfa sono aperti più orizzonti futuri.
 
Se dovessero utilizzare il pianale emp2 potrebbe voler dire che la nuova Giulietta verrà costruita pure lei all'estero e sarebbero già 2 modelli...quindi forse meglio evmp anche se vorrebbe dire che altre auto saranno costruite su tale base (ma non per forza Alfa o solo Alfa).
Non so cosa vogliano fare per la nuova Opel Astra con l'occasione di progettare una nuova Giulietta con quella base.
Insomma direi che per la Giulietta e quindi il futuro alfa sono aperti più orizzonti futuri.
Più orizzonti per tutti, ma più o meno tutti conducono alle nuove piattaforme psa. Nuova astra pianale 308 anzi nei muletti è molto molto simile a 308, un pò come 208vsCorsa
 
si ritorna di nuovo a quel discorso che il powertrain elettrico comporta una gestione diversa dei pesi e quindi anche la carrozzeria sarà influenzata, la Giulia come tutta la concorrenza a trazione posteriore e motore termico longitudinale saranno le ultime berline ad avere una certa linea influenzata da quella disposizione meccanica, ma probabilmente le future berline avranno una linea diversa pure dalle berline a trazione anteriore e motore trasversale, forse in questo senso ci saranno delle linee più equilibrate, quindi niente sbalzi esagerati e niente volumi intermedi spostati verso la coda. A livello tecnico e tecnologico sarà tutto un gioco di elettronica ma magari qualcuno giocherà tanto di ciclistica e di telaio, forse qui si potrà fare la differenza.
 
Quindi e' un tuo pensiero.
Di ufficiale non c'e' nulla.
Beh non è però solo un mio pensiero, evmp è la piattaforma di punta di stellantis per il futuro elettrico dal C in su, alfa sarà uno dei marchi di punta di stellantis quindi...
Come detto speriamo che magari un po' di progettazione/evoluzione di quella piattaforma passi in italia...
 
Beh non è però solo un mio pensiero, evmp è la piattaforma di punta di stellantis per il futuro elettrico dal C in su, alfa sarà uno dei marchi di punta di stellantis quindi...
Come detto speriamo che magari un po' di progettazione/evoluzione di quella piattaforma passi in italia...
Sarebbe interessante sapere qualcosa di piu' di questo eVMP, in particolare dove sara' prevista la trazione e che tipo di sospensioni potra' adottare, per capire se potra' avere le caratteristiche necessarie per una segmento D premium.
Anche perche' per il prossimo anno e' prevista la Grecale elettrica , che sara' su pianale Giorgio modificato per ospitare le batterie e relativi motori elettrici.
Mi aspetto che Giorgio elettrico arrivi anche su Stelvio e Giulia, visto che condividono la medesima base tecnica.
 
Sarebbe interessante sapere qualcosa di piu' di questo eVMP, in particolare dove sara' prevista la trazione e che tipo di sospensioni potra' adottare, per capire se potra' avere le caratteristiche necessarie per una segmento D premium.
Anche perche' per il prossimo anno e' prevista la Grecale elettrica , che sara' su pianale Giorgio modificato per ospitare le batterie e relativi motori elettrici.
Mi aspetto che Giorgio elettrico arrivi anche su Stelvio e Giulia, visto che condividono la medesima base tecnica.
Aspetta e spera le indicazioni vanno da tutt'altra parte.
Curioso anch'io di vedere se faranno veramente grecale bev comparsa in ultimo ppt o verrà stoppata dai francesi come pare stanno facendo per altro...
Cmq per illudersi seconde me ci sono ancora un po' di mesi.
 
Ultima modifica:
Aspetta e spera le indicazioni vanno da tutt'altra parte.
Curioso anch'io di vedere se faranno veramente grecale bev comparsa in ultimo ppt o verrà stoppata dai francesi come stanno facendo per altro...
La Grecale elettrica non e' una mia speranza, ma e' stata anticipata sulle pagine di QR .
Anch'io sono curioso di vedere cosa accadra' nello stabilimento di Cassino.
 
La Grecale elettrica non e' una mia speranza, ma e' stata anticipata sulle pagine di QR .
Anch'io sono curioso di vedere cosa accadra' nello stabilimento di Cassino.
Cassino evmp detto da tavares durante la visita. Su grecale come ti dico visto anch'io quel ppt ma stanno cambiando tante cose... Fidati. Letto ad esempio le dichiarazioni che le nostre auto sono troppo costose da produrre?
 
Cassino evmp detto da tavares durante la visita. Su grecale come ti dico visto anch'io quel ppt ma stanno cambiando tante cose... Fidati. Letto ad esempio le dichiarazioni che le nostre auto sono troppo costose da produrre?

Le nostre auto sono costose da produrre anche perché gli stabilimenti sono semivuoti, sono sfruttati molto meno del loro potenziale, però sembra che si voglia “riempirli” con nuovi modelli.
E’ vero che alcune produzioni sono state programmate per esempio in Polonia (le prossime segmento B Alfa e Lancia), ma è anche vero che MC20, Tonale e Grecale saranno costruite in Italia e la 500 elettrica, da considerarsi in prevedibile aumento di produzione, sta consentendo un discreto utilizzo dello stabilimento di Mirafiori. Anche Melfi con la Compass ha potuto aumentare lo sfruttamento dell’impianto.

Vedremo cosa succederà.
 
Le nostre auto sono costose da produrre anche perché gli stabilimenti sono semivuoti, sono sfruttati molto meno del loro potenziale, però sembra che si voglia “riempirli” con nuovi modelli.
E’ vero che alcune produzioni sono state programmate per esempio in Polonia (le prossime segmento B Alfa e Lancia), ma è anche vero che MC20, Tonale e Grecale saranno costruite in Italia e la 500 elettrica, da considerarsi in prevedibile aumento di produzione, sta consentendo un discreto utilizzo dello stabilimento di Mirafiori. Anche Melfi con la Compass ha potuto aumentare lo sfruttamento dell’impianto.

Vedremo cosa succederà.
Hai ragione, poi ha fatto il classico paragone "mele con pere" cmq parlava di auto costose aldilà dei numeri, ma indubbiamente il modus operandi e quello anche sentendo voci di altri blocchi/tagli cambi progetti o quello fatto con opel che però per fortuna non è fca.
Come dico alla fine unica speranza è che per le "nostre" evmp venga in parte riprogettata seguendo i nostri "costosissimi" canoni:)
 
Ultima modifica:
Hai ragione, poi ha fatto il classico paragone "mele con pere" cmq parlava di auto costose aldilà dei numeri, ma indubbiamente il modus operandi e quello anche sentendo voci di altri blocchi/tagli cambi progetti o quello fatto con opel che però per fortuna non è fca.
Come dico alla fine unica speranza è che per le "nostre" evmp venga in parte riprogettata seguendo i nostri "costosissimi" canoni:)
Rileggendo il link di luglio 2020 sul pianale eVMP che hai postato qualche giorno fa, ho visto che tale pianale e' un'evoluzione dell'attuale emp2 ed e' ottimizzato per essere prodotto sulle stesse linee produttive, quindi un trasloco a Cassino obbligherebbe a ristrutturare nuovamente l'intero impianto con costi notevoli.
In ogni caso, guardando l'immagine la trazione e' dietro come pure il motore.
 
Rileggendo il link di luglio 2020 sul pianale eVMP che hai postato qualche giorno fa, ho visto che tale pianale e' un'evoluzione dell'attuale emp2 ed e' ottimizzato per essere prodotto sulle stesse linee produttive, quindi un trasloco a Cassino obbligherebbe a ristrutturare nuovamente l'intero impianto con costi notevoli.
In ogni caso, guardando l'immagine la trazione e' dietro come pure il motore.
Beh con l'elettrico poi la trazioni la "moduli" come vuoi, effettivamente di solito con 2 motori sono a tp con 4 a ti come tesla, vedremo che faranno il futuro è elettrico e condivisione, vedi anche vw che dicono che sta studiando addirittura un'unica piattaforma modulabile. Beh se eVMP può essere utilizzato su stesse linee di montaggio di emp2 c'è una possibilità che giulietta se sarò ancora su emp2 venga prodotta a Cassino bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto