La nuova Jazz ibrida, ovvero quella uscita nel 2020, non ha il Gpf.Temo che il gpf arriverà su tutti i motori, anche iniezione indiretta. Anche la Jazz ibrida (in. Indiretta) lo ha.
La nuova Jazz ibrida, ovvero quella uscita nel 2020, non ha il Gpf.Temo che il gpf arriverà su tutti i motori, anche iniezione indiretta. Anche la Jazz ibrida (in. Indiretta) lo ha.
Su Rav il "problema" di cui parlate non sussiste, anzi il termico sta più spento dell'Auris.Ad oggi mi sembra che non ci sia nessuna segnalazione del problema
Su Rav forse perché il 2.500 ne risente meno?
Tanto meno su lexus
E non credo che il motivo sia che girano poco in città
Su Rav il "problema" di cui parlate non sussiste, anzi il termico sta più spento dell'Auris.
Faccio lo stesso percorso dell'Auris visto che il Rav l'ha sostituita.Dipende dal tipo di percorso che fai. E comunque mi pare strano ( al di là del "problema" in questione ) che un RAV con la sua stazza possa usare meno il termico rispetto a una più leggera Auris pur montando un sistema HSD più avanzato.
Inoltre, se il Rav4 ha sostituito l’Auris, probabilmente il sistema è stato rivisto e migliorato, quindi non è un’Auris di ultima generazione. Buona serata
Ciao, ci sono novità da quattroruote? Ha preso poi contatto con Toyota?
DPF/Gpf e ossidi di azoto non hanno alcun legame... il filtro antiparticolato blocca le particelle pm 10euro 7
I limiti proposti sono estremamente stringenti: l’ipotesi circa le emissioni di ossidi di azoto (Nox) è di 30 mg/km, ma non si esclude neppure un più rigido valore di 10 mg.
le nuove ibride toyota col fap hanno emissioni 0virgolanumero.
ok spiegato il motivo della presenza del fap.
qualcuno si ricorda le emissioni nox della yaris ibrida serie 3.5 (2017-2019)?
theCat - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa