<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e di qua invece, l'arrivederci alla prossima | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

e di qua invece, l'arrivederci alla prossima

No prob per idea, era papabile, ma non gplizzata, la brava è un torque, iltima evoluzione del classico monoalbero che esordì con la 128, 16v, soli 76 kW ma molto elastico in basso. Riprende da 32km/h al minimo in V, sino alla vmax ancora senza incertezze. Con accortezza fa quasi 15 km/l in città misto con tangenziale e quasi 19 in extraurbano. Certo va guidata con meno confidenza rispetto alla legacy. Ma in città e in collina guadagna in fruibilità.
La possiamo girare come vogliamo, Fiat sa fare motori da sempre, ha dei grandi motoristi
 
Lo sterzo della mia ha un buon feeling, paragonabile a quello volvo, non sportivo ma molto preciso ai piccoli angoli, va bene per tirare due svincoli o scodinzolare dentro e fuori dalle rotonde, non male sui tornanti, se le curve stringono molto e le ruote sterzano tanto la crisi maggiore è delle sospensioni mcpherson anteriori...
 
Pertanto ritengo che le sterzate impegnative mettano in crisi più le sospensioni. Io sono facilitato dai bilstein e l'assetto, la forester no, corsa più lunga e morbida... poi, sti a parte, le nostre Subaru NON sono auto sportive.
 
Pertanto ritengo che le sterzate impegnative mettano in crisi più le sospensioni. Io sono facilitato dai bilstein e l'assetto, la forester no, corsa più lunga e morbida... poi, sti a parte, le nostre Subaru NON sono auto sportive.
Ecco ... questo il luogo comune più diffuso, mannaggia bisognerebbe che ognuno impiegasse quasi 200.000 km per capire anche il forester. Ebbene no, dissento totalmente. Sebbene soffra di più rollio, rispetto la sorella legacy (le Subaru hanno tutte lo stesso autotelaio, da impreza a outback, hanno fatto un pianale modulabile). La forester ha: uno schema a quadrilatero alto sul posteriore, 4 leve e steli auto livellanti. Nella guida di tutti giorni, è morbida, rolla, corica. Ma quando entri in modalità solberg, senza il manettino “dna” ad esempio, ed hai fatto abbastanza strada da capire, da calzare come un guanto ... capisci che la forester corica subito, ha uno smorzamento iniziale inesistente, poi le sospensioni irrigidiscono, l’auto si appoggia e la trazione integrale permanente fa il resto. Una volta che appoggia, non ci sono caxxi, la è la rimane. Ed ha un retroreno che è granitico. Chiedete a mauro. L’anteriore, seppure a schema mc pherson classico, complice il peso ridotto del bd (è in alluminio e pesa quanto il benzina +o-, il baricentro basso visto lo schema H4), anche l’anteriore, se non fosse per lo sterzo, è chirurgico. Chiaramente se ad una rotonda ci arrivi a velocità tripla rispetto il codice, la butti dentro... il posteriore segue ma il muso allarga. Ma se anticipi, alla stessa velocità, la stessa curva, anticipi dicevo di 50 metri la frenata, il coricamento e l’ingresso in rotonda, riesci a fare rotonde anche a 120 km/h come .... ho sentito dire che qualcuno ha fatto... hem hem hem
 
Ultima modifica:
Il primo amore, se risorgesse con un boxer ed una tips... pensa ad una thema, anche sw, elegante, potente, trazione integrale... il pianale c'è già... lo hai sotto le terga...
Abbiamo avuto 2 gamma in casa: una 2.5 coupe ed una berlina 2.0. Ho imparato a guidare sulla berlina 2.0... che non poteva essere parcheggiata a ruote girate sennò rompevi la cinghia (e ci è successo).... alfa e lancia sono le auto dove mi hanno cambiato i pannolini e mi hanno portato a fare scuola guida. Mio nonno aveva una Fulvia, dove mi portava a giocare a calcio in ogni campo sella regione, da bambino. Quindi io amo lancia come fosse una mamma. E alfa idem
 
Ultima modifica:
Ecco ... questo il luogo comune più diffuso, mannaggia bisognerebbe che ognuno impiegasse quasi 200.000 km per capire anche il forester. Ebbene no, dissento totalmente. Sebbene soffra di più rollio, rispetto la sorella legacy (le Subaru hanno tutte lo stesso autotelaio, da impreza a outback, hanno fatto un pianale modulabile). La forester ha: uno schema a quadrilatero alto sul posteriore, 4 leve e steli auto livellanti. Nella guida di tutti giorni, è morbida, rolla, corica. Ma quando entri in modalità solberg, senza il manettino “dna” ad esempio, ed hai fatto abbastanza strada da capire, da calzare come un guanto ... capisci che la forester corica subito, ha uno smorzamento iniziale, poi le sospensioni irrigidiscono, l’auto si appoggia e la trazione integrale permanente fa il resto. Una volta che appoggia, non ci sono caxxi, la è la rimane. Ed ha un retroreno che è granitico. Chiedete a mauro. L’anteriore, seppure a schema mc pherson classico, complice il peso ridotto del bd (è in alluminio e pesa quanto il benzina +o-, il baricentro basso visto lo schema H4), anche l’anteriore, se non fosse per lo sterzo, è chirurgico. Chiaramente se ad una rotonda ci arrivi a velocità tripla rispetto il codice, la butti dentro... il posteriore segue ma il muso allarga. Ma se anticipi, alla stessa velocità, la stessa curva, anticipi dicevo di 50 metri la frenata, il coricamento e l’ingresso in rotonda, riesci a fare rotonde anche a 120 km/h come .... ho sentito dire che qualcuno ha fatto... hem hem hem
Concordo sul retrotreno sui binari, ma ritengo che l'avantreno gioverebbe di uno schema migliore del mc pherson, anche se lo usa pure porsche. Sull'appoggio granitico, ma con un pelo di ritardo, da cui l'anticipo necessario, concordo. Non conosco la forester, ho provato però outback e levorg, e posso testimoniare che l'escursione e la morbidezza incidono sulla dinamica. E anche il baricentro rialzato ha il suo ruolo. Questione di fisica... per le rotatorie non era 120... un po' meno...
 
Concordo sul retrotreno sui binari, ma ritengo che l'avantreno gioverebbe di uno schema migliore del mc pherson, anche se lo usa pure porsche. Sull'appoggio granitico, ma con un pelo di ritardo, da cui l'anticipo necessario, concordo. Non conosco la forester, ho provato però outback e levorg, e posso testimoniare che l'escursione e la morbidezza incidono sulla dinamica. E anche il baricentro rialzato ha il suo ruolo. Questione di fisica... per le rotatorie non era 120... un po' meno...
Ghghghgh
 
Abbiamo avuto 2 gamma in casa: una 2.5 coupe ed una berlina 2.0. Ho imparato a guidare sulla berlina 2.0... che non poteva essere parcheggiata a ruote girate sennò rompevi la cinghia (e ci è successo).... alfa e lancia sono le auto dove mi hanno cambiato i pannolini e mi hanno portato a fare scuola guida. Mio nonno aveva una Fulvia, dove mi portava a giocare a calcio in ogni campo sella regione, da bambino. Quindi io amo lancia come fosse una mamma. E alfa idem
Sei stato fortunato. Io la gamma la ammiravo solo su QR. Ho provato solo la beta coupé di uno zio... pochi km...
 
Sei stato fortunato. Io la gamma la ammiravo solo su QR. Ho provato solo la beta coupé di uno zio... pochi km...
La aveva il cugino di mia nonna, che abitava dall’altra parte della strada. Quando andavamo a trovare mio nonno, in 10 metri vi erano parcheggiate una gamma (2.5 coupe o 2. Berlina), la Fulvia di nonno, la beta azzurra del cugino di mia nonna. In 10 metri, forse 5... insomma la carreggiata di una strada comunale. Ed il tempo si fermava, incantato a guardare dal bancone al primo piano, tanta bellezza
 
Back
Alto