<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

Tu stai dicendo di alimentare il motore elettrico con più potenza di quella che serve così da azionare un generatore elettrico che ricarica la batteria.
Oppure -peggio- che l'ipotetico motore elettrico produrrebbe *più* energia di quella che riceve dalle batterie e il surplus verrebbe rigirato a quest'ultime.
Non si può fare.
Se alimenti il motore elettrico con più potenza rispetto a quella necessaria, alle batterie arriverebbe l'energia in surplus MENO le perdite elettriche/meccaniche (le trasformazioni non sono a costo zero) necessarie per produrre e trasferire il surplus alle batterie (generatore elettrico, trasmissione, apparecchi elettrici, cavi...). Anche nella teorica ipotesi di perdite nulle, alle batterie tornerebbe né più né meno la potenza in più fornita al motore elettrico, quindi non ci sarebbe alcun guadagno, ma solo un pareggio.
Se invece pensi che il motore elettrico possa produrre più energia di quanta ne riceva, be', o siamo davvero ad Hogwards o non c'è *alcun* modo di produrre energia dal nulla...
Io non sto dicendo niente,ma di una cosa sono sicuro e tu me ne dai conferma che nessuno ha capito quello che volevo dire ....mentre tu sei stato cosi gentile da riprendere la spiegazione, possiamo riprovarci ma per arrivarci credo dobbiamo prima spiegarci come funziona la ricarica della batteria delle nostre macchine ancora con motore termico Diesel / Benzina/Gas.....Io non sono ne ingegnere e ne tecnico o eltromeccanico.Ma vedo che qui cé molta gente qualificata. Con Renatom ho pensato che lui avesse capito, difatto mi stava dicendo che non posso dare 100 se io stesso ne ho bisogno di 110..... per respirare, una risposta convingente direi, poi si é divulgato ad altro ed é finita li.
 
credo dobbiamo prima spiegarci come funziona la ricarica della batteria delle nostre macchine ancora con motore termico Diesel / Benzina/Gas....

Credo che tu stia facendo una considerazione corretta se riferita al "mondo" del termico, ma che diventa impropria se traslata all'ambito della trazione totalmente elettrica: ossia - correggimi se ho capito male - tu parti dall'assunto che l'alternatore ricarica la batteria delle auto tradizionali sfruttando energia che il motore eroga "in più", dal momento che l'avanzamento dell'auto non necessita di tutta la potenza erogata, e che quindi questa quota di energia andrebbe comunque sprecata. Fin qui è corretto?
 
Credo che tu stia facendo una considerazione corretta se riferita al "mondo" del termico, ma che diventa impropria se traslata all'ambito della trazione totalmente elettrica: ossia - correggimi se ho capito male - tu parti dall'assunto che l'alternatore ricarica la batteria delle auto tradizionali sfruttando energia che il motore eroga "in più", dal momento che l'avanzamento dell'auto non necessita di tutta la potenza erogata, e che quindi questa quota di energia andrebbe comunque sprecata. Fin qui è corretto?
Ciao Cristiano, scusa se ti rispondo cosi in ritardo. Vedo che sei l unico a voler capire il mio discorso che forse sono stato poco chiaro nella spiegazione: Con l alternatore e dell energia che eroga il momotore ci avviciniamo al mio discorso ma non é del tutto cosi. IO non voglio alimentare un generatore con la stessa energia che viene alimentato il motore elettrico . Ma voglio usare la trazione del motore cioé l asse motrice del motore elettrico che fa girare la ruota sempre se ci sia una possibilitá per collogare con cinghia o ingranaggi dentati in modo tale che fa girare il generatore in modo che questo produce energia senza avere il bisogno di usare l energia delle batterie che alimentano il motore elettrico per mettere a girare il generatore. Io penso che ció si potrebbe creare anche con una ventola che viene azionata dal vento generato dalla velocitá della macchina impiantata sul tetto... che dinamo/generatore si metta in movimento e produrre energia. Praticamente sarebbe un generatore che con il motore elettrico o batterie appartenenti alla macchina non avrebbe niente a che fare direttamente. SE adesso mi dite che la resistenza di questo asse di trazione per fare girare il generatore possa aver bisogno di piu energia di quanto il generatore produce é un altra cosa e comprensibile. Io penso che al massimo il problema l avremmo nei giri motore e naturalmente nella massima velocitá e nello zero -cento, visto che la trazione avrebbe un freno supplementare.Come allo stesso modo la dinamo della bicicletta che appoggiata alla ruota la partenza diventa piu pesante quindi bisogna piu energia , ma una volta in movimento diventa anche la pedalata leggera quindi ha bisogno di meno energia. Di questo modo credo che avremmo piu o meno il sistema di funzione del motore termico al riguardo il generatore separato.
 
insisti con hogwarts :D

l'energia non la crei da nulla.
prova a camminare tirando un carretto
farai ben piu' fatica che senza.
un generatore e' un dispositivo, che prende una forma di energia, e la trasforma in un'altra.
quando lo colleghi al motore, e gli fai generare corrente, questo frenera' il motore, tanto piu' forte quanta maggiore sara' la corrente.
non e' che lo metti dove c'e' una cosa che gira e, dal nulla, fai energia.
lo scopo delle ibride, e' proprio frenare l'auto col generatore, invece che coi freni, perche', quando il generatore comincia a generare corrente, lo fa a discapito della velocita' dell'auto, che rallenta come se qualcuno premesse sul freno.
 
voglio usare la trazione del motore cioé l asse motrice del motore elettrico che fa girare la ruota sempre se ci sia una possibilitá per collogare con cinghia o ingranaggi dentati in modo tale che fa girare il generatore in modo che questo produce energia senza avere il bisogno di usare l energia delle batterie
Come ti ha spiegato bauscia, non funziona. L'energia che alimenta il motore di trazione viene dalla batteria, se ne "dirotti" una parte per ricaricare la batteria stessa avrai sempre una perdita, perché il rendimento, per quanto elevato, è minore di 1.
 
Ultima modifica:
insisti con hogwarts :D

l'energia non la crei da nulla.
prova a camminare tirando un carretto
farai ben piu' fatica che senza.
un generatore e' un dispositivo, che prende una forma di energia, e la trasforma in un'altra.
quando lo colleghi al motore, e gli fai generare corrente, questo frenera' il motore, tanto piu' forte quanta maggiore sara' la corrente.
non e' che lo metti dove c'e' una cosa che gira e, dal nulla, fai energia.
lo scopo delle ibride, e' proprio frenare l'auto col generatore, invece che coi freni, perche', quando il generatore comincia a generare corrente, lo fa a discapito della velocita' dell'auto, che rallenta come se qualcuno premesse sul freno.
Grazie qui finisce il discorso. Vedremo cosa ci riserva il Futuro. per quanto riguarda la ricara delle batterie
Grazie anche a Cristiano. Ciao
 
Scusate ho una domanda da porre:
x ricaricare una batteria, si consuma per dispersioni varie il15/20% in più di energia di quanto viene effettivamente immagazzinato, quindi per caricare un ipotetica batteria da 100KW/h consumiamo circa 120KW/h .
Quando inizia a decadere la capacità di immagazzinazione della batteria il consumo energetico per caricarla rimane sempre da 120KW/h o scende parrallelamente alla capacità residua?
Ad esempio; se la batteria ha una capacita residua dell'80%, il consumo di energia sara sempre di 120KW/h o 96 KW/h (80KW/H + 20% per dispersioni)?
 
si carica prima, quindi non assorbe sempre 120kW/h

basta che pensi ai cellulari o al tuo laptop.
alla fine, checche' se ne dica, dentro le auto ci sono tante batterie dei cellulari (o dei portatili, se preferite)
e il comportamento e' identico.
 
x ricaricare una batteria, si consuma per dispersioni varie il15/20% in più di energia di quanto viene effettivamente immagazzinato, quindi per caricare un ipotetica batteria da 100KW/h consumiamo circa 120KW/h

...e di questo, che di fatto abbassa il rendimento dell'auto elettrica della stessa misura, pare non freghi niente a nessuno. Se al distributore trovassero la pistola che perde un litro ogni pieno ma te lo fa pagare lo stesso, vorrei vedere cosa direbbero....
 
...e di questo, che di fatto abbassa il rendimento dell'auto elettrica della stessa misura, pare non freghi niente a nessuno. Se al distributore trovassero la pistola che perde un litro ogni pieno ma te lo fa pagare lo stesso, vorrei vedere cosa direbbero....

Beh la pistola che eroga meno di quanto segna il display c'è ancora e c'è sempre stata,ogni tanto fanno anche delle inchieste che non scandalizzano più nessuno.
 
Tra le mie reminiscenze del politecnico mi sovviene, il gyrobus, che sfruttava l’energia cinetica di volani di 1,5 tonnellate, purtroppo avendo molti lati positivi venne abbandonato, si resero conto del pericolo di girare una pesante ruota di acciaio di 1,5 2 tonnellate: in caso di rottura di una parte, potrebbe danneggiare le persone. Dopo tutto, la velocità lineare del cerchio del volano raggiunge i 900 chilometri orari e, se si rompe, le conseguenze possono essere estremamente gravi.
b6187246213bcced8f94fb5a908fe322.jpg
 
la pistola che eroga meno di quanto segna il display c'è ancora e c'è sempre stata,

C'è una piccola differenza: il contalitri starato è una truffa e in teoria chi lo usa va nelle peste, la dispersione di corrente durante la ricarica è parte del rendimento, ma nessuno lo mette in evidenza. Scommettiamo il solito spritz che molti elettroentusiasti non lo sanno?
 
C'è una piccola differenza: il contalitri starato è una truffa e in teoria chi lo usa va nelle peste, la dispersione di corrente durante la ricarica è parte del rendimento, ma nessuno lo mette in evidenza. Scommettiamo il solito spritz che molti elettroentusiasti non lo sanno?

Probabile.
Però secondo me la truffa della pistola che eroga meno non viene quasi mai sanzionata.
Fanno i controlli e il giorno dopo torna tutto come prima.
Anche se oggettivamente è semplice capire se la pistola eroga giusto,basterebbe armarsi di tanica e verificare prima di buttare tutto nel serbatoio.
 
Back
Alto