https://www.slideshare.net/jignesh1992/gyrobus...appunto, se parte sai chi la ferma....
https://www.slideshare.net/jignesh1992/gyrobus...appunto, se parte sai chi la ferma....
Cosi in Germania:Ricordavo bene in un caso, male in un altro.
"Non si può fare rifornimento con la bottiglia:
Le taniche per gasolio o benzina devono rispettare tutti i valori che sono stabiliti nella normativa CE e UN.
La tenuta dei materiali plastici favorisce la resistenza e la durata nel tempo delle sostanze.
In caso la tanica che stai utilizzando non è conforme alle normative nazionali ed europee sono previste sanzioni e restrizioni."
Si può fare invece con una tanica omologata, ma non più di dieci litri:
E’ reato trasportare carburante in automobile: Il pieno solo al distributore, nel bagagliaio la tanica non può essere superiore a 10 litri – Sentenza n. 442 del 11 gennaio 2012
EDIT : altri siti parlano di 60 litri, probabilmente dipende se si viene dall'estero o meno, per motivi di accise
Puoi portare con te fino a 60 litri di benzina in una tanica standard.
Infatti chi li porta dietro sono quelli che praticano le corse di auto amatoriali, quello che conta é che sia possibile poterli trasportare dentro il bagagliaio........ , visto con i miei occhi tanta gente con tanica da 5 litri in bagagliaio, una cosa che non ho mai sopportato.Azz 60 litri sono tanti.
Io non mi fiderei a portarne così tanta in aggiunta a quella nel serbatoio.
Con quella Riempio il Serbatoio di entrambe le 3 auto.Azz 60 litri sono tanti.
Io non mi fiderei a portarne così tanta in aggiunta a quella nel serbatoio.
entrambe le 3 auto
pero' che fenomeno,ma qualche cosa non mi convinceCon quella Riempio il Serbatoio di entrambe le 3 auto.
qualche cosa non mi convince
gia' proprio cosi'...c'è qualquadra che non cosa....
Con quella Pesante Tanica intendevo che riempiendola faccio il pieno a ognuna delle auto che abbiamo, con la differenza che con il Berlingo la svuoto tutta, con le Clio, devo lasciare 5 lintri dentro.pero' che fenomeno,ma qualche cosa non mi convince
si era capito, ma sai come' siamo pignoli.Con quella Pesante Tanica intendevo che riempiendola faccio il pieno a ognuna delle auto che abbiamo, con la differenza che con il Berlingo la svuoto tutta, con le Clio, devo lasciare 5 lintri dentro.
Tutto corretto, se non che non tutte le auto in Italia percorrono 15.000 km anno (pensa alle seconde e terze auto, che nei viaggi rimangono ferme), o a quelle che vengono usate per pochi km al mese, ed inoltre ricorda che la produzione di energia elettrica in Italia è ben lontana dall'essere arrivata al limite rispetto al parco impianti installato (comprese le rinnovabili). E senza andar a chiamare in causa centrali preistoriche a olio combustibile (ormai sparite o quasi) o in dismissione come quelle a carbone).Su una popolazione di 60,48 milioni di persone, stimare che ci siano ben 40 milioni di auto che fanno tutte 15000 km all'anno pieni mi pare già un'esagerazione.
C'è un discreto numero di auto immatricolate, ma non circolanti: km0, incidentate, seconde o terze auto, auto d'epoca, etc etc.
Non è che tutte le auto immatricolate (se il tuo dato, come immagino, è relativo alle auto immatricolate) fanno 15 mila km all'anno...alcune sono addirittura ferme. Bisognerebbe sapere come vengono calcolati statisticamente nei dettagli questi 15 mila km... se sono relativi al guidatore (cioé a tutti quelli che hanno una patente B?) all'auto, a quelle revisionate e/o effettivamente circolanti, etc etc.
Bisognerebbe partire prima di tutto da dati statistici coerenti, 40 milioni di auto "pienamente circolanti" su 60 di abitanti (compresi anziani, minori, non patentati) mi sembra davvero tanto, troppo.
Già, per dire, i nuclei familiari sono 16,648 milioni nella totalità e anche da lì possiamo farci un'idea.
...e pure un po' rompiballe.....siamo pignoli
so ragasssiiii...e pure un po' rompiballe.....
...e pure un po' rompiballe.....
Carloantonio70 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa