<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Questa è una battuta alla Maddeché:

"Pollistil è realtà" (vedi immagine)

91RTVKL6b5L._AC_SY355_.jpg
A proposito: Che fine avrà fatto?
 
Si ma quante rinnovabili e quante no ?
All'interno del link era presente il dato
La produzione nazionale lorda nel 2019 è stata pari a 293.853 GWh ed è stata coperta per il 60,0% dalla produzione termoelettrica non rinnovabile (+1,5% rispetto al 2018), per lo 0,6% dalla produzione idroelettrica da pompaggio (+6,9% rispetto al 2018) e per il restante 39,4% dalle fonti rinnovabili (Idrica -5,1% rispetto al 2018, Eolica +14,0% rispetto al 2018, Fotovoltaica +4,6% rispetto al 2018, Geotermica -0,5% rispetto al 2018 e Bioenergie +2,1% rispetto al 2018).

Qui ulteriori dati
https://download.terna.it/terna/3-IMPIANTI DI GENERAZIONE_8d8395891063ba8.pdf
 
a sbaffo.
ma non e' colpa mia.
ho il box da anni.
ho avvisato l'amministratore, il condomino che paga, ho pure chiamato l'elettricista del condominio per fargli collegare la corrente al contatore del condominio.
fatto tutto piu' volte.
non mi ha mai cagato nessuno.
ad un certo punto, mi son rotto io di inseguirli.
non pago, e mi devo pure sbattere per pagare?
mi limito ad accendere la luce il meno possibile (lo faro' 2 volte all'anno se va bene)
anche se mi scoccia, avrei messo il motore per aprirlo, ma rubare la corrente, anche se saran pochi euro all'anno, non mi piace.
per quello mi ero sbattuto per passare al contatore condominiale.
ma visti i risultati...

Anche nel mio condominio c'è una situazione simile.
Uno dei proprietari di box addirittura ha tolto la lampadina per dimostrare che non consuma energia.
Purtroppo in certi casi per poter addebitare a ogni box 5 euro all'anno di energia elettrica non conviene mettere contatori o contascatti.
Solo uno ha il contascatti ma perchè un altro condomino si è impuntato per attriti precedenti.
 
Ah, allo stato attuale, anche se mi convenisse economicamente, una macchina completamente elettrica non me la potrei proprio permettere, come neanche potrei permettermi una Ibrida Plug-in.
Il parcheggio condominiale coperto non è provvisto di impianto elettrico autonomo. Se si decidesse di "chiuderli" non so quanto potrebbe essere complesso passare i cavi elettrici per ogni utenza. In realtà mi farebbe un gran comodo perché ci sarebbe lo spazio per aggiungere un bel banco da lavoro


L'unica colonnina enel-x disponibile per la ricarica è a tre o 4 km da casa e la possibilità di lasciarla sotto carica e tornare a casa a piedi o in bici non è praticabile perché ci si lascia le penne lungo il tragitto
 
Ma collegare cavi e spine a colonnine, sotto la pioggia, con carichi di decine di kW non è un "pelino" pericoloso?

Vogliamo parlare della manipolazione del cavo sporco prima e dopo l'operazione (togli dal bagagliaio - srotola - carica - riarrotola - riponi nel bagagliaio)? Chi non ci ha mai pensato, faccia mente locale su come ti lascia le mani una normale prolunga da giardino...
 
Vogliamo parlare della manipolazione del cavo sporco prima e dopo l'operazione (togli dal bagagliaio - srotola - carica - riarrotola - riponi nel bagagliaio)? Chi non ci ha mai pensato, faccia mente locale su come ti lascia le mani una normale prolunga da giardino...

Il problema, in questo periodo storico, si pone relativamente...
Nel senso che comunque uno è costretto ad utilizzare i guanti come al distributore di benzina o al bancomat per colpa del corona virus
 
Vogliamo parlare della manipolazione del cavo sporco prima e dopo l'operazione (togli dal bagagliaio - srotola - carica - riarrotola - riponi nel bagagliaio)? Chi non ci ha mai pensato, faccia mente locale su come ti lascia le mani una normale prolunga da giardino...

Questo sì che è un problemone! ... :D

Basta un paio di guanti da 1.5 € da tenere nella vasca dove è riposto il cavo...

Allora vogliamo parlare della puzza persistente di gasolio sulle mani dopo aver usato la pompa? Che in più è nocivo.
Per questo alle stazioni di servizio (almeno qui) ci sono i guanti usa e getta alle pompe, da ben prima del covid

Vogliamo parlare anche del respirare i vapori (soprattutto di benzina, che è molto volatile) mentre si fa rifornimento, che è vero e proprio veleno? Mai visto le indicazioni di sicurezza sulle pompe?

214-0.jpg


A me una delle cose che piacciono di più dell'elettrico è non respirare (e far respirare) vero e proprio veleno quando si rifornisce e quando il catalizzatore è freddo, per esempio quando si parte e si deve chiudere un cancello, in manovra, in garage, etc.

p.s. anch'io sono un petrolhead, da ragazzo il mio odore preferito (prima di scoprirne bene altri, haha) era il TTS o il K21 ricinato che usciva dalle nostre moto a 2T... ma son cambiati i tempi oggi, per la mobilità di massa, i comportamenti ripetuti miliardi di volte, secondo me è giusto pensare a queste cose, anche piccoli vantaggi diventano grandi, sommati.
 
Ultima modifica:
Un mio carissimo amico, fissato di motori fin da bambino, a quattro anni l'ha assaggiata perché gli piaceva l'odore :emoji_grin:
E' sempre vivo e ha fatto probabilmente come Obelix, gli effetti permangono...;)

Un mio cugino, da ragazzo, per fare un travaso di benzina da un serbatoio all'altro con il "succhio", se ne è bevuta un po' per sbaglio...
beh, è ancora vivo e vegeto! (ha 4 anni più di me)

Comunque, a parte tutto, inalare benzina di sicuro bene non fa!
 
Back
Alto