<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
In ogni caso ci sono da cambiare i cavi che arrivano al box. ma dico tutto sto canaio per delle autovetture elettriche che finiranno in una bolla di sapone in una decina di anni?
 
Non sempre l'ascensore è sotto lo stesso contatore dei servizi, ne ha uno dedicato. E poi anche se ce ne uno solo tu hai l'auto che succhia corrente per ore, sempre che qualcuno d'altro non ha avuto la stessa idea. Quindi può capitare che le luci di servizio del palazzo sono accesi, magari anche altre cose (cancello elettrico irrigatori, ecc.) poi arriva quello che prende l'ascensore e... salta tutto.
Io conosco solo condomini in cui il contatore dell'ascensore è lo stesso del resto dei servizi condominiali e, in questi casi, c'è sempre un grande margine di potenza disponibile. L'ascensore ha comunque la precedenza in caso di potenza insufficiente per tutto, ma si tratta di picchi di richiesta relativamente brevi e, durante la notte, capitano raramente.
Il problema si porrà quando ci saranno diverse auto attaccate alla presa.
Per adesso, come ho già scritto all'inizio, le case sarebbero già super contente se tutti quelli che hanno il box privato con fornitura di energia elettrica individuale comprassero una macchina elettrica. Al momento il target sono loro.
 
Io conosco solo condomini in cui il contatore dell'ascensore è lo stesso del resto dei servizi condominiali e, in questi casi, c'è sempre un grande margine di potenza disponibile.

Ti ho detto cosi perchè invece in alcuni palazzi avendo anche 2, 3 perfino 4 scale con altrettanti ascensori nello stesso blocco non hanno un solo contatore. In alcuni ho trovato perfino i montacarichi e quelli succhiano. Comunque indipendentemente da ciò prima di darti l' OK devono stimare che non sarai l'unico, o subito o dopo poco importa, quindi casa fai ? Stabilisci max che 5-6 persone possono e dopo le altre ? Quindi non ti daranno il permesso e ti diranno che devi mettere una linea dedicata.
 
Nell'ipotesi di installare una linea e un contatore, sembra che dobbiate fare l'Opera del Duomo :D
Fra l'altro, mi pare che si ignori che ci sono degli incentivi. Inoltre, nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni importanti la predisposizione per i punti di ricarica dei veicoli elettrici è un obbligo di legge.
Un tempo in Italia si costruiva...si guardava al futuro. Il nostro Paese era un cantiere continuo. Oggi mi pare che faccia paura anche chiamare l'elettricista.
Se mi dite "ma costa", pensate però un attimo a quanto vi costa in termini di tempo (e qualche volta anche di carburante, poco ma sommato per tante volte, quando non è di strada per i vostri spostamenti quotidiani) andare al distrubutore, e che ve lo scorderete ricaricando a casa, attaccare una spina e staccarla al mattino prende pochi secondi. Forse non è molto, ma va messo sul piatto della bilancia.
 
Ultima modifica:
Ho citato anche quelle 2 motorizzazioni perchè se anche non si dispone di ricovero privato con corrente elettrica propria non è detto che non possa comunque comprare una elettrificata. Quindi in quest'era di auto elettrificate mi piaceva vedere il potenziale, degli utenti del forum, che potrebbero avere la possibilità di ricaricare.
Il box non è indispensabile, basta un posto auto esterno. Ampliando quindi la platea di possibili utilizzatori.
D'altronde le colonnine pubbliche sono tutte all'aperto...
Chi ha il problema della ricarica è chi non ha nè box nè posto auto.
 
Il box non è indispensabile, basta un posto auto esterno. Ampliando quindi la platea di possibili utilizzatori.
D'altronde le colonnine pubbliche sono tutte all'aperto...
Chi ha il problema della ricarica è chi non ha nè box nè posto auto.

Pensa che io in questo momento non ho né box né posto auto, ma avrei la possibilità di utilizzare una colonnina alla quale ricaricare completamente gratis...lo so che è un caso particolare, ma neanche così raro, penso per esempio a chi lavora per determinati enti/aziende. Con l'elettrificazione in crescita, penso che sempre di più vi sarà la possibilità di ricaricare al lavoro per chi fa il pendolare in auto in presenza di parcheggio aziendale, magari con tariffe agevolate o come benefit.
 
Pensa che io in questo momento non ho né box né posto auto, ma avrei una colonnina alla quale ricaricare completamente gratis...lo so che è un caso particolare, ma neanche così raro, soprattutto per chi lavora per determinati enti/aziende
Mi sono tenuto largo...
Sai com'è, da come leggo spesso sembra che per avere una presa di ricarica a casa si debba avere quasi il box climatizzato...
Nei nuovi condomini, già da qualche anno, è obbligatorio prevedere anche un tot di colonnine in base al numero di appartamenti.
 
Mi sono tenuto largo...
Sai com'è, da come leggo spesso sembra che per avere una presa di ricarica a casa si debba avere quasi il box climatizzato...
Nei nuovi condomini, già da qualche anno, è obbligatorio prevedere anche un tot di colonnine in base al numero di appartamenti.
Si l'ho scritto prima, sembra di parlare dell'Opera del Duomo per una piccola linea elettrica...e che di fatto è obbligatorio dal 31 dicembre 2017, per edifici residenziali con più di 10 unità abitative o a diversa destinazione d'uso di più di 500mq, di nuova costruzione o in caso di ristrutturazione, la predisposizione per la ricarica dei veicoli elettrici (Dlgs 257/2016)

Ecco, volevo aggiungere, vedo sempre una Leaf ultima serie parcheggiata per strada di notte nel mio quartiere, molto probabilmente il proprietario ricarica di giorno al lavoro.
 
Ultima modifica:
Nella mia città perfino gli edifici destinati all'edilizia popolare hanno la predisposizione per la ricarica delle auto elettriche.

Io penso che le difficoltà oggettive per il singolo guidatori siamo ampiamente superabili.
Ovviamente il discorso si complica molto se si parla di tante auto elettriche che devono ricaricare contemporaneamente.
Sia che si parli di colonnine pubbliche sia che si parli di un condominio.
 
Predisporre le colonnine si fa presto. Vorrei anche vedere se poi riescono a caricare tutte insieme, però...

Perché? Secondo te quando fai un'installazione del genere non la dimensioni correttamente perché funzioni con i carichi previsti? E la responsabilità, tecnica/civile/economica dei tecnici e artigiani che la realizzano? Viene fatta per gioco?
Scusami Agri, ma a me cascano un po' le braccia... in Europa si fanno grattacieli da più di 200m di altezza, pensate un po' che impianto elettrico hanno...sarà un problema far funzionare qualche colonnina in un garage?
Dai ragazzi su...
 
Ultima modifica:
Perché? Secondo te quando fai un'installazione del genere non la dimensioni correttamente perché funzioni con i carichi previsti? E la responsabilità, tecnica/civile/economica dei tecnici e artigiani che la realizzano? Viene fatta per gioco?

Ci puoi mettere gli stralli del ponte di Brooklyn al posto dei cavi, ma se dentro non ci passa la corrente ti attacchi... alla prolunga, è questo che intendevo.
 
Perché? Secondo te quando fai un'installazione del genere non la dimensioni correttamente perché funzioni con i carichi previsti? E la responsabilità, tecnica/civile/economica dei tecnici e artigiani che la realizzano? Viene fatta per gioco?
Scusami Agri, ma a me cascano un po' le braccia... in Europa si fanno grattacieli da più di 200m di altezza, pensate un po' che impianto elettrico hanno...sarà un problema far funzionare qualche colonnina in un garage?
Dai ragazzi su...
Non è una cosa banale, portare la corrente ad un grattacielo di 200 metri o servire 1500 persone di soli servizi essenziali, ho lavorato in IBM a Segrate e la sede uffici che ha capacità per 1500 persone (solo uffici) che non sempre ci lavorano (vedi smartwork o telelavoro) arriva direttamente un pilone della media tensione con 4 trasformatori industriali e i colleghi usano solo il PC e l'illuminazione. Come ho detto 20 ricariche tesla sono il consumo di una famiglia media in un anno. Per non parlare dei supercharger da 100-150 Kwh in CC.. Pensiamoci bene.
 
Se quella colonnina da sola consuma più di tutta la casa messa insieme, per me è un problema. E se tutto il condominio dalle 22 alle 6 ciuccia anche solo 4 kW per posto auto, per me è un problema. E se lo fa tutto il quartiere, per me è un problema.

Pensa che dalle mie parti c'era uno stabilimento ex Italsider che ha chiuso. Hai idea di quanto ciucciasse quello? Secondo te come facevano ad alimentarlo in elettricità, per intercessione divina? Pensi che tutto il quartiere monterà colonnine contemporaneamente tanto da mandare in crisi Enel e Terna da un giorno all'altro? Qui costruiscono torri da 50 piani per 220 metri di altezza, pensa ai consumi rispetto alla superficie occupata...secondo te quando le allacciano alla rete come fanno?
 
Back
Alto