Io conosco solo condomini in cui il contatore dell'ascensore è lo stesso del resto dei servizi condominiali e, in questi casi, c'è sempre un grande margine di potenza disponibile. L'ascensore ha comunque la precedenza in caso di potenza insufficiente per tutto, ma si tratta di picchi di richiesta relativamente brevi e, durante la notte, capitano raramente.Non sempre l'ascensore è sotto lo stesso contatore dei servizi, ne ha uno dedicato. E poi anche se ce ne uno solo tu hai l'auto che succhia corrente per ore, sempre che qualcuno d'altro non ha avuto la stessa idea. Quindi può capitare che le luci di servizio del palazzo sono accesi, magari anche altre cose (cancello elettrico irrigatori, ecc.) poi arriva quello che prende l'ascensore e... salta tutto.
Io conosco solo condomini in cui il contatore dell'ascensore è lo stesso del resto dei servizi condominiali e, in questi casi, c'è sempre un grande margine di potenza disponibile.
Il box non è indispensabile, basta un posto auto esterno. Ampliando quindi la platea di possibili utilizzatori.Ho citato anche quelle 2 motorizzazioni perchè se anche non si dispone di ricovero privato con corrente elettrica propria non è detto che non possa comunque comprare una elettrificata. Quindi in quest'era di auto elettrificate mi piaceva vedere il potenziale, degli utenti del forum, che potrebbero avere la possibilità di ricaricare.
Il box non è indispensabile, basta un posto auto esterno. Ampliando quindi la platea di possibili utilizzatori.
D'altronde le colonnine pubbliche sono tutte all'aperto...
Chi ha il problema della ricarica è chi non ha nè box nè posto auto.
Mi sono tenuto largo...Pensa che io in questo momento non ho né box né posto auto, ma avrei una colonnina alla quale ricaricare completamente gratis...lo so che è un caso particolare, ma neanche così raro, soprattutto per chi lavora per determinati enti/aziende
Si l'ho scritto prima, sembra di parlare dell'Opera del Duomo per una piccola linea elettrica...e che di fatto è obbligatorio dal 31 dicembre 2017, per edifici residenziali con più di 10 unità abitative o a diversa destinazione d'uso di più di 500mq, di nuova costruzione o in caso di ristrutturazione, la predisposizione per la ricarica dei veicoli elettrici (Dlgs 257/2016)Mi sono tenuto largo...
Sai com'è, da come leggo spesso sembra che per avere una presa di ricarica a casa si debba avere quasi il box climatizzato...
Nei nuovi condomini, già da qualche anno, è obbligatorio prevedere anche un tot di colonnine in base al numero di appartamenti.
Predisporre le colonnine si fa presto. Vorrei anche vedere se poi riescono a caricare tutte insieme, però...nuovi condomini, già da qualche anno, è obbligatorio prevedere anche un tot di colonnine in base al numero di appartamenti.
Predisporre le colonnine si fa presto. Vorrei anche vedere se poi riescono a caricare tutte insieme, però...
sarà un problema far funzionare qualche colonnina in un garage?
Perché? Secondo te quando fai un'installazione del genere non la dimensioni correttamente perché funzioni con i carichi previsti? E la responsabilità, tecnica/civile/economica dei tecnici e artigiani che la realizzano? Viene fatta per gioco?
Non è una cosa banale, portare la corrente ad un grattacielo di 200 metri o servire 1500 persone di soli servizi essenziali, ho lavorato in IBM a Segrate e la sede uffici che ha capacità per 1500 persone (solo uffici) che non sempre ci lavorano (vedi smartwork o telelavoro) arriva direttamente un pilone della media tensione con 4 trasformatori industriali e i colleghi usano solo il PC e l'illuminazione. Come ho detto 20 ricariche tesla sono il consumo di una famiglia media in un anno. Per non parlare dei supercharger da 100-150 Kwh in CC.. Pensiamoci bene.Perché? Secondo te quando fai un'installazione del genere non la dimensioni correttamente perché funzioni con i carichi previsti? E la responsabilità, tecnica/civile/economica dei tecnici e artigiani che la realizzano? Viene fatta per gioco?
Scusami Agri, ma a me cascano un po' le braccia... in Europa si fanno grattacieli da più di 200m di altezza, pensate un po' che impianto elettrico hanno...sarà un problema far funzionare qualche colonnina in un garage?
Dai ragazzi su...
Se quella colonnina da sola consuma più di tutta la casa messa insieme, per me è un problema. E se tutto il condominio dalle 22 alle 6 ciuccia anche solo 4 kW per posto auto, per me è un problema. E se lo fa tutto il quartiere, per me è un problema.
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa