<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Non è una cosa banale, portare la corrente ad un grattacielo di 200 metri o servire 1500 persone di soli servizi essenziali, ho lavorato in IBM a Segrate e la sede uffici che ha capacità per 1500 persone (solo uffici) che non sempre ci lavorano (vedi smartwork o telelavoro) arriva direttamente un pilone della media tensione con 4 trasformatori industriali e i colleghi usano solo il PC e l'illuminazione. Come ho detto 20 ricariche tesla sono il consumo di una famiglia media in un anno. Per non parlare dei supercharger da 100-150 Kwh in CC.. Pensiamoci bene.

Non è banale, ma si fa! Così come è ancora meno banale fare ponti, viadotti, autostrade, gallerie, ferrovie... ma non si piò più fare nulla oggi in Italia?

Vogliamo confrontare allora a quanto ammontano i consumi di carburante in kWh equivalenti di un'auto di categoria e prestazioni simili a quelli di una Tesla, per gli stessi km percorsi con le 20 ricariche Tesla? Non è che l'auto termica ne esce vincente, eh...
 
Ultima modifica:
Pensa che dalle mie parti c'era uno stabilimento ex Italsider che ha chiuso. Hai idea di quanto ciucciasse quello? Secondo te come facevano ad alimentarlo in elettricità, per intercessione divina? Pensi che tutto il quartiere monterà colonnine contemporaneamente tanto da mandare in crisi Enel e Terna da un giorno all'altro? Qui costruiscono torri da 50 piani per 220 metri di altezza, pensa ai consumi rispetto alla superficie occupata...secondo te quando le allacciano alla rete come fanno?
A mio avviso avranno grossi problemi, sia di produzione che di distribuzione di EE, 10 colonnine da 150Kwh sono 1,5 megawatth, una centrale elettrica media produce 100MWh vedi tu. Enel ha fatto un conto che se tutte le auto in Italia andassero ad EE ci vorrebbero 100 Terawatth tutti dalle rinnovabili? Non scherziamo.
 
Pensa che dalle mie parti c'era uno stabilimento ex Italsider che ha chiuso. Hai idea di quanto ciucciasse quello?

Non puoi confrontare i fabbisogni di un'acciaieria con quelli di un dormitorio. Mi sembra il minimo sindacale che se costruisci una fabbrica la devi alimentare con la corrente che serve, ma non credo di dire un'eresia se metto in dubbio la razionalità di portare un impianto elettrico industriale a media tensione in ogni via di una città solo per ricaricare le auto, quando il fabbisogno del resto della casa è un terzo di quella potenza. Mutatis calzinis, è lo stesso che usare un Hummer H1 per portare un bimbo all'asilo, o uno Scania per caricare un comodino....
 
In teoria è perfettamente possibile, il problema è la distribuzione, come ben noto.
Ma guarda come ho già scritto, con il fotovoltaico c'è troppo consumo di territorio, L'eolico è una girandola poco potente e obbrobriosa, l'idroelettrico è fermo (vedi Vajont) non mi sembra una banalità produrre distribuire trasformare 100TWh oltre al costo per la società insostenibile come per l'ambiente.
 
Ma guarda come ho già scritto, con il fotovoltaico c'è troppo consumo di territorio, L'eolico è una girandola poco potente e obbrobriosa, l'idroelettrico è fermo (vedi Vajont) non mi sembra una banalità produrre distribuire trasformare 100TWh oltre al costo per la società insostenibile come per l'ambiente.

Quella del troppo consumo di territorio dei fotovoltaico è una leggenda metropolitana, ti pregherei di guardare i dati veri.
Fra l'altro, per assurdo è l'unica tecnologia (insieme al minieolico) che se installata su strutture esistenti (tetti, parcheggi, infrastrutture stradali e ferroviarie, etc) in generazione diffusa, che è il suo utilizzo migliore, ha consumo di suolo ZERO.

Le tue opinioni sull'eolico non sono nemmeno da commentare... e per l'idroelettrico tiri fuori addirittura il Vajont : (
(mai sentito parlare di mini idroelettrico, fra l'altro?)
 
Ultima modifica:
Non puoi confrontare i fabbisogni di un'acciaieria con quelli di un dormitorio. Mi sembra il minimo sindacale che se costruisci una fabbrica la devi alimentare con la corrente che serve, ma non credo di dire un'eresia se metto in dubbio la razionalità di portare un impianto elettrico industriale a media tensione in ogni via di una città solo per ricaricare le auto, quando il fabbisogno del resto della casa è un terzo di quella potenza. Mutatis calzinis, è lo stesso che usare un Hummer H1 per portare un bimbo all'asilo, o uno Scania per caricare un comodino....

Paragone che ci sta come il cavolo a merenda... i paragoni con quanto carburante bruciano gli stessi abitanti di quella stessa strada per muoversi però non li fai...questo invece è razionale? Cosa ci si scalderebbe/illuminerebbe/produrrebbe invece con tutta quell'energia con rendimenti migliori?
Hai idea di quanto carburante venda in un anno un solo distributore?

L'acciaieria la considero eccome... abbiamo mezza industria pesante in dismissione o semi dismissione, ci dobbiamo spaventare per tre colonnine...

p.s. all'estero i contatori domestici hanno molto spesso già di default potenza adeguata a supportare una wallbox per ricaricare un'auto...
 
Ultima modifica:
Paragone che ci sta come il cavolo a merenda...

Ci sta eccome, è questione di dimensionamento di un fattore economico. Sbagliato l'autotreno per il comodino, sbagliato un impianto elettrico industriale per un condominio. I consumi in questo paragone non c'entrano.

L'acciaieria la considero eccome... abbiamo tutta l'industria pesante in dismissione o semi dismissione, ci dobbiamo spaventare per tre colonnine...

Continuo a non spiegarmi, a quanto pare. Il problema - sempre IMHO - è dimensionare l'impianto elettrico di un'abitazione per il triplo o quadruplo del suo fabbisogno normale, da un lato. Dall'altro, è quello di garantire di notte la disponibilità di energia elettrica in quantità doppia o tripla di quella normale proprio nel momento in cui non c'è produzione (se si parte dal presupposto delle rinnovabili); si può fare, ovviamente, ma serve un robusto sistema di accumulo diurno, che significa ancora milioni di batterie....
 
Quella del troppo consumo di territorio dei fotovoltaico è una leggenda metropolitana, ti pregherei di guardare i dati veri.
Fra l'altro, per assurdo è l'unica tecnologia (insieme al minieolico) che se installata su strutture esistenti (tetti, parcheggi, infrastrutture stradali e ferroviarie, etc) in generazione diffusa, che è il suo utilizzo migliore, ha consumo di suolo ZERO.

Le tue opinioni sull'eolico non sono nemmeno da commentare... e per l'idroelettrico tiri fuori addirittura il Vajont : (
(mai sentito parlare di mini idroelettrico, fra l'altro?)
Alcuni miei colleghi hanno ville con il tetto a pannelli fotovoltaici, a fronte di una spesa di 20000 euro producono in estate (siamo al nord) 2,5kwh e 0.5 in inverno.. di cosa stiamo parlando.. e poi torniamo OT.
 
Ci sta eccome, è questione di dimensionamento di un fattore economico. Sbagliato l'autotreno per il comodino, sbagliato un impianto elettrico industriale per un condominio. I consumi in questo paragone non c'entrano.



Continuo a non spiegarmi, a quanto pare. Il problema - sempre IMHO - è dimensionare l'impianto elettrico di un'abitazione per il triplo o quadruplo del suo fabbisogno normale, da un lato. Dall'altro, è quello di garantire di notte la disponibilità di energia elettrica in quantità doppia o tripla di quella normale proprio nel momento in cui non c'è produzione (se si parte dal presupposto delle rinnovabili); si può fare, ovviamente, ma serve un robusto sistema di accumulo diurno, che significa ancora milioni di batterie....

Quello che tu chiami "impianto elettrico industriale" è STANDARD come fornitura in molti paesi europei in termini di potenza in kW fornita alle abitazioni private, anche se non hai l'auto elettrica.
 
Concludo dicendo che essendo ingegnere trasporti ho lavorato per le ex FS e con il Freccia Rossa nei tratti da Roma verso il sud non c'erano abbastanza ampere in rete per poter fare rullare il treno a 300km/h figuriamoci aumentare di 100TWh e qui chiudo e rientro OT.
 
Quello che tu chiami "impianto elettrico industriale" è STANDARD come fornitura in molti paesi europei in termini di potenza in kW fornita alle abitazioni private, anche se non hai l'auto elettrica.

Evidentemente ce l'hanno perchè gli serve, presumo per il riscaldamento che ovviamente non sarà a metano. L'assorbimento dell'auto anche in questo caso si aggiunge. Chiaro che se hai 10 kW installati te li giochi meglio che averne 3 o 4,5, ma se siamo in dieci a cena e ne arrivano altri cinque, qualcuno deve mettersi a dieta.
 
Alcuni miei colleghi hanno ville con il tetto a pannelli fotovoltaici, a fronte di una spesa di 20000 euro producono in estate (siamo al nord) 2,5kwh e 0.5 in inverno.. di cosa stiamo parlando.. e poi torniamo OT.

Già con questo post si capisce che, permettimi, dovresti studiare un po' prima di parlare di fotovoltaico... perché mi pare che tu non capisca come funziona...almeno azzecca le unità di misura, per favore...
 
Già con questo post si capisce che, permettimi, dovresti studiare un po' prima di parlare di fotovoltaico... perché mi pare che tu non capisca come funziona...almeno azzecca le unità di misura, per favore...
Poi non ho sbagliato l'unità di misura la produzione sono KWh giornalieri, la potenza 2.5kw, ho sbagliato l'ordine di grandezza della produzione giornaliera, ma è un'altra cosa,, ma il concetto non cambia. "Un’altra variabile fondamentale da tenere a mente per stimare la produzione giornaliera di un impianto fotovoltaico da 3 kw è la stagione. Lo stesso impianto da 3 kW può produrre zero kWh in una buia e piovosa giornata invernale e può produrre 20 kWh in una assolata giornata primaverile. Nelle stime di produzione del fotovoltaico si considerano sempre le medie annuali. Per cui nei conti economici degli impianti queste due giornate avranno prodotto una media di 10 kWh."
 
Ultima modifica:
Una domanda da assoluto profano: le linee elettriche che alimentano l'illuminazione degli stadi (S.Siro, Olimpico ecc.), durante il giorno e comunque quando non ci sono partite o eventi, potrebbero alimentare x colonnine?
 
Back
Alto