<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Box con corrente condominiale. In ogni caso, per l'utilizzo che faccio io (25000 km/anno di cui circa il 70% autostrada-extraurbano e il resto città) l'elettrico è, attualmente, del tutto inutile.
Ma nel caso decidessi di passare a una plug-in / elettrica avresti la possibilità di mettere un contatore tuo con poca spesa per i lavori ?
 
Però ci lamentiamo tutti della massa: non fa ridere che per rendere più efficienti e/o risparmiose le auto, bisogna aggiungere peso invece che toglierlo ovvero batterie e motori elettrici?
L'unica cosa che le salva è il rendimento, tot ci metti e quasi tutto ti ridanno. Oggi invece uno dei motori termici più efficiente si aggira sul 40%. Quindi il rapporto con il peso è tutto.
 
Per le autorimesse ci sono molti requisiti da soddisfare e potrei scommettere che costruzioni anni '70 probabilmente non li rispettano. ... Fare dei lavori potrebbe scoperchiare un vespaio.

Attenzione a non confondersi con le stazioni di ricarica per pacchi batteria al piombo (dove ricaricano i muletti) ...
anche se tu nel box ricarichi la tua batteria dell'auto generi un'atmosfera esplosiva.
Non è così per le automobili elettriche/plugin.
Più che altro mi parlavano di requisiti impiantistici sulla parte elettrica (pulsanti di sgancio, interruttori differenziali, etc.)
 
Coooomunque per le mie esigenze e la mia passione metterei in garage 2 auto, una elettrica piccola (Zoe 500E Dacia non ricordo il nome) da usare tutti i giorni, magari la usa mia moglie, e una youngtimer per svago e viaggetti nel pochi weekend liberi (Alfa 164 magari, Lancia Beta HPE che tanto mi piace, Fiat Coupè, Fiat Barchetta ma ce ne sono tante altre che mi piacciono). Viiiiisto che mia moglie comunque si sposta poco userei l'elettrica tutti i giorni e la youngtimer solo quando serve (col sorriso in bocca). Ma siccome che no tengo dinero lascio il mondo com'è ahahahahah
 
Più che altro mi parlavano di requisiti impiantistici sulla parte elettrica (pulsanti di sgancio, interruttori differenziali, etc.)

Beh, come tutti gli impianti elettrici deve essere fatto con criterio soprattutto se assorbe/accumula notevole energia.
L'unica cosa in più rispetto al solito potrebbe essere il fungo di sgancio all'ingresso ma non è certo una spesa quella ;)
 
Beh, come tutti gli impianti elettrici deve essere fatto con criterio soprattutto se assorbe/accumula notevole energia.
L'unica cosa in più rispetto al solito potrebbe essere il fungo di sgancio all'ingresso ma non è certo una spesa quella ;)


Per chi non bada a spese,
mi han raccontato che li fa anche ENEL Energia.
:emoji_wink::emoji_money_mouth::emoji_wink:
 
spero solo che ci sia uno standard unico
Le norme CEI sono la base, poi su alcuni aspetti si sa com'è in Italia.
Ogni comando provinciale dei VVF ci potrebbe "mettere la sua" nell'interpretazione delle linee guida che dirama il corpo.

La realizzazione degli impianti è tutta ben normata da CEI o UNI che riprendono le norme e le direttive europee. Però all'italiano medio queste cose interessano poco ... gli basta il pensionato o l'artigiano che s'arrangia.
 
Le norme CEI sono la base, poi su alcuni aspetti si sa com'è in Italia.
Ogni comando provinciale dei VVF ci potrebbe "mettere la sua" nell'interpretazione delle linee guida che dirama il corpo.

La realizzazione degli impianti è tutta ben normata da CEI o UNI che riprendono le norme e le direttive europee. Però all'italiano medio queste cose interessano poco ... gli basta il pensionato o l'artigiano che s'arrangia.


'Sti pensionati,
vogliamo proprio che si consumino e
" imputridiscano " nell' ozio piu' sfrenato
???
ahahahahaahahahahahahahahahahahahahah
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ho votato si. Abito in condominio, ed ho un box doppio in larghezza con due basculanti di accesso dove ci stanno 2 auto e la moto in mezzo tra le due. La corrente viene alimentata dal mio contatore.
 
Io mi sono reso conto che forse potrei addirittura ricaricare gratis una vettura elettrica.
Lo dico perchè mi sono reso conto che in fase di costruzione devono aver fatto confusione con gli allacciamenti ai contatori.
Non sono sicuro infatti che la mia cantina sia collegata al mio contatore.
E lo stesso discorso potrebbe valere per il box,magari è collegato al contatore di un altro condomino.
 
Io mi sono reso conto che forse potrei addirittura ricaricare gratis una vettura elettrica.
Lo dico perchè mi sono reso conto che in fase di costruzione devono aver fatto confusione con gli allacciamenti ai contatori.
Non sono sicuro infatti che la mia cantina sia collegata al mio contatore.
E lo stesso discorso potrebbe valere per il box,magari è collegato al contatore di un altro condomino.
Occhio sempre di furto si tratta..... CP art 624 furto di corrente elettrica viene assimilato al caso di furto comune o, meglio ancora, al furto aggravato. In quanto tale, si interviene d’ufficio e non a querela. Non è pertanto necessario che intervenga la persona fisica o giuridica offesa, come ad esempio l’ente che fornisce l’energia elettrica o il vicino a cui è stata sottratta la corrente.
 
Occhio sempre di furto si tratta..... CP art 624 furto di corrente elettrica viene assimilato al caso di furto comune o, meglio ancora, al furto aggravato. In quanto tale, si interviene d’ufficio e non a querela. Non è pertanto necessario che intervenga la persona fisica o giuridica offesa, come ad esempio l’ente che fornisce l’energia elettrica o il vicino a cui è stata sottratta la corrente.

In realtà penso che nessuno dei condomini sia assolutamente certo che il proprio box sia collegato al proprio contatore.
Io non ho mai provato.
 
Back
Alto