<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Posseggo 3 box tutti con contatore condominiale, e gli altri condomini stanno attenti che non si usi la corrente per usi che non siano l'illuminazione del box stesso. Ho chiesto ad ENEL il costo di un contatore da 6kw per uno dei box, e la cifra chiesta è assurda 2500 euro, poiché si tratta di portare la linea dalla centrale scavando nel giardino, fare tutte le canaline dedicate nel corsello dei box e fare le canaline nelle cantine... ho lasciato perdere.

Penso che a tale spesa vada aggiunto il costo della bolletta, degli importi fissi, degli oneri di sistema e delle spese di trasporto dell'energia, più IVA e accise varie...
 
E pensare che in un altro Thread (e articoli) si mette sempre come punto debole delle Diesel la massa maggiore. La Clio più vecchia e più potente che abbiamo ha la stessa massa della nuova Alpine A110 in versione base.

Vero vero. Va detto pero' che le batterie essendo montate in basso e nella parte centro/posteriore dell'auto fa si che il peso, anche se maggiore rispetto a un'auto tradizionale a trazione anteriore, ha una ripartizione migliore tra asse anteriore e posteriore e il baricentro rimane basso. Questo non toglie che 90 kg in più sono sempre 90 kg in più ma almeno sono "spalmati" bene.
 
Certo che si può, ma il rendimento è basso e i consumi aumentano (e con essi le emissioni). Io poi continuo a pensare che l'ideale sarebbe un ibrido serie diesel....
Guarda che anche ibrido il diesel è condannato a morte. Hai visto in un altro Thread che in Francia vorrebbero togliere gli incentivi alle ibride Diesel ( però avere qualcosa di già parco poi averlo meno assetato e in mano a "provincialotti" come noi, no eh? Fansedere!).
 
Vero vero. Va detto pero' che le batterie essendo montate in basso e nella parte centro/posteriore dell'auto fa si che il peso, anche se maggiore rispetto a un'auto tradizionale a trazione anteriore, ha una ripartizione migliore tra asse anteriore e posteriore e il baricentro rimane basso. Questo non toglie che 90 kg in più sono sempre 90 kg in più ma almeno sono "spalmati" bene.
Senti io però a dire il Diesel e tutti i suoi difetti a partire che le versioni Diesel di una certa vettura sono più grandi, è una str...ciocchezza immonda: rispetto alle versioni a benzina, se non fosse per il rumore o per le scritte che una volta erano popolari, chi ti dice che le mie auto non vengano scambiate per loro controparti a "Ciclo Otto" da chi come noi non è esperto (E pensare che una signora, anche lei che aveva una Clio, non sapeva neanche che alimentazione aveva perché lei diceva che non faceva il pieno)? Una volta in un servizio sul giornale di Top Gear, quando era ancora "fratello" di Quattroruote, c'era un servizio in cui venivano provate delle Hot Hatch: Durante la prova di frenata hanno constatato che, a causa del propulsore più pesante, la Golf GTD frenava di più della GTI. Mi viene in mente pure, leggendo l'ormai perduta Brochure del nostro Berlingo che, rispetto al 1.4 a benzina, il 1.9 D ha i dischi anteriori autoventilanti proprio a causa della massa maggiore. Le macchine Diesel si sono rivelate, a causa della massa maggiore, più pericolose delle controparti a benzina? Credo di no! Però ci lamentiamo tutti della massa: non fa ridere che per rendere più efficienti e/o risparmiose le auto, bisogna aggiungere peso invece che toglierlo ovvero batterie e motori elettrici?
 
Box con corrente condominiale. In ogni caso, per l'utilizzo che faccio io (25000 km/anno di cui circa il 70% autostrada-extraurbano e il resto città) l'elettrico è, attualmente, del tutto inutile.
 
L’elettrico ha senso principalmente in città, dove però generalmente pochi hanno un box. Questo è un grande problema soprattutto per le grandi città come Roma
 
L’elettrico ha senso principalmente in città, dove però generalmente pochi hanno un box. Questo è un grande problema soprattutto per le grandi città come Roma
Relativo: se vivi in campagna sei costretto a muovertiin auto, spesso per fare pochi se non pochissimi chilometri.
Come già detto in altro post le mie 3 auto hanno un raggio target per lavoro di rispettivamente 10, 7 e 4 chilometri. Con più spesso ultimamente 10, 0, 0.

Aggiungi che due volte al mese vado a 100km ed una o due all'anno a 300.
Quindi tutto assoclutamente compatibile con una mobilità elettrica.

Non è adatto a chi usa l'auto per lavoro e percorre in un giorno molti chilometri.
Perché quando avevo l'auto aziendale, oltre ai 100km giornalieri da pendolare (e fin lì l'elettrico va ancora bene), avevo le uscite per lavoro a 3, 4 o 500 chilometri un paio di volte al mese.
 
Infatti non ho detto che ha senso esclusivamente in città. Converrai con me che se vivi fuori porta l’elettrico non è così indispensabile, o se preferisci l’endotermico non è del tutto superato.
 
Posseggo 3 box tutti con contatore condominiale, e gli altri condomini stanno attenti che non si usi la corrente per usi che non siano l'illuminazione del box stesso. Ho chiesto ad ENEL il costo di un contatore da 6kw per uno dei box, e la cifra chiesta è assurda 2500 euro, poiché si tratta di portare la linea dalla centrale scavando nel giardino, fare tutte le canaline dedicate nel corsello dei box e fare le canaline nelle cantine... ho lasciato perdere.
Problema simile per me.
Condominio anni 70 con 4 palazzine distinte e separate. Per motivi che non conosco molti, fra cui io, hanno il box in un'altra palazzina. A meno di installare una seconda utenza nella palazzina in cui ho il box, dovrei portare i cavi dal mio contatore con scavi e altro.
Fra l'altro, ipotizzando di attivare una seconda utenza, i cavi esistenti non reggerebbero l'assorbimento della ricarica con box da parete e non c'è spazio nelle canaline per far passare nuovi cavi.
In più mi dicevano, non so quanto ci sua di vero, che ci sono dei requisiti tecnici da parte dei Vvff.
Sicuramente non cambio casa per acquistare una elettrica o plug-in.
 
Infatti non ho detto che ha senso esclusivamente in città. Converrai con me che se vivi fuori porta l’elettrico non è così indispensabile, o se preferisci l’endotermico non è del tutto superato.
Nì, nel senso che non ne farei un problema di città o campagna ma della distanza che si percorre giornalmente.
Anche se giri tutto il giorno in ambito urbano il problema della ricarica esiste. Anche se statisticamente è meno probabile.
 
In più mi dicevano, non so quanto ci sua di vero, che ci sono dei requisiti tecnici da parte dei Vvff.

Per le autorimesse ci sono molti requisiti da soddisfare e potrei scommettere che costruzioni anni '70 probabilmente non li rispettano. ... Fare dei lavori potrebbe scoperchiare un vespaio.

Attenzione a non confondersi con le stazioni di ricarica per pacchi batteria al piombo (dove ricaricano i muletti) ...
anche se tu nel box ricarichi la tua batteria dell'auto generi un'atmosfera esplosiva.
Non è così per le automobili elettriche/plugin.
 
Però non si capisce bene perché nel discorso box per ricarica vengano menzionate mild e full Hybrid, per il resto discorso interessante.
Ho citato anche quelle 2 motorizzazioni perchè se anche non si dispone di ricovero privato con corrente elettrica propria non è detto che non possa comunque comprare una elettrificata. Quindi in quest'era di auto elettrificate mi piaceva vedere il potenziale, degli utenti del forum, che potrebbero avere la possibilità di ricaricare.
 
Posseggo 3 box tutti con contatore condominiale, e gli altri condomini stanno attenti che non si usi la corrente per usi che non siano l'illuminazione del box stesso. Ho chiesto ad ENEL il costo di un contatore da 6kw per uno dei box, e la cifra chiesta è assurda 2500 euro, poiché si tratta di portare la linea dalla centrale scavando nel giardino, fare tutte le canaline dedicate nel corsello dei box e fare le canaline nelle cantine... ho lasciato perdere.
Questa è una situazione che mi aspettavo che si potesse verificare e vedere se e come si è risolto il problema per poter comprare una plug-in / elettrica. Quindi nella percentuale di chi al box non è detto che comunque ci sia la possibilità di portare elettricità propria, a meno che non si debba sborsare un po di soldi.
 
Back
Alto