<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Sulla mia prima auto, terzo utente in famiglia, non c'era neanche l'immobilizer, ma l'elettrauto aveva montato un semplice interruttore nascosto che quando attivato inibiva l'avvio. Dovendo trovarlo forse è ancora il sistema più efficace.
 
Sulla mia prima auto, terzo utente in famiglia, non c'era neanche l'immobilizer, ma l'elettrauto aveva montato un semplice interruttore nascosto che quando attivato semplicemente inibiva l'avvio. Dovendo trovarlo forse è ancora il sistema più efficace.
Credo che con le macchine attuali sia un po' complicato installare questo sistema. Forse potresti installare un interruttore che stacchi la batteria, ma così non avresti la possibilità di usare il telecomando e la chiusura centralizzata (oltre a creare problemi a tutti i sistemi elettronici presenti a bordo).
L'avvio è ormai gestito da più sistemi elettronici, non credo basti l'interruttore
 
Vulnerabile o no, il keyless lo trovo di una comodità assurda e in varie situazioni mi sono trovato a dire "per fortuna che c'é il chiavi in tasca".
Ma resta una comodità da utilizzare solo quando necessario. La mia idea è quella di usare la custodia che disabilita la trasmissione radio ogni volta che chiudo l'auto. E magari togliere la chiave dalla custodia solo quando so di dovermi avvicinare all'auto con qualcosa di pesante in mano. Tutte le altre volte userò il classico "telecomando" una volta giunto in prossimità.
 
Grazie, mi hai chiarito tutto. Se vogliono rubare un'auto ci riescono comunque, tuttavia la vecchia chiave complica e/o rallenta la procedura rispetto al keyless. Magari scoraggia i ladri meno esperti.
No, stessa procedura per entrambe, keyless o meno.
Entrambe hanno l'immobilizer con trasponder.
Entrambe sono vulnerabili tramite presa obd o sostituzione centralina, l'auto è sostanzialmente uguale.

Keyless è più complesso e costoso per gran parte dei ladri, il sistema classico con chiave è quello con cui "imparano il mestiere".
Ma le auto con keyless o meno vengono aperte in pochi secondi anche manualmente, come la vecchia Panda.
Una volta dentro, fanno ciò che vogliono.
 
Io invece ho aperto le porte della mia vecchia Corsa da almeno 15 metri, semplicemente sedendomi sul telecomando. E mi sono accorto solo perchè me l'hanno fatto notare, perchè ero di spalle alla macchina e hanno visto lampeggiare le luci.

Anche il telecomando della Swift ha una lunga portata. In qualche occasione ho utilizzato il pulsante di sblocco per accendere i fari e capire dove fosse parcheggiata l'auto.
 
No, stessa procedura per entrambe, keyless o meno.
Entrambe hanno l'immobilizer con trasponder.
Entrambe sono vulnerabili tramite presa obd o sostituzione centralina, l'auto è sostanzialmente uguale.

Keyless è più complesso e costoso per gran parte dei ladri, il sistema classico con chiave è quello con cui "imparano il mestiere".
Ma le auto con keyless o meno vengono aperte in pochi secondi anche manualmente, come la vecchia Panda.
Una volta dentro, fanno ciò che vogliono.

Attrezzature più complesse da realizzare non è sinonimo di difficoltà di utilizzo. Il relativo costo ritengo sia il minore dei problemi per i ladri.

Tante auto hanno immobilizer disattivabile da semplice chiave fisica senza sblocco/blocco portiere telecomandato. Queste chiavi funzionano senza batteria quando inserite nel blocchetto di avviamento. Che sia per contatto o per campo magnetico sono praticamente inintercettabili dai dispositivi a distanza dei ladri.

Presumo che tutte le chiavi anche con telecomando funzionino allo stesso modo. Se sono con batterie scariche infatti non permettono blocco/sblocco delle portiere a distanza, ma restano in grado di disattivare l'immobilizer ed avviare il motore.

A me sembra che con o senza keyless le auto siano equiparabili per disattivare l'immobilizer tramite obd o sostituzione centralina, ma con una banale chiave rispetto ad un pulsante rendi l'operazione di avvio motore meno veloce e meno facile.
 
Ultima modifica:
La chiave sarà anche banale, ma una protezione almeno minima ce l'ha. Un pulsante non ha neanche quella. Non serve alcun strumento, basta premerlo.
 
La chiave sarà anche banale, ma una protezione almeno minima ce l'ha. Un pulsante non ha neanche quella. Non serve alcun strumento, basta premerlo.
Se non si attiva ciò che collega il pulsante e non viene ANCHE rilevata la scheda all'interno dell'auto (contemporaneamente), mentre si preme il pedale del freno o la frizione, non basta sostituire la centralina e forzare il blocchetto, come accade con la chiave.
Servono quindi più strumenti per mettere in moto l'auto.

Poi sei liberissimo di credere che sia più facile o meno facile, ma siamo più a livello di sensazioni personali che di motivazioni tecniche.
 
Back
Alto