<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Secondo me sarebbe utile inserire sul telecomando un piccolo interruttore per disabilitare la funzione keyless. Tipo quando lascio la macchina in un posto "tranquillo" (box, parcheggio privato, garage ecc..) lo lascio attivo, quando sono in una situazione potenzialmente "pericolosa" (per strada, nel parcheggio del centro commerciale, in Autogrill ecc..) lo disattivo di modo da non rischiare (e preservare anche la batteria)
 
Un ladro non sarebbe costretto a restare appiccicato a te con un RFID repeater per clonare il segnale del telecomando. Questi "aggeggi" sono in grado di amplificare il segnale del telecomando stesso.

La scheda ha una portata di 1 metro circa. Quindi chi capta il segnale deve starti abbastanza vicino.
Il complice deve essere accanto alle porte dell'auto, a un metro circa.
Altrimenti non funziona.

Ciao SupercinqueTC!
Non sembrerebbe così a giudicare dai video che seguono.
E' palese che il ladro che ha il compito di captare il segnale non è vicino al telecomando.
Il complice che attende di ricevere il segnale rilanciato è invece a pochi centimetri dalla portiera dell'auto.


 
Ciao SupercinqueTC!
Non sembrerebbe così a giudicare dai video che seguono.
E' palese che il ladro che ha il compito di captare il segnale non è vicino al telecomando.
Il complice che attende di ricevere il segnale rilanciato è invece a pochi centimetri dalla portiera dell'auto.


IL telecomando è vicino alla porta di casa, o comunque dietro quella parete.
Sono noti quei video, da anni, e si vede bene come il ladro cerchi il punto in cui (probabilmente in un precedente sopralluogo) sapevano che il proprietario appende le chiavi.

La portata dei radiocomandi è sempre di circa un metro.
Un'amica con la Megane parcheggiata davanti a casa, si è resa conto che lasciava le chiavi su un mobile a meno di un metro dalla porta dell'auto parcheggiata in strada.
Bastava andare a tirare la maniglia per aprirla.
Non poteva però metterla in moto, perchè il telecomando non veniva rilevato all'interno dell'auto.

Io invece ho aperto le porte della mia vecchia Corsa da almeno 15 metri, semplicemente sedendomi sul telecomando. E mi sono accorto solo perchè me l'hanno fatto notare, perchè ero di spalle alla macchina e hanno visto lampeggiare le luci.

Tutte comunque, da almeno 15 anni, hanno un sistema che richiude la vettura entro 30 secondi se non viene aperta nessuna porta.
 
Secondo me sarebbe utile inserire sul telecomando un piccolo interruttore per disabilitare la funzione keyless. Tipo quando lascio la macchina in un posto "tranquillo" (box, parcheggio privato, garage ecc..) lo lascio attivo, quando sono in una situazione potenzialmente "pericolosa" (per strada, nel parcheggio del centro commerciale, in Autogrill ecc..) lo disattivo di modo da non rischiare (e preservare anche la batteria)
In molti casi se l'auto viene chiusa col pulsante sulla scheda non si riapre col keyless.
Verificate se anche la Swift funziona così.
 
Mi sembra di capire che per chi ha il keyless il segnale o i segnali emessi dal transponder per aprire e avviare l'auto siano intercettabili e duplicabili dai dispositivi elettronici usati dai malviventi. Per chi ha la chiave con telecomando (quindi non keyless) questa procedura dovrebbe essere analoga per la sola apertura, ma poi come fanno i ladri ad avviare l'auto?
 
Mi sembra di capire che per chi ha il keyless il segnale o i segnali emessi dal transponder per aprire e avviare l'auto siano intercettabili e duplicabili dai dispositivi elettronici usati dai malviventi. Per chi ha la chiave con telecomando (quindi non keyless) questa procedura dovrebbe essere analoga per la sola apertura, ma poi come fanno i ladri ad avviare l'auto?
Se hanno accesso alla porta obd possono avviare l'auto con quella o clonare la chiave (se il sistema è keyless). Oppure, entrati nell'auto, possono aprire il vano motore, sostituire la centralina con una centralina sbloccata e con quella avviare la macchina
 
Uno dei modi? Io mi riferisco solo all'avvio motore. Senza keyless per avviare l'auto serve forzatamente sostituire la centralina aprendo il vano motore? Dopo questa operazione potrebbero fare anche a meno della chiave fisica oppure ne serve comunque una, anche non codificata, ma dalla stessa forma?
 
Uno dei modi? Io mi riferisco solo all'avvio motore. Senza keyless per avviare l'auto serve forzatamente sostituire la centralina aprendo il vano motore? Dopo questa operazione potrebbero fare anche a meno della chiave fisica oppure ne serve comunque una, anche non codificata, ma dalla stessa forma?
Se hanno tempo ed esperienza possono trovare il modo di girare il cilindretto anche senza una chiave identica. In quel caso l'immobilizzatore elettronico dovrebbe evitare l'avvio, ma la centralina modificata salta questo passaggio e quindi si avvia il motore
 
In sintesi servirebbero blindatura obd, blindatura centralina, bloccasterzo e ganasce alle ruote. E anche così, alla fin fine, un modo per rubarla secondo me lo troverebbero...
 
Grazie, mi hai chiarito tutto. Se vogliono rubare un'auto ci riescono comunque, tuttavia la vecchia chiave complica e/o rallenta la procedura rispetto al keyless. Magari scoraggia i ladri meno esperti.
 
Grazie, mi hai chiarito tutto. Se vogliono rubare un'auto ci riescono comunque, tuttavia la vecchia chiave complica e/o rallenta la procedura.
Sicuramente il sistema keyless ha le sue vulnerabilità. Però è anche vero che per rubare un'auto con sistema keyless servono strumentazioni più complesse e conoscenze tecniche più specifiche.
Il furto keyless è più rapido, ma il furto non keyless più alla portata di "tutti".
Almeno questo è quello che penso io
 
Back
Alto