<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Sensori di parcheggio anteriori. Considerando che è un’auto che può inserirsi in parcheggi stretti, secondo me vanno aggiunti. Io non li ho messi e me ne pento, ma al più presto mi recherò al concessionario

Come ho evidenziato nei post precedenti, non mi capacito del fatto che sia presente la telecamera posteriore ma non siano presenti i sensori di parcheggio. Cioè in semplici parole: telecamera senza sensori. A tal proposito, appunto, ho pensato di non inserire i sensori di parcheggio perché questi ultimi si sentirebbero solamente ma non verrebbero segnalati nel display della telecamera. O sbaglio? Cioè in altre auto, di serie, quando è presente la telecamera vengono evidenziate anche le fasce di avvicinamento dei sensori di parcheggio. Dunque, se verranno montati successivamente questi sensori di parcheggio di conseguenza le "fasce" dei sensori saranno segnalate anche nel display? Oppure i sensori guideranno l'utente solo a livello uditivo?
 
I dispositivi installati successivamente "after market" come accessori (anche ufficiali) raramente sono ben integrati come quelli presenti già di serie o come optional. Nel caso dei sensori di parcheggio peggior integrazione significa quasi sicuramente avere solo segnalazione acustica (forse con antiestetico cicalino a vista) senza informazioni visive su display. Informati col concessionario, ma non credo sarà diverso per Ignis.

Di solito chi ha retro camera ha già i sensori, ma fra i due la prima è talmente preferibile da rendere praticamente superflui i secondi. Comunque sia entrambi integrano, ma non sostituiscono i nostri occhi.
 
I dispositivi installati successivamente "after market" come accessori (anche ufficiali) raramente sono ben integrati come quelli presenti già di serie o come optional. Nel caso dei sensori di parcheggio peggior integrazione significa quasi sicuramente avere solo segnalazione acustica (forse con antiestetico cicalino a vista) senza informazioni visive su display. Informati col concessionario, ma non credo sarà diverso per Ignis.

Di solito chi ha retro camera ha già i sensori, ma fra i due la prima è talmente preferibile da rendere praticamente superflui i secondi. Comunque sia entrambi integrano, ma non sostituiscono i nostri occhi.

Nonostante tua conferma in precedenza (e quanto detto appunto sopra), perché, alla fine, in questa Suzuki è presente la retro camera senza sensori?
Secondo me sarà come hai esposto tu sopra, ovvero in presenza dei sensori (montati successivamente) si avrà solo una segnalazione acustica senza informazioni visive sul display. Comunque, la prossima volta che andrò presso il concessionario mi farò dare conferma.

Sono poi un po' in crisi riguardo alla scelta dell'optional bracciolo centrale. Ho paura che possa dar fastidio durante la guida, anche se comunque si può riposizionare in verticale se non serve. Cosa ne pensate se magari cambio idea sull'optional scelto? Si può fare o creo "disguidi" al concessionario?
 
Nonostante tua conferma in precedenza (e quanto detto appunto sopra), perché, alla fine, in questa Suzuki è presente la retro camera senza sensori?

A me viene da pensare che 4 sensori di parcheggio + relativi cablaggi x4 + tasto di esclusione anch'esso con cablaggio siano più costosi di 1 retro camera con 1 solo cablaggio. Il fatto che altri produttori facciano maggiormente pagare quest'ultima è la dimostrazione di quanto vogliano approfittarsi economicamente della maggior utilità indipendentemente dal suo costo. Meglio per i clienti Suzuki che ormai la trovano sempre di serie.
 
2. Sistema di apertura/chiusura. Leggo sul libretto che dalle impostazioni dell’auto è possibile aprire completamente l’auto (quindi tutte e 4 le portiere anziché solo quella lati guida) premendo una sola volta il tasto di apertura. Ma ciò vale anche per la chiusura? O devo comunque premere sempre 2 volte il tasto chiusura per assicurarmi che l’auto sia del tutto chiusa?
Se premi una volta apri solo la parte su cui agisci:
- porta lato guida
- porta lato passeggero
- portellone posteriore

per chiudere (la medesima parte) premi una volta sempre lo stesso pulsante usato per l'apertura...
 
Qualcuno ha scritto che frena poco x tenere bassi i costi poichè sempre si tratta di auto economica.... ma come si fa a leggere 'sta roba !?? I dischi freno costano davvero poco, inoltre se guardate davanti si nota che quelli montati di serie hanno diametro assai risicato, dietro dei tamburi ne ho già parlato...
Cmq. penso anche che sia un mal comune sulle giapponesi, io ho una Impreza boxer 2.0D 4WD e non frena letteralmente una mazza, nonostante monti pastiglie assai morbide ! Saluti .
 
Qualcuno ha scritto che frena poco x tenere bassi i costi poichè sempre si tratta di auto economica.... ma come si fa a leggere 'sta roba !?? I dischi freno costano davvero poco, inoltre se guardate davanti si nota che quelli montati di serie hanno diametro assai risicato, dietro dei tamburi ne ho già parlato...
Cmq. penso anche che sia un mal comune sulle giapponesi, io ho una Impreza boxer 2.0D 4WD e non frena letteralmente una mazza, nonostante monti pastiglie assai morbide ! Saluti .


Swift Cool 1.2 90cv nei 100-0 Km/h in 36,8 metri con i tamburi dietro, cioè non poco meglio di tante altre con 4 freni a disco, magari maggiorati come tutte le gomme.

Pertanto non generalizzerei. L'efficacia frenante varia in base ai modelli indipendentemente dal produttore.
 
Swift Cool 1.2 90cv nei 100-0 Km/h in 36,8 metri con i tamburi dietro, cioè non poco meglio di tante altre con 4 freni a disco, magari maggiorati come tutte le gomme.

Pertanto non generalizzerei. L'efficacia frenante varia in base ai modelli indipendentemente dal produttore.
Esatto, io ho due Toyota e sono pure tutte e due delle made in japan con componenti di fornitori giapponesi, hanno tutte e due 4 freni a disco ma una ha una frenata più aggressiva appena si appoggia il piede sul pedale, per cui dipende dai modelli non dai costruttori.
 
Qualcuno ha scritto che frena poco x tenere bassi i costi poichè sempre si tratta di auto economica.... ma come si fa a leggere 'sta roba !?? I dischi freno costano davvero poco, inoltre se guardate davanti si nota che quelli montati di serie hanno diametro assai risicato, dietro dei tamburi ne ho già parlato...
Cmq. penso anche che sia un mal comune sulle giapponesi, io ho una Impreza boxer 2.0D 4WD e non frena letteralmente una mazza, nonostante monti pastiglie assai morbide ! Saluti .

In produzione, il sistema "tamburo, pressori, ganasce" costa circa 8€ a ruota, il sistema "pinza, portapinza, disco, pastiglie, parapolvere" circa 30€ a ruota. (fonte fca)

Moltiplica 44€ per ogni veicolo prodotto e capisci la differenza sul costo.
 
Ho notato che hanno aumentato il prezzo della nuova Ignis Cool 83cv di 600 euro portandolo da 16500 a 17100. Sono ben 1400 euro in più rispetto alla precedente 1.2 90cv Cool ed appena 650 euro in meno rispetto all'attuale 1.2 Top 83cv il cui prezzo è rimasto invariato (17750).
 
Su youtube un venditore ha dichiarato che anche su Ignis Cool sono diventati di serie gli Adas presenti sulla Top. Prima su Cool erano optional proprio a 600 euro.
 
Chiedo nuovamente: qualcuno ha una 2wd con CVT?? Sono interessato ad avere pareri e opinioni.
Inoltre sono presenti nell'allestimento ITop i sensori di parcheggio anteriori???
 
Back
Alto