<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

I sensori di parcheggio, sia anteriori che posteriori, non sono mai di serie, neanche su Top. Di serie su qualsiasi allestimento c'è la retrocamera.
 
Suzuki è una marca che generalmente non prevede optional, ma allestimenti più o meno ricchi. Gli optional sono limitati al colore o pochissimo altro.
Come per tutte le altre marche esiste però la linea accessori. In questa ci sono alcune arricchimenti, tra cui i sensori di parcheggio, che è possibile aggiungere in qualsiasi momento successivo all'acquisto. Per lo più ci sono elementi estetici. Il montaggio è da calcolare a parte.
 
In fase di acquisto dell'auto certi accessori a volte sono proposti in pacchetti che permettono di risparmiare sul prezzo di acquisto. Resta da calcolare a parte il montaggio, ma durante la trattativa potresti ottenerlo gratuito.

Io ad esempio ordinai la mia Swiift Cool col pack design consistente in mascherina a nido d'ape con cornice e listello cromati, più calotte specchi colorati. Costo 200 euro e installazione regalata. Avessi deciso successivamente avrei speso minimo dalle 2 alle 3 volte.

Ogni auto ha il proprio catalogo accessori o after market.
 
1.Specchietti retrovisori che non si richiudono in automatico, nonostante sul libretto di istruzioni sia riportata questa caratteristica e relative impostazioni per disattivare ed attivare questa funzione. Immagino siano installati su versioni extra-EU, ma proprio non capisco perché privarci di questa possibilità.

Alla fine, si possono richiudere manualmente? O si romperebbero?
 
Inoltre sono presenti nell'allestimento ITop i sensori di parcheggio anteriori???
Io venivo da un'auto con sensori sia anteriori che posteriori e anche io in principio li cercai.
Dopo 3 anni e mezzo di uso posso dire che avrei buttato i soldi.

La telecamera dietro e' perfetta e davanti e' talmente corta che sono davvero inutili.
Ovviamente mio personalissimo parere!
 
Altra cosa che ho notato (almeno qui in Germania dove abbiamo due allestimenti)...in quello senza Adas gli specchietti non hanno le frecce incorporate mentre con Adas le frecce sono incorporate....vi risulta?
 
Anche in Italia è così, ma più che dalla presenza degli Adas dipende dal tipo di allestimento. Su quello più ricco (Top) ci sono le frecce incorporate nei retrovisori, invece non ci sono su quello intermedio (Cool) o minori.
 
cambio automatico cvt difettoso. in partenza sobbalza, slitta la frizione e avanza lentamente. il problema l'ha riscontrato anche mio fratello che ha la medesima auto con cvt. il concessionario ha ammesso il problema e nonostante svariati interventi in garanzia il problema persiste. occhio a non prendere la vecchia versione. opta per la nuova 2020 sperando che abbiano risolto. io sono parecchio incavolato per la presa in giro di suzuki italia.
 
Ultima modifica:
se qualcun'altro ha lo stesso problema sul cambio cvt ignis lo esponga, magari qualcuno ha risolto, non saprei. sembra assurdo che suzuki non sia in grado di risolvere un problema del genere.
 
Il cambio cvt non ha frizione, quindi il problema potrebbe essere nella gestione elettronica del cambio.
Il fatto che l'aumento di velocità sia progressivo ma il motore salga di giri in maniera non proporzionale è il normale funzionamento di questo tipo di cambio (simile al variatore degli scooter).
Quello che non è normale per nulla è che sobbalzi allo spunto.
 
Buongiorno. Chiedo un'informazione. Sicuramente, da ignorante, non ho capito bene come funziona nel dettaglio il sistema allgrip (4x4).
Nella scheda tecnica si riporta quanto segue: "[...] la trazione 4X4 con giunto viscoso distribuisce automaticamente maggiore coppia alle ruote posteriori quando rileva condizioni di scarsa aderenza". Questo meccanismo della trazione 4x4 avviene in automatico? Sarebbe possibile, comunque, azionare la trazione 4x4 in modalità manuale? Inoltre dal libretto di istruzioni non ho ben capito il funzionamento del "sistema di controllo della tenuta". Può essere la modalità manuale di azionamento del sistema 4x4 sovrascritto? O è soltanto l'assistenza in partenza su strade sdrucciolevoli (o superfici innevate), come, in prima analisi, evidenziata nel paragrafo di riferimento nel libretto di uso.

Riepilogando: il sistema 4x4 entra in funzionamento in automatico? E il sistema di controllo della tenuta (azionandolo tramite l'apposito pulsante) quando sarebbe necessario utilizzarlo? (A parte nel caso di assistenza in partenza su strade sdrucciolevoli).
 
Back
Alto