<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

"[...] la trazione 4X4 con giunto viscoso distribuisce automaticamente maggiore coppia alle ruote posteriori quando rileva condizioni di scarsa aderenza". Questo meccanismo della trazione 4x4 avviene in automatico? Sarebbe possibile, comunque, azionare la trazione 4x4 in modalità manuale?
La trasmissione 4x4 e' sempre inserita e non la si puo' togliere.
Il giunto viscoso entra in funzione automaticamente (quando si sgomma, per capirci) e trasferisce (come dice la parte sottolineata) maggior coppia dietro. Non la trasmissione, ma la trazione, limitando lo slittamento
Inoltre dal libretto di istruzioni non ho ben capito il funzionamento del "sistema di controllo della tenuta". Può essere la modalità manuale di azionamento del sistema 4x4 sovrascritto? O è soltanto l'assistenza in partenza su strade sdrucciolevoli (o superfici innevate), come, in prima analisi, evidenziata nel paragrafo di riferimento nel libretto di uso.
La seconda che hai detto (in grassetto).
E' una "specie" di blocco del differenziale... non e' cosi' efficace come quello reale, ma aiuta.
Qui un video della Suzuki:



Sono 2 espedienti sempre riferiti a dare trazione alla ruota che sgomma.
Il giunto viscoso (a monte) da' maggior trazione all'assale posteriore, mentre il grip control frena una singola ruota, quindi agisce piu' a valle (diciamo).
Il giunto agisce su entrambe le ruote posteriori a monte del differenziale posteriore, poi dato che non c'e' il blocco del differenziale post. ecco che il grip control frena la ruota che gira libera e che si prenderebbe tutta la trazione (senza pero' usarla realmente).

Spero di essermi spiegato io la sapevo cosi'... :)
 
Alle Voci V.7 e V.9 sul Libretto di Circolazione cosa leggete?
Le ultime Hybrid hanno modificato l'emissione?

Io ho una 4x4 Hybrid del 2017 e leggo:

(V.7) 106,0
(V.9) 2016/646/UE

Grazie

PS: Buon Anno!!
 
Salve, Salve a tutti, possessore da aprile 2021 di una Suzuki Ignis 1.2 hybrid 2WD (82cv) da più di un mese avverto sui 2000-2500 giri come dei vuoti al motore sia a giri costanti che in leggera accelerazione senza che parti minimamente la parte elettrica, questo problema si presenta poco a motore freddo e di più quando è più caldo. Il problema aumenta in estate con il condizionatore acceso. Sono andato in concessionaria per far presente il problema e il meccanico a cui ho riferito il problema mi ha comunicato che è il regolatore di coppia elettronico che già altri utenti hanno lamentato lo stesso problema loro sanno di questo problema comune e che la casa madre sta cercando di limitare il problema via elettronica. Chiedo ai possessori della stessa auto se sono presenti delle vere iniziative a risolvere tale problema molto invalidante e può diventare pure pericoloso perché la macchina in quei frangenti non risponde bene all'accelerazione e crea problemi nei sorpassi e nelle ripartenze più leggere, meno gintose, e a me è avvenuto oggi in maniera accentuata uscendo da un distributore e la macchina ha avuto un vuoto che mi ha ritardato l'accelerazione e questo può comportare pericolo creando anche possibilità di impatto. Ho letto anche di altri utenti con lo stesso problema, qualcuno mi sa aiutare?? Grazie
 
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi qual è il picco di coppia di una Ignis Hybrid Allgrip del 2018? Grazie

Dovrebbe essere come su Swift 1.2 90cv, quindi 120 nm a 4400 rpm. Il fatto che sia ibrida permette al motore elettrico di aggiungere +50nm, ma solo per pochi istanti e a condizione che la batteria sia sufficientemente carica.
 
Scusate, ma l'infotainment della Ignis è (o era) così? A scomparsa intendo, con schermo e dietro il lettore CD. Min. 2.10 circa.


 
Ultima modifica:
Scusate, ma l'infotainment della Ignis è (o era) così? A scomparsa intendo, con lettore CD. Min. 2.10 circa.


La foto seguente è presa dalla brochure 2016 della Ignis commercializzata in Italia. Il sistema multimediale sembra analogo a quello attuale e non a quello del video che hai postato che è un Pioneer con addirittura tasti fisici. Anche tra ke dotazioni non è MAI riportata la presenza di un lettore CD.


Screenshot_20230425-214825.png



Sempre su YT c'è un'altra video recensione di 4R di altra Ignis solo leggermente più recente (analoga targa con lettere iniziali FF) il cui sistema multimediale è come quello della brochure.

 

Allegati

  • Screenshot_20230425-214825.png
    Screenshot_20230425-214825.png
    709,5 KB · Visite: 82
Certo. L'ho avuto anch'io, l'infotainment con il CD sotto la mascherina che si spostava. Era nella prima versione della Ignis 2017.

Bella idea, peccato che sia stata abbandonata, come mi sembra di capire, in quella nuova e probabilmente anche nei modelli successivi al lancio della MY2016. La Swift non aveva questa soluzione nemmeno nella prima serie (o primi modelli) e se volevi avere il lettore CD dovevi per forza ripiegare sulla versione base Easy, ma senza schermo.
 
Ultima modifica:
Bella idea, peccato che sia stata abbandonata, come mi sembra di capire, in quella nuova e probabilmente anche nei modelli successivi al lancio della MY2016. La Swift non aveva questa soluzione nemmeno nella prima serie (o primi modelli) e se volevi avere il lettore CD dovevi per forza ripiegare sulla versione base Easy, ma senza schermo.

L'apparecchio di infotainment era un Pioneer (abbastanza costoso). Penso che sia solo un problema di prezzo dell'apparecchiatura. Se trovano un prodotto valido a miglior prezzo, installano quello.
 
Se trovano un prodotto valido a miglior prezzo, installano quello.

Probabilmente è proprio così, infotainment con lettore CD installato sui primi modelli commercializzati e poi quasi subito abbandonato, in favore di un altro e cioè quello attuale della Bosch. Tu che li hai testati entrambi, con quale ti trovi meglio? Lettore CD escluso, dato che quello nuovo ne è sprovvisto. In ogni caso la prima soluzione era molto utile, specie per chi aveva una collezione di CD e che adesso non potrà ascoltare in auto, a meno di riversarla tutta o in parte, su una chiavetta usb.
 
Bella idea, peccato che sia stata abbandonata, come mi sembra di capire, in quella nuova e probabilmente anche nei modelli successivi al lancio della MY2016. La Swift non aveva questa soluzione nemmeno nella prima serie (o primi modelli) e se volevi avere il lettore CD dovevi per forza ripiegare sulla versione base Easy, ma senza schermo.

La Swift aveva sistemi audio alternativi nel catalogo della linea accessori Suzuki. Non so quanto fossero multimediali, ma ricordo che alcuni erano di marca nota tipo Pioneer.
 
Certo. L'ho avuto anch'io, l'infotainment con il CD sotto la mascherina che si spostava. Era nella prima versione della Ignis 2017. Auto con cui ho percorso oltre 100 mila km ed ho poi sostituito con la nuova Ignis Top Hybrid 2022.



Nella brochure del 2016 "ITA01-CIGNI-B16" della Ignis gli allestimenti erano iCool e iTop e per entrambe nelle dotazioni di serie è riportato letteralmente "Sistema multimediale con display touch screen, Radio, USB MP3, connettività smartphone, bluetooth® e comandi al volante", pertanto SENZA alcun lettore CD.

A mio parere te lo hanno installato after market dalla linea accessori Suzuki dedicata alla Ignis.
Talvolta i concessionari attingono alla linea ufficiale accessori o "after market" e arricchiscono le auto disponibili in pronta consegna per renderle più appetibili.
 
Back
Alto