Ci si può cucire un pezzo aggiuntivo però.Coperta corta
Ci si può cucire un pezzo aggiuntivo però.Coperta corta
Tra un 5 leve e un tre e mezzo non c'è la differenza ENORME che c'è tra un ponte torcente e un tre e mezzo.
Poi si valuta l'auto nel complesso (telaio+silent blocks+punti di ancoraggio+sospensione+molle+ammortizzatori+ruote+gomme) e la summa alla fine può essere un ottimo compromesso.
Ma a parità di tutto orientativamente preferirei il 5 leve e subito a seguire il tre e mezzo. Così come davanti, per una TA soprattutto, preferirei i quadrilateri al McPherson per avere meno torsioni e un avantreno più stabile e preciso)
Sì però la meccanica è oggettiva, sennò tutte le case monterebbero la meccanica più semplice per risparmiare. Poi che conti il "come" ed il complesso è giustissimo e non l'ho mai negato.Si ognuno la vede a modo suo. Finché non sento non mi straccio le vesti ma è un problema o non problema molto mio
Sì però la meccanica è oggettiva, sennò tutte le case monterebbero la meccanica più semplice per risparmiare. Poi che conti il "come" ed il complesso è giustissimo e non l'ho mai negato.
Ma infatti, dovrebbero studiare il caso gli ingegneri, anche delle altre case... farebbero faville! Magari verranno infranti dei tabu e piano piano il ponte torcente verrà riscoperto (anzi scoperto!) su vetture che attualmente montano, invece, tutti quei complessi pezzi di metallo (o carbonio) là sotto.Beh si oggettiva. Certo ma se la leon mi va (meglio?) come la golf supermega dotata e risparmio.... Perché no?
Ma infatti, dovrebbero studiare il caso gli ingegneri, anche delle altre case... farebbero faville! Magari verranno infranti dei tabu e piano piano il ponte torcente verrà riscoperto (anzi scoperto!) su vetture che attualmente montano, invece, tutti quei complessi pezzi di metallo (o carbonio) là sotto.
Chissà cosa ci riserverà il futuro della meccanica.![]()
La normalità delle vetture è insita nella cifra meccanica che fa la vettura. Una normale 147 coi QA davanti è una normalità diversa da una normale coi McPherson.Il ponte è anche più complesso da mettere a punto: se rigido diventa scomodo, se un po' più "morbido" per garantire confort può andare facilmente a battere a fine corsa, come ad esempio lamentato su alcune 308 sw.
Su vetture "normali" in effetti, il vantaggio più evidente può essere nel confort.
Triste ma veroPoi sotto scopri mancanze... A parità di prezzo.. Come no.. Ma se vendi lo fai. L'appassionato come noi fa e farà valutazioni diverse. Sempre. Ma a loro interessa poco. Soliti discorsi via..
Triste ma vero
Sempre più schermi colorati e poi?
Bmw trazione anteriore, SUV senza 4x4....
Finiremo a viaggiare in cubi a rotelle col pilota automatico
Durante il viaggio ci faremo la barba o un pisolino
la piccola sicuro..la famigliare entra perfetta nella definizione del D..Passi la Superb (che in realtà strizza l'occhio all'E) ma la Golf è C.
Triste ma vero
Sempre più schermi colorati e poi?
Bmw trazione anteriore, SUV senza 4x4....
Finiremo a viaggiare in cubi a rotelle col pilota automatico
Durante il viaggio ci faremo la barba o un pisolino
Aggiungo: su un'auto normale (tipo una segmento C che non ha una potenza esagerata), un guidatore normale non riesce ad avvertire la differenza tra un multilink e un ponte torcente. Neanche sullo sconnesso.
Anzi, dirò di più: in curva la mia attuale Mazda 3 (ponte torcente) è sensibilmente più composta e stabile della precedente (multilink): sulle stesse curve riesco ad andare più veloce, anche quando il fondo non è perfetto. A certi livelli, avere o no il multilink mi sembra più una questione di marketing.
Diverso il dicorso se parliamo di auto veramente prestazionali o dichiaratamente sportive.
E per i ricchi 8 edizioni della Phantom e varie Hypercar sold out prima della produzione.Triste ma vero
Sempre più schermi colorati e poi?
Bmw trazione anteriore, SUV senza 4x4....
Finiremo a viaggiare in cubi a rotelle col pilota automatico
Durante il viaggio ci faremo la barba o un pisolino
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa