<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020

fuffa in stile Audi. Ormai una costante.
Gli accessori Audi carissimi , in confronto quando configuri una BMW serie 1 ti senti barbone.
Sull'acquisto di uno dei 4 cloni ;
Se dipendesse da me , Seat Leon per l'eccezionale rapporto qualita' prezzo. Anche se vedendola bene nei video su youtube dove spulciano tutti i particolari ci sono grosse economie. Quella piu' vistosa sono i pannelli porta rifiniti come una Panda. Direi spendere max 22/24k.
Se serve eleganza , Skoda Octavia ;
sicuramente la piu' curata del lotto.


Mah. Se guardi video non sono cloni. Anzi. :emoji_thinking:
 
I confronti vanno fatti a parità di auto e a parità di gommatura, nonchè a parità di condizioni.

Imho ovviamente.

Se poi piace più un assetto di pietra su uno schema carente piuttosto che una sospensione che digerisce tutto e fa scorrere fluidamente l'auto, minimizzando o neutralizzando le imbardate ...è una questione di gusti.
Per me "di pietra" non vuol dire "meglio".
Golf e Leon e' come se fossero la stessa auto, sono state provate con medesimo motore, stessa gommatura, dalla stessa rivista a distanza di un solo mese.
 
Cambia il passo e il comportamento su strada. Comunque hanno sfumature differenti.. E avranno acquirenti differenti
Si Leon come Octavia hanno 5cm in piu' di passo, ma le carreggiate sono uguali, il pianale e' uguale e con la Golf hanno in pratica lo stesso peso (solo 20kg di differenza).
Per me sono la stessa macchina, cambiano le finiture e la messa a punto, che sulla piu' economica Leon sembra migliore visti i maggiori limiti di tenuta e il livello di comfort leggermente migliore (nonostante l'assale interconnesso).
Quindi alla fine continuo a domandarmi qual'e' il plus di questo multilink con 3 leve e mezzo ??
 
Si Leon come Octavia hanno 5cm in piu' di passo, ma le carreggiate sono uguali, il pianale e' uguale e con la Golf hanno in pratica lo stesso peso (solo 20kg di differenza).
Per me sono la stessa macchina, cambiano le finiture e la messa a punto, che sulla piu' economica Leon sembra migliore visti i maggiori limiti di tenuta e il livello di comfort leggermente migliore (nonostante l'assale interconnesso).
Quindi alla fine continuo a domandarmi qual'e' il plus di questo multilink con 3 leve e mezzo ??
Guarda che è proprio il maggior passo a dare un livello di tenuta più elevato.
Ma dato che le auto sono un compromesso, questo comporta minor agilità, ad esempio nella guida in montagna.
Insomma, i test sono indicativi e utili, ma le auto si debbono guardare nel complesso.
 
Si Leon come Octavia hanno 5cm in piu' di passo, ma le carreggiate sono uguali, il pianale e' uguale e con la Golf hanno in pratica lo stesso peso (solo 20kg di differenza).
Per me sono la stessa macchina, cambiano le finiture e la messa a punto, che sulla piu' economica Leon sembra migliore visti i maggiori limiti di tenuta e il livello di comfort leggermente migliore (nonostante l'assale interconnesso).
Quindi alla fine continuo a domandarmi qual'e' il plus di questo multilink con 3 leve e mezzo ??


Probabilmente in marcia balli meno. In teoria serve a quello.. Poi magari uno va su strade buone e lo sente meno... Non è facile rispondere ma diciamo che drammi sulla mancanza non me ne faccio. A prescindere e sulla carta, ma è soggettivo

P. S sono passato dal ML per antonomasia, 5 leve, al diciamo bi link.. Un interconnesso appena più evoluto... Si. É più rigida e si sente.. Crea " problema"? No. Anzi, sta bene in strada e la sento di più
 
Certo. Ma se mi esce una buona macchina.. Perché no? Tecnicamente il ML, vero sarebbe 5 leve intanto, unisce confort e rigidità. Ok. Ma se sia per economizzare sia per (sportività? Magari su seat?) allora ci sta. Non vedo problemi, io eh
Tra un 5 leve e un tre e mezzo non c'è la differenza ENORME che c'è tra un ponte torcente e un tre e mezzo.
Poi si valuta l'auto nel complesso (telaio+silent blocks+punti di ancoraggio+sospensione+molle+ammortizzatori+ruote+gomme) e la summa alla fine può essere un ottimo compromesso.
Ma a parità di tutto orientativamente preferirei il 5 leve e subito a seguire il tre e mezzo. Così come davanti, per una TA soprattutto, preferirei i quadrilateri al McPherson per avere meno torsioni e un avantreno più stabile e preciso)
 
Guarda che è proprio il maggior passo a dare un livello di tenuta più elevato.
Ma dato che le auto sono un compromesso, questo comporta minor agilità, ad esempio nella guida in montagna.
Insomma, i test sono indicativi e utili, ma le auto si debbono guardare nel complesso.
Concordo enormemente nella mia modesta esperienza: avevo Civic con ponte, rigidissima: handling da paura ma molto più ballerina della più lunga, con passo lungo 270cm Mazda 3 BM, ML dotata (3 e 1/2).. che è come sui binari nei curvoni ma ad ogni rotonda mi deprimo un pò. (con la Huracàn invece le rotonde non si sentivano, era piatta mostruosamente .. ma vabbè...).
 
Concordo enormemente nella mia modesta esperienza: avevo Civic con ponte, rigidissima: handling da paura ma molto più ballerina della più lunga, con passo lungo 270cm Mazda 3 BM, ML dotata (3 e 1/2).. che è come sui binari nei curvoni ma ad ogni rotonda mi deprimo un pò. (con la Huracàn invece le rotonde non si sentivano, era piatta mostruosamente .. ma vabbè...).


Coperta corta
 
Back
Alto