<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020

Che sia più composta non ho dubbi. :) la funzione del ml sarebbe di essere così come la tua più confortevole

Mia moglie che ha provato dietro mi ha detto che sullo sconnesso non ci sono praticamente differenze con la precedente.
Quindi, essendo pragmatici, la perdita del multilink non è stata una vera perdita, anzi...
 
Aggiungo: su un'auto normale (tipo una segmento C che non ha una potenza esagerata), un guidatore normale non riesce ad avvertire la differenza tra un multilink e un ponte torcente. Neanche sullo sconnesso.
.
Io sì, nella mia esperienza, anche se la dimostrazione assoluta (quasi) la avremmo con un esempio di pari auto con pari tutto e sospensione diversa. Ed anche quelle delle prove comparate, stessi modelli, nessuno può dimostrare che le vetture col ponte abbiano lo stesso assetto delle ML dotate. E l'assetto conta. Le riviste sono andate a vedere le specifiche degli ammortizzatori? La corsa delle molle?

Quello delle "auto normali" è uno specchietto per allodole per me, un'auto è un'auto. Semmai si può distinguere tra auto ferme ed auto che si muovono.
 
Secondo me la Golf 8 e' scesa di qualità rispetto alle precedenti generazioni, basti pensare che ha tutta la la portiera posteriore in plastica rigida, non ha più ne il portaocchiali ne la serrandina nel tunnel centrale e qualche altra mancanza. Ok che ha molto di più di serie ma il prezzo e' anche aumentato.. questo la fa avvicinare parecchio alle sorelle in primis Octavia che invece sembra aumentata di qualità e bellezza rispetto alle generazioni precedenti
Gia si parlava sulla serie 7 che il cavallo cominciava andare indietro.. concordo.
 
Ormai, per quelli a cui piace guidare veramente e non vuole spendere un occhio della testa, le auto che danno soddisfazione sono ormai pochissime... forse le dita di una mano sono troppe!
E sono auto per cui viene escluso il trasporto della famiglia.
Tutto il resto è noia, adatto ai meri spostamenti A-B, ma anche B-C, C-D ecc.
Io credo / temo ci sia un altro aspetto da considerare: L'auto moderna, comune di tutti i giorni, ha raggiunto standard di tenuta e comfort inimmaginabili solo trenta quarant'anni fa quando molti di noi qui dentro abbiamo iniziato a guidare.

Questo quindi alza un po' tutte le asticelle. Un'auto da 110 hp all'epoca era una signora sportiva oggi è considerata un'utilitaria spompata.
Negli anni '90 giravo regolarmente per lavoro con una Tipo 1.1 da 55 cv e ci si faceva anche i Milano Roma. Quando si usava la 1.4 da 75 già sembrava una bomba.

Insomma oggi il mio vagone di SUV è molto più prestazionale del mio BMW eppure offre sicuramente meno emozioni (e meno [male] brividi).

Anche la società è mutata. Qui dentro siamo un "club" a fronte di una massa, anche di giovani (lo vediamo da chi chiede consigli), che nell'auto vede una lavatrice con quattro ruote e quando ha bisogno non sa nemmeno come impostare un programma di lavaggio diverso dallo standard.
Ergo le aziende a loro si rivolgono.
Poi viene il tema sicurezza: il traffico decuplicato, le distrazioni, pur con una diminuzione percentuale di letalità degli scontri hanno comunque mantenuto elevato il numero di vittime (intese anche come feriti) con costi sociali enormi. Perché la nostra società in facciata non vorrebbe nelle intenzioni lasciare indietro nessuno.

Basta poco per trasformare una tranquilla vita famigliare in un dramma non solo morale. In soli quindici giorni ho purtroppo visto cosa significhi da un lato con un parente in rianimazione pluri traumatizzato e dall'altro col padre di una amica di mia figlia deceduto. E per entrambe le famiglie è solo l'inizio.
 
Che sia più composta non ho dubbi. :) la funzione del ml sarebbe di essere così come la tua più confortevole
Ma chissà per quale motivo sente che sia più composta :). Telaio? Punti di attacco? Gommini diversi? Insonorizzazione e filtri vari? Tutti elementi che applicati ad una pari auto ma con ML chissà cosa ci darebbero.
Senza entrare nel merito della Mz3, ma una vettura curata e con assetto affilato penso sia sempre migliore con un ML piuttosto che con ruote semi-interconnesse.. questione di Camber, questione di stabilità.

Se uno paradossalmente prende una Ferrari Tributo e ci mette molle ed ammortizzatori di una Sandero non so quanto sia composta in curva, magari si corica, sottosterza, beccheggia..
 
Io credo / temo ci sia un altro aspetto da considerare: L'auto moderna, comune di tutti i giorni, ha raggiunto standard di tenuta e comfort inimmaginabili solo trenta quarant'anni fa quando molti di noi qui dentro abbiamo iniziato a guidare.

Questo quindi alza un po' tutte le asticelle. Un'auto da 110 hp all'epoca era una signora sportiva oggi è considerata un'utilitaria spompata.
Negli anni '90 giravo regolarmente per lavoro con una Tipo 1.1 da 55 cv e ci si faceva anche i Milano Roma. Quando si usava la 1.4 da 75 già sembrava una bomba.

Insomma oggi il mio vagone di SUV è molto più prestazionale del mio BMW eppure offre sicuramente meno emozioni (e meno [male] brividi).

Anche la società è mutata. Qui dentro siamo un "club" a fronte di una massa, anche di giovani (lo vediamo da chi chiede consigli), che nell'auto vede una lavatrice con quattro ruote e quando ha bisogno non sa nemmeno come impostare un programma di lavaggio diverso dallo standard.
Ergo le aziende a loro si rivolgono.
Poi viene il tema sicurezza: il traffico decuplicato, le distrazioni, pur con una diminuzione percentuale di letalità degli scontri hanno comunque mantenuto elevato il numero di vittime (intese anche come feriti) con costi sociali enormi. Perché la nostra società in facciata non vorrebbe nelle intenzioni lasciare indietro nessuno.

Basta poco per trasformare una tranquilla vita famigliare in un dramma non solo morale. In soli quindici giorni ho purtroppo visto cosa significhi da un lato con un parente in rianimazione pluri traumatizzato e dall'altro col padre di una amica di mia figlia deceduto. E per entrambe le famiglie è solo l'inizio.

Quoto assolutamente queste considerazioni generali, sempre rimarcando però che questo è un forum di automobilisti e l'auto non è solo un elettrodomestico (lo è anche, magari... ma non solo).
Tuttavia questo ruolo extra utilitaristico oggi è assolto dal design, dall'arredamento, dall'informatica colorata... e sempre meno dalla meccanica e dalle prestazioni.
 
Io sì, nella mia esperienza, anche se la dimostrazione assoluta (quasi) la avremmo con un esempio di pari auto con pari tutto e sospensione diversa. Ed anche quelle delle prove comparate, stessi modelli, nessuno può dimostrare che le vetture col ponte abbiano lo stesso assetto delle ML dotate. E l'assetto conta. Le riviste sono andate a vedere le specifiche degli ammortizzatori? La corsa delle molle?

Quello delle "auto normali" è uno specchietto per allodole per me, un'auto è un'auto. Semmai si può distinguere tra auto ferme ed auto che si muovono.

Ormai mi conosci, sai che per me più di tante chiacchiere e disquisizioni tecniche conta la pratica.
Perché un'auto in fin dei conti si deve guidare, non discuterci su sfoggiando le proprie conoscenze tecniche.
 
Io credo / temo ci sia un altro aspetto da considerare: L'auto moderna, comune di tutti i giorni, ha raggiunto standard di tenuta e comfort inimmaginabili solo trenta quarant'anni fa quando molti di noi qui dentro abbiamo iniziato a guidare.

Questo quindi alza un po' tutte le asticelle. Un'auto da 110 hp all'epoca era una signora sportiva oggi è considerata un'utilitaria spompata.
Negli anni '90 giravo regolarmente per lavoro con una Tipo 1.1 da 55 cv e ci si faceva anche i Milano Roma. Quando si usava la 1.4 da 75 già sembrava una bomba.

Insomma oggi il mio vagone di SUV è molto più prestazionale del mio BMW eppure offre sicuramente meno emozioni (e meno [male] brividi).

Anche la società è mutata. Qui dentro siamo un "club" a fronte di una massa, anche di giovani (lo vediamo da chi chiede consigli), che nell'auto vede una lavatrice con quattro ruote e quando ha bisogno non sa nemmeno come impostare un programma di lavaggio diverso dallo standard.
Ergo le aziende a loro si rivolgono.
Poi viene il tema sicurezza: il traffico decuplicato, le distrazioni, pur con una diminuzione percentuale di letalità degli scontri hanno comunque mantenuto elevato il numero di vittime (intese anche come feriti) con costi sociali enormi. Perché la nostra società in facciata non vorrebbe nelle intenzioni lasciare indietro nessuno.

Basta poco per trasformare una tranquilla vita famigliare in un dramma non solo morale. In soli quindici giorni ho purtroppo visto cosa significhi da un lato con un parente in rianimazione pluri traumatizzato e dall'altro col padre di una amica di mia figlia deceduto. E per entrambe le famiglie è solo l'inizio.

Sì, la auto di oggi sono sempre più potenti e veloci, sempre più sicure (almeno come sensazioni) ma paradossalmente sempre meno emozionanti da guidare. E per emozionarsi non serve andare veloci.
Ti permettono di andare a 200 stando comodo e coccolato come nel salotto di casa... ma dov'è il piacere di guida?
Sempre più comodissimi mezzi di trasporto e basta. Probabilmente rispecchiano l'invecchiamento della popolazione.
 
Ma chissà per quale motivo sente che sia più composta :). Telaio? Punti di attacco? Gommini diversi? Insonorizzazione e filtri vari?

Non ha alcuna importanza il motivo: importante è il risultato.
È il risultato di solito è dato da un mix di fattori che ben si armonizzano, non da uno o due.
 
Non ha alcuna importanza il motivo: importante è il risultato.
È il risultato di solito è dato da un mix di fattori che ben si armonizzano, non da uno o due.
Non voglio confutare le tue impressioni, voglio mettere in discussione però l'idea che una sospensione valga l'altra. Imho così non è, sennò magari avresti il ponte pure sulla nuova MX-5 "normale", mentre avrebbero messo il ML sulla MX-5 col 2.0 da 184cv "non normale". :emoji_grinning:
 
Sì, la auto di oggi sono sempre più potenti e veloci, sempre più sicure (almeno come sensazioni) ma paradossalmente sempre meno emozionanti da guidare. E per emozionarsi non serve andare veloci.
Ti permettono di andare a 200 stando comodo e coccolato come nel salotto di casa... ma dov'è il piacere di guida?
Sempre più comodissimi mezzi di trasporto e basta. Probabilmente rispecchiano l'invecchiamento della popolazione.
C'è sempre la variabile dei 200 in curva però. :emoji_grin::emoji_man_dancing:
 
Ormai mi conosci, sai che per me più di tante chiacchiere e disquisizioni tecniche conta la pratica.
Perché un'auto in fin dei conti si deve guidare, non discuterci su sfoggiando le proprie conoscenze tecniche.
Sì, ma è anche un forum di discussioni, non si possono ritenere giuste le discussioni "pro" ed ingiuste le discussioni "contro" sennò non sarebbero discussioni. Sarebbe solo un elenco di reportage o di guasti meccanici.
Anche i "consigli per gli acquisti", al netto della Matiz rossa del 98, inossidabile, sono un florilegio di discussioni. E' il bello suo!
 
Non voglio confutare le tue impressioni, voglio mettere in discussione però l'idea che una sospensione valga l'altra. Imho così non è, sennò magari avresti il ponte pure sulla nuova MX-5 "normale", mentre avrebbero messo il ML sulla MX-5 col 2.0 da 184cv "non normale". :emoji_grinning:

Sai bene che una MX-5 non è confrontabile con una segmento C.
Tutto un altro tipo di auto, e comunque la raffinatezza tecnica è forse il suo maggiore carattere distintivo (oltre la linea).
 
Ultima modifica:
Back
Alto