<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se torniamo ai test invernali la RedBull sembrava essere la seconda forza del campionato però la Mercedes aveva evidenziato qualche problema di affidabilità e quindi si supponevo che per i primi Gp avrebbe un poco limitato la potenza. Se quanto visto a febbraio viene confermato neo primi Gp di luglio io credo che vedremo un ottima RedBull, oltretutto le primi 2 gare saranno a casa loro su di una pista a loro favorevole, potranno partire quindi con il botto. Aggiungiamo oltretutto che hanno Verstappen che più passa, il tempo e più sembra essere forte, quindi se avessi qualche soldi da scommettere per il mondiale(oltretutto un mondiale atipico che potrebbe riservare sorprese) li investirei sul team Austriaco
 
Cmq si era capito già a fine 2019 che, verificata "la maturazione" del PU Honda, Newey si sarebbe buttato su una vettura iper.
Nelle ultime stagioni i giappo hanno investito 500 mln di dollari (120 solo in quest'ultima) per fare i dovuti aggiustamenti all'ibrido, quindi questo del 2020 sarebbe il loro anno decisivo.

Si è davvero preoccupante, soprattutto il fatto che non sono manco scesi in pista per i test ...

I test comunque si possono fare solo con i MY 2018 e servono solo per allenare i piloti e collaudare le strutture operative ridotte.

La Ferrari dovrebbe farli nei prossimi giorni.
 
Ormai mancano 2 settimane al primo Gp quindi potremo avere a breve riscontri reali,consiglio solo di dare un occhiata al calendario, i primi Gp saranno in Austria e in Ungheria dove lo scorso anno Verstappen ne aveva più degli altri e in Ungheria arrivo secondo ma dimostrando di essere il più veloce, certo queste sono considerazioni sulla carta ma se la situazione è simile allo scorso anno vedremo l'olandese indiavolato che vorrà sfruttare questo nuovo inizio di mondiale
 
Ultima modifica:
Ormai mancano 2 settimane al primo Gp quindi potremo avere a breve riscontri reali,consiglio solo di dare un occhiata al calendario, i primi e Gp saranno in Olanda e in Austria dove lo scorso anno Verstappen ne aveva più degli altri e in Ungheria arrivo secondo ma dimostrando di essere il più veloce, certo queste sono considerazioni sulla carta ma se la situazione è simile allo scorso anno vedremo l'olandese indiavolato che vorrà sfruttare questo nuovo inizio di mondiale

In effetti la Red Bull (col "motorone" Honda di Yamamoto ormai giunto a un ottimo livello) potrebbe essere la sorpresa, o la mezza sorpresa perchè comunque è uno dei 3 top teams, dell'avvio del mondiale. Vedremo.
 
Semplificazione nella scelta delle gomme 2020..............

https://it.motorsport.com/f1/news/formula-1-semplificazione-nella-scelta-delle-gomme/4809847/

"In materia di gomme per esempio è stata ufficializzato dal Consiglio Mondiale che per quest’anno non ci sarà più la scelta delle mescole da parte delle squadre nella suddivisione dei 15 treni di gomme utilizzabili a ogni GP. I team hanno definito in accordo con la FIA che ad ogni gara saranno disponibili 8 treni di Soft, 4 di Medie e 1 di Hard.
Sono saltati anche i tempi di preavviso da parte della Pirelli nell’annunciare quale delle cinque mescole disponibili venivano allocate per ciascun appuntamento del mondiale: erano nove settimane per i GP europei e quindici per quelli al di fuori del Vecchio Continente."
 
Semplificazione nella scelta delle gomme 2020..............

https://it.motorsport.com/f1/news/formula-1-semplificazione-nella-scelta-delle-gomme/4809847/

"In materia di gomme per esempio è stata ufficializzato dal Consiglio Mondiale che per quest’anno non ci sarà più la scelta delle mescole da parte delle squadre nella suddivisione dei 15 treni di gomme utilizzabili a ogni GP. I team hanno definito in accordo con la FIA che ad ogni gara saranno disponibili 8 treni di Soft, 4 di Medie e 1 di Hard.
Sono saltati anche i tempi di preavviso da parte della Pirelli nell’annunciare quale delle cinque mescole disponibili venivano allocate per ciascun appuntamento del mondiale: erano nove settimane per i GP europei e quindici per quelli al di fuori del Vecchio Continente."

Premesso che mi pareva solo una inutile bolgia il carosello di gomme, questa semplificazione a cosa é dovuta, tecnicamente?
 
Premesso che mi pareva solo una inutile bolgia il carosello di gomme, questa semplificazione a cosa é dovuta, tecnicamente?

I treni di gomme saranno sempre 15 a gara per vettura, però ora i quantitativi per ogni mescola sono fissi, mentre prima erano a scelta delle squadre e dei piloti.

Si ottiene così una semplificazione, senza un risparmio significativo di costi, ma forse con meno fermate al box e meno lavoro in genere per i teams, nell’ottica della riduzione del personale operativo ai box.
 
Ultima modifica:
Si ottiene così una semplificazione, senza un risparmio significativo di di costi,
ma si semplifica la produzione che quest'anno deve essere fatta di fretta e furia, con le gare una dietro l'altra e per metà non ancora definite.
Insomma Pirelli può mica mettere a stock tutta la gamma di mescole e poi ciascun team si sceglie quel che gli garba!
 
Arriverà in F.1? Suo padre sicuramente lo spera. Chi è suo padre? Kimi Raikkonen.................

Foto facebook
104681021_3378445802168455_4479227365433328735_o.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto