<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y hybrid 2020 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y hybrid 2020

In effetti sembrano quasi piu' soddisfatti rispetto a 500 e Panda, apprezzando l'omogeneita' di erogazione del motore.
Sono curioso di vedere la prova promessa a breve.
Peccato non abbiano approfittato dell'occasione per ammodernare la plancia con un display piu' moderno.
guarda penso sia quasi un miracolo che continui ad essere a listino e che l'abbiano aggiornata col l'ibrido...non penso fosse scontato.

E questo mi fa ben sperare per il futuro...vedremo
 
Per me Fca ha rilanciato la Y per tirare a campare.Mancano i più moderni sitemi di assistenza alla guida,insicura in caso di incidente ,pochissimi accessori .La concorrenza è avanti di molto.
 
guarda penso sia quasi un miracolo che continui ad essere a listino e che l'abbiano aggiornata col l'ibrido...non penso fosse scontato.

E questo mi fa ben sperare per il futuro...vedremo
In effetti hai ragione.
Comunque mi sembra di ricordare che per fine anno e' previsto un aggiornamento degli interni della Panda per inserire uno schermo touch. Mi pare che l'aggiornamento fosse previsto anche per la Ypsilon.
 
Finché la comprano in migliaia, con gli stampi ammortizzati da anni, penso che guadagnino più così che non rifacendo un nuovo modello.
Ogni yearXX cambiano un colore, mettono uno stemmino e copricerchi colorati et voilà un restyling.
 
la Ardea era molto più innovativa e credetemi non scherzo, io sono molto affezionato alla Lancia e alla Ypsilon ma credetemi provo una rabbia che non potete credere....Qui non si chiede l'auto volante che va a plutonio, ma 4 accessori elettronici che costano 2 lire (cioè 0.00001 euro) che potrebbero portare la piccola Lancia a paro con la peggior concorrenza. Se vado al negozio cinese sotto casa con 50 euro prendo una coppia di luci di posizione led, una coppia di anabbaglianti led, una radio android e la retrocamera coi sensori di parcheggio, gli adas costano altri 50 euro, tanto li fa la Bosch uguali per tutti!!! Tutte cose che probabilmente vengono offerte sulla 500 (che è la stessa macchina) quindi anche i costi di progettazione sono azzerati. Ma volete spiegarmi allora perchè devono vendermi sto lamierino a 13900 euro modello base??? Come faceva Gianni Lancia a produrre la Ardea guadagnandoci pure qualcosa senza condividere niente con nessun'altra Lancia e nessun'altra utilitaria dell'epoca? Come fanno i costruttori moderni a produrre utilitarie in perdita quando il 99% della componentistica è prodotta da terzi e largamente condivisa con diverse vetture anche di segmenti diversi??? Me lo volete spiegare per favore???
 
Se alla FCA rispolverassero il marchio Innocenti o Zastava, potrebbero continuare a proporre la solita vecchia Ypsilon e ad un prezzo inferiore. Addirittura, essendo in fusione con FCA, potrebbe essere proposta ancora in Francia e non solo, col marchio Simca. Così il marchio Lancia smetterebbe di essere patetico. Scusate il termine, ma pensare ad auto come la Gamma, Fulvia, Montecarlo e poi vedere la Ypsilon tra l'altro ancora uguale dopo 9 anni....
 
Concordo con i vostri ragionamenti, pero' bisogna ricordarsi che la Ypsilon attuale non e' una segmento B ma una segmento A.
Nel segmento A si difende sicuramente meglio, fermo restando che i listini sono esageratamente alti, pero' le offerte sono altrettanto generose.
Certo che 9 anni per un auto sono tantissimi, pero' per aggiungere di serie gli airbag laterali e uno schermo (almeno optional) al passo coi tempi non c'e' bisogno di grandi rivoluzioni. A tal riguardo piu' volte e' stato detto che entro fine anno dovrebbero esserci aggiornamenti agli interni sia della Ypsilon che della Panda.

Intanto su QR di luglio ci sara' la prova completa della nuova motorizzazione ibrida.
 
ma perchè questi aggiornamenti non sono usciti assieme al motore ibrido? ancora non lo capisco, cos'è che rallenta queste procedure?
non saprei ma potrebbe essere meno semplice di quello che credi.
I componenti in se costano pochi euro ma poi per gestirli serve tutta un architettura elettronica ed informatica che probabilmente non è adattabile all'auto o comunque richiederebbe investimenti e stravolgimenti al progetto.
D'altronde se tutte le nuove utilitarie oggi costano uno sproposito un motivo ci sarà
 
non saprei ma potrebbe essere meno semplice di quello che credi.
I componenti in se costano pochi euro ma poi per gestirli serve tutta un architettura elettronica ed informatica che probabilmente non è adattabile all'auto o comunque richiederebbe investimenti e stravolgimenti al progetto.
D'altronde se tutte le nuove utilitarie oggi costano uno sproposito un motivo ci sarà
considera che la 500 dispone già di sistemi aggiornati (e non parliamo della nuova elettrica che uscirà) e del quadro strumenti digitale, come li montano sulla 500 li montano sulla Ypsilon, sono progettate dalle stesse persone, vengono assemblate dagli stessi operai e vendute nelle stesse concessionarie ma ci raccontano che......
 
considera che la 500 dispone già di sistemi aggiornati (e non parliamo della nuova elettrica che uscirà) e del quadro strumenti digitale, come li montano sulla 500 li montano sulla Ypsilon, sono progettate dalle stesse persone, vengono assemblate dagli stessi operai e vendute nelle stesse concessionarie ma ci raccontano che......
hanno sempre avuto paura che un prodotto possa cannibalizzarne un altro così hanno progressivamente smantellato la gamma.
in questo caso potrebbe essere la stessa cosa.. sarebbe una scelta molto poco lungimirante ma è la prassi da anni che ha portato quasi alla morte dei marchi italiani.
speriamo arrivi rapidamente Tavares
 
La Ardea montava un motore V4 stretto da 903cc, riporto quando scritto su wikipedia:
"Anche se l'idea di una vettura di piccola cilindrata da affiancare all'Aprilia è sicuramente parto della fervida mente di Vincenzo Lancia (che pare l'avesse già definita come la più popolare vettura tra quelle che ho prodotto finora), il primo vagito di quella che poi sarà l'Ardea si può identificare in un brevetto, depositato circa due mesi dopo la scomparsa di monsù Lancia, nella primavera del 1937, per una nuova distribuzione a valvole in testa inclinate, comandate da un solo albero di distribuzione azionato da una catena silenziosa munita di tenditore automatico. Dietro questa poco entusiasmante definizione, si cela però un ingegnoso meccanismo mediante il quale un solo albero a camme aziona, tramite otto aste molto corte (e bilancieri), le valvole, che risultano inclinate rispetto all'asse dei cilindri: il sistema consente così di ottenere, senza dover ricorrere a due o più alberi a camme, le teste emisferiche, considerate all'epoca il massimo per l'elevato rendimento"

Anche se dalla A112 le piccole Autobianchi e poi Lancia sono state delle Fiat ricarrozzate e abbellite però erano (anche i modelli più grandi) le vetture dove si sperimentavano e si inserivano le nuove tecnologie, in altri tempi avrebbero fatto uscire la Ypsilon ibrida e elettrica almeno 1 anno prima delle sorelle Panda e 500 e probabilmente ci sarebbe stata una Ypsilon con allestimento lussuoso e tecnologico da far impallidire la Maserati Quattroporte....e volendo fino alla Ypsilon 03-11 ci sono riusciti, quella dopo assolutamente no!
 
Chi ha letto la prova della Ypsilon ibrida di Quattoruote di Luglio?

quali sono i consumi effettivi?

urbano?

extraurbano?

autostradale?

media?
 
Back
Alto