<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E ha fatto 2 pole. E va beh, ma era una seconda guida a tutti gli effetti, al servizio del pluri-iridato (tranne da Monza 2018 in poi, e si è visto bene...). Ti ricordo che il PAR è stato sciolto nel 2017, dopo l'ottima annata 2016 del finnico, dal "fondatore" Matteo Bobbi........:emoji_grin:

E comunque almeno altre 4-5 gare le poteva vincere. Andando a memoria Spagna 2017, Monaco e Budapest 2018, Monza 2018, quanto meno. Senza contare tutte le volte che Vettel lo ha centrato al via quando era davanti a lui (es. Singapore 2018, con la complicità di Verstappen, e altre 2-3 volte).
Manlio, non volevo "toccarti" Kimi ;)
Sai che sono anch'io da prima che arrivasse in ferrari pro kimi, quindi il mio senso era che ... neppure lui quando non ha avuto per i piedi Vettel è sostanzialmente riuscito a vincere nel 2018 quindi forse la sconfitta 2018 non era SOLO e risottolineo il SOLO spesso utilizzato causa del pilota ma ANCHE.

P.S.: In Ungheria a Vettel nel 2017, cedette un pezzo della sospensione e ... andò di lusso riuscì comunque ad arrivare in fondo (sennò altro che modiale chiuso a Singapore - direttamente a Monza), non è che Vettel andasse più piano di suo rispetto al finlandese.
 
neppure lui quando non ha avuto per i piedi Vettel è sostanzialmente riuscito a vincere nel 2018 quindi forse la sconfitta 2018 non era SOLO e risottolineo il SOLO spesso utilizzato causa del pilota ma ANCHE.

Si, concordo, non solo "colpa di Vettel" ma di un leggero divario che purtroppo sussisteva ancora nelle piste veloci, non in quelle lente, dove il passo corto della Ferrari 2018 si faceva valere.

PS: in Ungheria è vero che Vettel inizialmente non andava affatto più piano di Kimi, ma dopo il guasto al volante o alla convergenza Raikkonen gli si attaccò dietro e, pur essendo ovviamente più veloce, ebbe la consegna di non attaccarlo, dato che comunque le due Ferrari restavano tranquillamente davanti e Vettel aveva la priorità nei punti da acquisire.
 
Ultima modifica:
Il punto e' questo.
Con l'auto migliore puoi fare quello che vuoi, ma appena la Ferrari e' salita di tono in Mercedes han capito che per vincere serviva un prode scudiero come Bottas !!

Non credo che fosse quella la chiave di volta per vincere il titolo. La Ferrari era più veloce (o almeno pari) solo nelle piste lente, e in quel mondiale le piste lente erano troppo poche............
Resta il fatto che Vettel perse molto terreno per via degli errori effettuati, ma era evidentemente al limite, e anche oltre, Ham era più "tranquillo".....

Insomma per vincere quel mondiale alla Ferrari è mancato qualche decimo (e forse un campionissimo ancora superiore a Seb, capace di vincere con una vettura non superiore). Non è stato il remissivo Bottas a fare vincere Hamilton.
 
E' vero, Rosberg è stato un sottovalutato. Non dimentichiamo che era più veloce di Schumacher, anche se come oggettiva scusante per il mitico Schumi c'era l'età (e all'inizio un po' di "ruggine" da levare).

Rosberg (lo dico anche se non mi è mai stato particolarmente simpatico) penso che abbia meritato un titolo mondiale, come lo hanno meritato altri, come Raikkonen e Button. Magari non ne meritava 3 o 4, ma di solito quelli che ne vincono tanti (togliendo poche eccezioni, uno su tutti Stirling Moss), sono fuoriclasse assoluti, piloti che diventano leggende.
Forse e' vero che e' stato sottovalutato.
Pero' la colpa e' sua.
Nel 2017 avrebbe dovuto risedersi alla guida della Mercedes e difendere il suo titolo.
Da molti questo e' stata considerata una dichiarazione di inferiorita' .... come dire che non avrebbe potuto ripetersi.
 
Forse e' vero che e' stato sottovalutato.
Pero' la colpa e' sua.
Nel 2017 avrebbe dovuto risedersi alla guida della Mercedes e difendere il suo titolo.
Da molti questo e' stata considerata una dichiarazione di inferiorita' .... come dire che non avrebbe potuto ripetersi.

Mi è sempre rimasta la sensazione che quell'anno abbia vinto la mercedes sbagliata. E che di conseguenza Rosberg ha dovuto fare le valigie e salutare tutti prima ancora di scendere dal podio.
 
Non credo che fosse quella la chiave di volta per vincere il titolo. La Ferrari era più veloce (o almeno pari) solo nelle piste lente, e in quel mondiale le piste lente erano troppo poche............
Resta il fatto che Vettel perse molto terreno per via degli errori effettuati, ma era evidentemente al limite, e anche oltre, Ham era più "tranquillo".....

Insomma per vincere quel mondiale alla Ferrari è mancato qualche decimo (e forse un campionissimo ancora superiore a Seb, capace di vincere con una vettura non superiore). Non è stato il remissivo Bottas a fare vincere Hamilton.
Errori Vettel ne ha commessi, molti probabilmente perche' la macchina era al limite e da meta stagione 2018 (dopo la scomparsa di Marchionne) e' saltato anche qualche equilibrio nel team tra Arrivabene e Binotto.
Penso pero' che l'uscita di pista in Germania quando era in testa alla gara davanti al suo pubblico sia stata grave ed incomprensibile e purtroppo temo abbia pesato enormemente sulla sua autostima !!
Per quanto riguarda Bottas per me ha sempre fatto lo scudiero di Ham, perche' il team gli ha imposto cio', altrimenti non veniva confermato l'anno successivo.
Non ricordo mai un duello o un minimo contatto con Ham. Eppure non e' cosi' scarso, perche' in qualche gara (poche) e' riuscito ad essere piu' veloce di Ham, portandosi a casa come premio qualche vittoria. Pero' dal 2017 la priorita' Mercedes e' sempre stata favorire Hamilton, oppure quando Bottas si dimostrava piu' competitivo di piazzarlo davanti alle Ferrari per fargli perdere punti ... ed in qualche caso anche secondi !!!
 
Mi è sempre rimasta la sensazione che quell'anno abbia vinto la mercedes sbagliata. E che di conseguenza Rosberg ha dovuto fare le valigie e salutare tutti prima ancora di scendere dal podio.
Non penso, perche' sarebbe bastato simulare/creare un problema al motore per pareggiare il conto con Ham e lasciare il titolo all'inglese.
Secondo me Rosberg se l'e' meritato quel titolo, pero' in Mercedes forse avevano capito che i rapporti tra i due piloti erano oramai ai ferri corti (ricordarsi il contatto tra i due in Spagna) e che non ci sarebbe stato posto per entrambe la stagione successiva, e piu' precisamente per Rosberg, che a quel punto IMHO sapendo di non poter trovare un'altra auto competitiva decise di smettere.
 
Hamilton arriva in Mclaren e gia al primo Gp viene preferito ad Alono, poi arriva in Mercedes e diventa lui il pilota da far vincere, diciamo che sia cosi, ma non è anche questo un merito?
Probabilmente Hamilton è un pilota che in un team viene apprezzato anche per altre doti che forse altri piloti non hanno , vale un poco in tutti gli sport di squadra , alla fine un team di F1 è alla stregua di una squadra dove deve regnare un clima di condivisione e cooperazione per raggiungere i risultati voluti
 
al primo no, al pit fecero switch di posizione con lo spagnolo che altrimenti gli sarebbe arrivato dietro .... arrivarono secondi e terzo dopo Kimi che vinse.

Insomma rischiò di arrivare secondo al suo primissimo GP.

allora diciamo al primo anno di F1, oltretutto avendo preso e speso soldi per Alonso campione del mondo
 
Che Hamilton sia non forte, ma fortissimo, non è un mistero. E lo era già nel 2007. Probabilmente ora, dopo tanti anni e tanti successi, avrà molta ma molta più esperienza e capacità gestionale e magari qualche centesimo in meno di velocità (che però esperienza e gestione compensano abbondantemente).

Io non ho scritto per denigrare Hamilton, anzi, ho solo scritto (e lo penso realmente) che uno Schumacher non avrebbe mai perso un campionato da un compagno di squadra.

Do molto merito a Rosberg per applicazione, metodo e tenacia, il mondiale se l'è STRAMERITATO perchè ha fatto una stagione intera con il coltello tra i denti (e non solo), stagione riassunta perfettamente dall'ultimo GP. Questo stress totale e così prolungato gli è costato il ritiro, e lo ammiro anche per questo (era letteralmente consumato).

Su 20 GP però un mostro sacro prevale in ogni caso sul suo, pur fortissimo, compagno.
 
Boh, come dicevano i latini "de gustibus non disputandum"
a me Ginetto non mi è mai andato giù, e questo ancora prima delle gold medals ... è un tipo strano. Tutto esteriorità, simboli, routine glamour.
Mi piacciono di più i vincenti come lui, ma silenziosi e molto meno esteriorizzati.
Il top in questo senso potrebbe essere Kimi...

giustamente sono gusti e comunque dietro allo sportivo c'è un uomo con le proprie peculiarità compresi pregi e difetti, oltretutto noi vediamo per quanto ci arriva dai media, probabilmente potendoli conoscere si scoprirebbero altre persone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto