<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y hybrid 2020 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y hybrid 2020

imho soffre anche nei confronti delle segmento A che si sono rinnovate, vedi i10 che è decisamente un'altra generazione di auto.
Non è una questione di dimensioni, anche Yaris è sensibilmente più piccola delle altre segmento B ma è cresciuta in modo impressionante come contenuti tecnici e cura degli interni ed oggi sfonda allegramente i 20k di listino per le versioni più accessoriate.
Ricordo la seconda serie della giapponese che aveva degli interni imbarazzanti rispetto alla Lancia, duri e spartani, oggi al confronto con l'italiana sembrano quelli di un'ammiraglia.
Concordo, per questo dico della trasformazione in ottica riduzione costi in lowcost chic stile zara...che si è un'altra cosa rispetto al lowcost di progetto stile country dechtalon di dacia.....
So che per molti è difficile da digerire la cosa, ma all'atto pratico e così lancia o meglio ypsilon si prendono per il prezzo stracciato esattamente come con dacia. Poi ripeto oltre a prezzo stracciato per entrambi ci sono lati positivi diversi per ypsilon e dacia come negativi in comune crash test out...Non ci fossero cose positive nelle 2 lowcost la gente andrebbe direttamente su usato.
 
Da li dico la trasformazione da lowcost chic zara...che è un'altra cose del lowcost country dechtalon di dacia.....so che per molti è difficile da digerire la cosa ma all'atto pratico e così lancia o meglio ypsilon si prendono per il prezzo stracciato esattamente come con dacia. Poi ripeto oltre a prezzo stracciato per entrambi ci sono lati positivi diversi per ypsilon e dacia come negativi in comune crash test out...Non ci fossero cose positive nelle 2 lowcost la gente andrebbe direttamente su usato.
perdonami, rispondo a te, ma così come a tutti coloro hanno tirato in ballo la Dacia. Non so davvero quanti siano quelli che comprando una Ypsilon, abbiano pensato anche alla Sandero nella rosa delle candidate. E' una cosa che mi giunge veramente nuova
 
più che l'alimentazione (praticamente tutti vanno in quella direzione, e la soluzione mild sembra quela più sostenibile), ci vanno i modelli nuovi. Veri e propri...

Hanno montato l'ibridi su modelli la cui età media si aggira intorno ai 10 anni...da questo pto di vista lo scenario trovo abbia quasi del tenero
Però per me che sono un macina chilometri e da anni uso bifuel metano e gpl , con grandi risparmi ,ho solo il gruppo WW che ha una soddisfacente offerta di auto a metano prestazionali.Mentre per il gpl la scelta è molto difficile in quanto c è Kia è un solo modello Renault.Oggi ci obbligano a viaggiare in elettrico di conseguenza si riduce dPl’offerta delle bifuel
 
Ultima modifica:
perdonami, rispondo a te, ma così come a tutti coloro hanno tirato in ballo la Dacia. Non so davvero quanti siano quelli che comprando una Ypsilon, abbiano pensato anche alla Sandero nella rosa delle candidate. E' una cosa che mi giunge veramente nuova
Forse non ho fatto ben capire il concetto.....sono 2 generi di lowcost diversi, accomunati da prezzo stracciato, progetto vecchio con risultati al crash negativi, zero adas, quasi zero modernità da dopo 2010.
Poi come dico sopra entrambi vendono non solo per il prezzo ma perchè hanno dei plus mica da poco per chi non chiede tanto dalla macchina.
Ypsilon, ex lancia, immagine finto chic con interni decenti e bei sedili, non troppo piccola e non troppo grande come per molti lo sono le segmento B da gpunto 2005 in poi....e ora addirittura con un hybrid lowcost che per ora non hanno A/B modernissime di 1,5 generazioni avanti come ad esempio i10 o 208.
Dacia immagine country che va molto, altezza da terra ideale per città e fuori e abitabilità/bagagliaio in rapporto alle dimensioni da auto anni 80.
 
Ultima modifica:
Però per me che sono un macina chilometri e da anni uso bifuel metano e gpl , con grandi risparmi ,ho solo il gruppo WW che ha una soddisfacente offerta di auto a metano prestazionali.Mentre per il gpl la scelta è molto difficile in quanto c è Kia è un solo modello Renault.
eh lo so che di km ne fai parecchi, mi ricordo...e in effetti l'offerta di modelli a doppia alimentazione si sta via via restringendo
 
eh lo so che di km ne fai parecchi, mi ricordo...e in effetti l'offerta di modelli a doppia alimentazione si sta via via restringendo
Ho letto che anche WW ridurrà la produzione di auto a metano(Nuova Octavia metano per ora è sospesa) quindi con mio dispiacere dovrò tornare al Diesel in quanto sia l ibrido benzina che l elettrico per me resta improponibile .Anche se la Tesla ha annunciato una batteria da un milione di km ,il prezzo per me dei suoi modelli per me è proibitivo.
 
Anche i costi di manutenzione di Lancia sono alti .Mi spiego : tagliando d130.000km Lancia Y ho speso 370 euro,tagliando Opel Astra gpl di 100,000km spesi 196 euro con 5 litri di olio motore.La Y ha appena 3 litri di olio e nessun intervento di riparazione straordinario fatto.E il vergognoso taeg del 9,35 per cento sul finanziamento FCA bank?
 
imho soffre anche nei confronti delle segmento A che si sono rinnovate, vedi i10 che è decisamente un'altra generazione di auto.
Non è una questione di dimensioni, anche Yaris è sensibilmente più piccola delle altre segmento B ma è cresciuta in modo impressionante come contenuti tecnici e cura degli interni ed oggi sfonda allegramente i 20k di listino per le versioni più accessoriate.
Ricordo la seconda serie della giapponese che aveva degli interni imbarazzanti rispetto alla Lancia, duri e spartani, oggi al confronto con l'italiana sembrano quelli di un'ammiraglia.

Si infatti avevo scritto che è invecchiata.
La i10 è l'ultima arrivata e ora diciamo è anche un po' il riferimento in molti punti.

La Yaris che deve essere presentata a breve sembra migliorata anche per la qualità percepita (la Yaris è sempre stata un'auto robusta ma puntava più al sodo che all'apparenza) e allo stile grintoso.

L'aver usato un pianale da segmento A secondo me per la ypsilon ha condizionato un po' tutto, perché oltre alla meccanica ne adotti il pacchetto tecnologico e parecchie soluzioni tecniche e accessoristiche vincolanti.
 
bhe anche la Y puntò molto sul prezzo accessibile con l'allestimento ElefantinoBlu che la faceva apparire vivace e sportiveggiante, e la Y10 base dentro era molto spartana con parecchia lamiera a vista, diciamo che una volta si notava molto la differenza fra un modello base ed uno lussuoso, (anche la Uno o la Tipo) adesso c'è un appiattimento.
 
Concordo, per questo dico della trasformazione in ottica riduzione costi in lowcost chic stile zara...che si è un'altra cosa rispetto al lowcost di progetto stile country dechtalon di dacia.....
So che per molti è difficile da digerire la cosa, ma all'atto pratico e così lancia o meglio ypsilon si prendono per il prezzo stracciato esattamente come con dacia. Poi ripeto oltre a prezzo stracciato per entrambi ci sono lati positivi diversi per ypsilon e dacia come negativi in comune crash test out...Non ci fossero cose positive nelle 2 lowcost la gente andrebbe direttamente su usato.
Si anche per me la Ypsilon è oggi una proposta low cost. Ha uno stile diverso dalla Sandero ma hanno in comune una meccanica datata e delle dotazioni da generazione precedente.
 
Si anche per me la Ypsilon è oggi una proposta low cost. Ha uno stile diverso dalla Sandero ma hanno in comune una meccanica datata e delle dotazioni da generazione precedente.

Un low cost totalmente diverso.
Anche come prezzo di partenza di listino.
La Ypsilon è semplicemente una vettura di segmento A un po' più grande nata come proposta sfiziosa e che ora si ritrova vecchia.
Motore 1.0 mild hybrid che invece è una proposta quasi da riferimento nei piccoli motori da città.
 
Sarà che io sono abituato al piccolo bicilindrico Twin air a metano .Prestazionale è piacevolissimo da guidare.Attualmente la mia Y ha 140.000km e nessun guasto meccanico.
Il Twin Air è Turbo, l'Hybrid è aspirato. Il Twin Air ha 85CV, l'Hybrid ha 70CV. È ovvio che il confronto è impari. Il nuovo 3 cilindri Fiat va paragonato agli aspirati della Renault Twingo, Toyota Aygo, Volkswagen Up, Opel Karl, DR Zero; tanto per citarne qualcuna.
 
Con la mia Y metano sono stato in Sicilia,Puglia,Campania,Umbria.Abito in una cittadina del Lazio e sovente vado anche a Roma.Penso che FCA stia proponendo inutili e lenti giocattolini dopo aver commesso l errore di tralasciare le bifuel.Trovo che oggi sia inutile insistere su una meticcia ibrida e per giunta anche poco sicura nei crash test,
Non che il Twin Air sia stato propriamente un motore riuscito al 100%, tra turbine gruppo volano/frizione; ha bisogno di una manutenzione scrupolosa. Oramai i 3 cilindri da 1.000cc, sono la quotidianità. Che se poi vogliamo discutere sull'utilità o meno di un sistema ibrido non raffinato è un conto. Fiat ha il pregio di abbandonare sempre ciò che va; la Punto mai rimpiazzata, Panda e Ypsilon mai ristilizzate veramente, soprattutto gli interni.
 
Un low cost totalmente diverso.
Anche come prezzo di partenza di listino.
La Ypsilon è semplicemente una vettura di segmento A un po' più grande nata come proposta sfiziosa e che ora si ritrova vecchia.
Motore 1.0 mild hybrid che invece è una proposta quasi da riferimento nei piccoli motori da città.
secondo me la Ypsilon è una macchina vecchia con un motore moderno, la i10 è una macchina moderna (che poi il ferro è lo stesso della vecchia generazione, ha solo degli aggegi elettronici) con un motore obsoleto. Riguardo al low cost la Dacia è low cost, è economica e non lo nasconde, quello è quello costa. Semmai ci sono auto che nascono economiche ma che preventivo alla mano costano quanto se non più della Ypsilon e sono auto fatte in Repubblica Ceca o in Bulgaria, con delle ruotine da bicicletta, lamiera a vista, sedili con poggiatesta integrato e vetri posteriori a compasso (addirittura una di queste adesso la vendono solo elettrica)....e non hanno quel pò pò di motore tecnologico ma solo un tablet e gli assistenti alla guida....ma resto dell'idea che dovrebbero uscire dal concessionario ad un prezzo che non supera gli 8000 euro e invece li supera eccome!!!
 
Non che il Twin Air sia stato propriamente un motore riuscito al 100%, tra turbine gruppo volano/frizione; ha bisogno di una manutenzione scrupolosa. Oramai i 3 cilindri da 1.000cc, sono la quotidianità. Che se poi vogliamo discutere sull'utilità o meno di un sistema ibrido non raffinato è un conto. Fiat ha il pregio di abbandonare sempre ciò che va; la Punto mai rimpiazzata, Panda e Ypsilon mai ristilizzate veramente, soprattutto gli interni.
Io non capisco perché ad ogni restyling ,presentazione nuovo modello o nuovo motore ,scompaia sempre la precedente versione bifuel.Ti vogliono vendere la versione ibrida elettrica per compensare i soldi spesi negli investimenti?Sicuramente si.Che poi se stiamo attenti all’inquinamento il bifuel inquina molto meno dell’auto elettrica.
 
Back
Alto