<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio 2 tempi vecchio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Olio 2 tempi vecchio

no, causa i depositi che lasciavano quegli oli bruciando, una vera crosta... che incollava i segmenti, chiudeva lo scarico verso la marmitta e a caldo si staccavano queste incrostazioni e andavano fra gli elettrodi della candela e fin che non pulivi tutto,interno marmitta nei casi più gravi, non andava il motorino...
 
no, causa i depositi che lasciavano quegli oli bruciando, una vera crosta... che incollava i segmenti, chiudeva lo scarico verso la marmitta e a caldo si staccavano queste incrostazioni e andavano fra gli elettrodi della candela e fin che non pulivi tutto,interno marmitta nei casi più gravi, non andava il motorino...
Grazie per la spiegazione! Con gli olii sintetici non dovrebbe succedere...
 
eh, io parlo di quasi 50 anni fa...

A leggere, tempo fa, le riviste di moto d'epoca, sembra che gli olii se sostituiti con moderni sintetici non diano più problemi o comunque molto meno.

Secondo me una volta contava anche il fatto che spesso si comprava la miscela al benzinaio, e che a volte la qualità non era eccelsa,oltre ovviamente alla minore conoscenza tecnologica nel campo.
 
Secondo me una volta contava anche il fatto che spesso si comprava la miscela al benzinaio, e che a volte la qualità non era eccelsa,oltre ovviamente alla minore conoscenza tecnologica nel campo.
e qui hai tutte le ragioni... chissà con che olio la facevano!! E c'è da aggiungere che qualche volta il miscelatore sballato ti rifilava benzina pura, con grande gaudio di cilindro e imbiellaggio, eppure non era di moda farsi la miscela con olio buono e alla giusta %...
 
Ultima modifica:
Secondo me, ma parlo da profano, perché non ho vissuto quell'epoca, la mosciela pronta veniva scelta sopratutto da chi aveva 50ini senza troppe pretese, chi aveva 125 magari più prestanti, mezzi modificati o magari voleva qualcosa in più sceglieva di farla da sé.
 
Secondo me, ma parlo da profano, perché non ho vissuto quell'epoca, la mosciela pronta veniva scelta sopratutto da chi aveva 50ini senza troppe pretese, chi aveva 125 magari più prestanti, mezzi modificati o magari voleva qualcosa in più sceglieva di farla da sé.
Assolutamente , io avevo la Suzuki RG500 senza miscelatore e stavo ben attento a che olio usare ed a fare le dosi , senz'altro non andavo mai dal distributore, non mi fidavo, il rischio grippaggio era sempre presente..
 
e qui hai tutte le ragioni... chissà con che olio la facevano!! E c'è da aggiungere che qualche volta il miscelatore sballato ti rifilava benzina pura, con grande gaudio di cilindro e imbiellaggio, eppure non era di moda farsi la miscela con olio buono e alla giusta %...

Ma si, era di moda, chi aveva motori un po' prestazionali o truccati usava olio sintetico, altrimenti era facile grippare... L'odore del Castrol TTS fa parte del patrimonio di ricordi degli anni '80...era una necessità tecnica ma fa parte delle sensazioni di quegli anni: ))
Ora che mi ricordo con un mio amico si mise la miscela fatta col TTS pure nello Zippo per sentire se faceva il tipico odore :D
 
Assolutamente , io avevo la Suzuki RG500 senza miscelatore e stavo ben attento a che olio usare ed a fare le dosi , senz'altro non andavo mai dal distributore, non mi fidavo, il rischio grippaggio era sempre presente..

Grande mezzo la Suzuki RG500 Gamma!! ... a 14 anni avevo il cinquantino come tanti, feci un giro da passeggero sulla rivale Yamaha RD500LC, dopo essere sceso non parlai per 20 minuti... :emoji_open_mouth:
Poi a 16 anni presi un KTM GS125: ) nel suo piccolo, andava davvero : )
 
Si, negli anni 80 ce n'erano due versioni, quello blu da miscela e quello giallo da miscelatore, poi negli anni' 90 é diventato di un tipo unico e rosso se mi ricordo (ho fatto miscela sempre meno)
Mi ricordo che anche se sintetico ( aveva un bel prezzo tra l'altro) faceva parecchio fumo... confermate?
 
Grande mezzo la Suzuki RG500 Gamma!! ... a 14 anni avevo il cinquantino come tanti, feci un giro da passeggero sulla rivale Yamaha RD500LC, dopo essere sceso non parlai per 20 minuti... :emoji_open_mouth:
Poi a 16 anni presi un KTM GS125: ) nel suo piccolo, andava davvero : )
Si il Gamma era un bel petardo, o tutto o niente su gomme ridicole. .. L'ho tenuta parecchi anni usandola sempre meno perché ogni volta era un po' una grana, tribolava a partire, minimo inesistente, dovevi andare con il coltello tra i denti altrimenti girava male. Alla fine l'ho scambiata con un Gsxr 1000 K6, che ha il doppio dei cavalli, zero elettronica ma, almeno per me, molto più piacevole da usare, a mio parere sono stati mezzi un po' troppo mitizzati, l'allungo del 4 cilindri 4 tempi è entusiasmante uguale e puoi andarci sia a passeggio che con le orecchie a terra che va sempre bene .
 
Ultima modifica:
Back
Alto