<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift Sport MY 2020-23 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift Sport MY 2020-23

Per dire ciò penso che tu abbia visto la potenza di persona, ma mi sembra molto strano che il motore della GT86 abbia 160-165 cv.
Se fosse vero ci sarebbero gli estremi per una denuncia di frode/concorrenza sleale al costruttore.

Più realisticamente potranno essere 190-195. Ci sono peraltro casi del tutto opposti (sembra di capire anche da parte di Suzuki). Per esempio il motore Alfa Romeo 1.750 tbi della 159, nel test al banco dell'unica rivista auto-generalista che fa queste rilevazioni (non posso fare il nome), aveva fornito 211 cv invece di 200.

Il fatto che i motori Lotus (che sono dei Toyota) notoriamente hanno potenze leggermente inferiori al dichiarato, confermerebbe che Toyota sia "ottimista" nelle dichiarazioni ufficiali, ma parliamo di qualche cavallo in meno, non 40. Ripeto, a mio avviso i cv in meno della Swift 2020 rispetto al modello precedente dipendono dall'Euro 6D-Def. Poi magari saranno 140 come erano pare 150 i precedenti.

Basta fare una ricerca sui forum di appasionati per vedere chi l'ha messa sui rulli.

Idem per la Mustang 2015 con motore V6, non importata ufficialmente in italia ma pieno di importatori che la vendono, guardate i video delle rullate su youtube.

Per mia esperienza personale, ho una moto da 158cv a libretto, con acquisizione dati di serie.

L'acquisizione dati ufficiale della casa mi da un picco massimo di 135cv.
 
Basta fare una ricerca sui forum di appasionati per vedere chi l'ha messa sui rulli.

Idem per la Mustang 2015 con motore V6, non importata ufficialmente in italia ma pieno di importatori che la vendono, guardate i video delle rullate su youtube.

Per mia esperienza personale, ho una moto da 158cv a libretto, con acquisizione dati di serie.

L'acquisizione dati ufficiale della casa mi da un picco massimo di 135cv.

YT non è il Vangelo, e ci sono comunque vari modi di misurare la potenza. Quella "alla ruota" per esempio è decisamente inferiore a quella misurata al banco mettendo il solo motore.
Di solito dopo la rullata viene calcolata quella dissipata, e aggiunta a quella rullata per ottenere la potenza effettiva, prima della "dispersione" dovuta a trasmissione e quant'altro.
Le case ovviamente non dichiarano la potenza "alla ruota", ma quella complessiva. Il banco a rulli dovrebbe indicare, normalmente, la potenza alla ruota, la potenza motore teorica e la potenza dispersa prima di giungere alla ruota.

Si deve anche operare in un certo modo per ottenere il risultato giusto, cioè la potenza vera, ovvero alla ruota + dissipata. Esistono modi per alterare le potenze reali.
 
Ultima modifica:
YT non è il Vangelo, e ci sono comunque vari modi di misurare la potenza. Quella "alla ruota" per esempio è decisamente inferiore a quella misurata al banco mettendo il solo motore.
Di solito dopo la rullata viene calcolata quella dissipata, e aggiunta a quella rullata per ottenere la potenza effettiva, prima della "dispersione" dovuta a trasmissione e quant'altro.
Le case ovviamente non dichiarano la potenza "alla ruota", ma quella complessiva. Il banco a rulli dovrebbe indicare, normalmente, la potenza alla ruota, la potenza motore teorica e la potenza dispersa prima di giungere alla ruota.

Si deve anche operare in un certo modo per ottenere il risultato giusto, cioè la potenza vera, ovvero alla ruota + dissipata. Esistono modi per alterare le potenze reali.

Lo ben so, parlo di rullata con i dovuti correttivi.
 
Io ho acquistato appena uscita la "vecchia" 140 CV..e non la cambierei per nulla al mondo...l'ibrido non mi interessa..anzi mi piace tantissimo l'aria da sportivetta anni 80 ...
Gli ho montato una barra duomi Cusco arrivata dal Giappone e un filtro lavabile HKS sempre made in Japan che contribuiscono ad una dinamica più sincera,un inserimento in curva e comportamento dello sterzo migliori. Il filtro , checché se ne dica, mi sembra che renda il turbo meno laggato e regali una sensazione di sportività maggiore (effetto placebo?) Pagata 19.000 full optional. Godo come un riccio quando mi sposto sulla corsia di sorpasso e me ne vado via, lasciando dietro qualche casermone di quelli che vanno tanto di moda negli ultimi anni....che pensava di mangiarmi vivo.

Faccio sempre il pieno con la 100 ottani e uso un pulitore iniettori della Tunap.
Insomma io la trovo un gioiellino! ;)
 

Allegati

  • 38392426_10212705879501282_970063083001085952_o.jpg
    38392426_10212705879501282_970063083001085952_o.jpg
    305,8 KB · Visite: 324
Ultima modifica:
Io ho acquistato appena uscita la "vecchia" 140 CV..e non la cambierei per nulla al mondo...l'ibrido non mi interessa..anzi mi piace tantissimo l'aria da sportivetta anni 80 ...
Gli ho montato una barra duomi Cusco arrivata dal Giappone e un filtro lavabile HKS sempre made in Japan che contribuiscono ad una dinamica più sincera,un inserimento in curva e comportamento dello sterzo migliori. Il filtro , checché se ne dica, mi sembra che renda il turbo meno laggato e regali una sensazione di sportività maggiore (effetto placebo?) Pagata 19.000 full optional. Godo come un riccio quando mi sposto sulla corsia di sorpasso e me ne vado via, lasciando dietro qualche casermone di quelli che vanno tanto di moda negli ultimi anni....che pensava di mangiarmi vivo.

Faccio sempre il pieno con la 100 ottani e uso un pulitore iniettori della Tunap.
Insomma io la trovo un gioiellino! ;)

Ok, però sulla versione non ibrida da 140 cv c'è l'argomento apposito.

https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-sport-my-2018.111543/

Qui si deve parlare del MY 2020.
 
Io ho acquistato appena uscita la "vecchia" 140 CV..e non la cambierei per nulla al mondo...l'ibrido non mi interessa..anzi mi piace tantissimo l'aria da sportivetta anni 80 ...

Si ma guarda che l'ibrido esternamente non si vede e l'auto è identica alla vecchia, senza considerare che poi è una microibrida e l'utilizzo è identico ad un'auto 100% termica.
 
Buon pomeriggio a voi

a fine giugno, rispettando i tempi di consegna riportati nel precedente post, mi sarà consegnata la Swift Sport.
Da una decina di giorni, Suzuki Italia ha iniziato la distribuzione alle concessionarie dell'atteso modello.
Di seguito, la presentazione nel colore Grigio Londra da me scelto
Un caro saluto
 
Complimenti Tommy. Lascio il filmato nonostante ci sia il nome del conce, perchè probabilmente in quella città è l'unico concessionario Suzuki, quindi non dovrebbe esserci concorrenza nella stessa zona.
Interessante l'analisi tecnica anche se ovviamente di parte.
 

Suzuki SWIFT SPORT Hybrid R1 è stata la prima auto ibrida a prendere parte ad una competizione rallistica. Il debutto è avvenuto al rallyLANA 2020 dove si è messa subito in luce classificandosi come prima nella sua categoria.
 
Buon pomeriggio a voi

a fine giugno, rispettando i tempi di consegna riportati nel precedente post, mi sarà consegnata la Swift Sport.
Da una decina di giorni, Suzuki Italia ha iniziato la distribuzione alle concessionarie dell'atteso modello.
Di seguito, la presentazione nel colore Grigio Londra da me scelto
Un caro saluto

Ah ma quindi c'è chi sceglie di proposito il grigio? Mi viene un nervoso quando guardo gli annunci di auto usate e sono al 95% senza colore...

Sappi che hai tutto il mio odio :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto