<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift Sport MY 2020-23 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift Sport MY 2020-23

Non ho mai detto che cerco una vera auto sportiva, non vorrei mai 160 o 200cv non mi serve, forse andrei dritto al primo tornante, salasso inutile, non vorrei nemmeno un lunga lista di Adas e accessori, ma tant'è che sono quasi tutti di serie, cerco qualcosina in più dei canonici noiosissimi benzina 80/90cv possibilmente non 3 cilindri, la Swift con 4 cilindri 140cv era già il mio massimo obbiettivo, questo obbiettivo "non è più desiderabile" paradossalmente per l'ibrido, ma anche economicamente.
 
  • Fiesta ST 5 Porte 1.5 EcoBoost 200CV
  • € 28.650
  • Ecoincentivi Ford
  • -€ 5.350
  • Solo con finanziamento Idea Ford
  • € 23.300 (Anticipo Zero Tan 5,49%, Taeg 6,71%) Tasso di sconto attuale credo zero, a parte qualche CD che ti da il 2% per 6 mesi, se vincoli i soldi però e apri un conto nuovo.
  • Prezzo in promozione senza finanziamento
  • € 24.300
Versione solo termica e se per voi 2.300 euro di differenza sono poca cosa (in contanti) beh, beati voi.
Uhmm.. c'è da dire che ci ballano 71 cv, poi per carità la Swift è più leggera, ma 200 cv iniziano ad essere proprio un'altra storia. Piu che altro fa incazzare perchè appena uscì si poteva portare a casa per 18000 (poi 18,5k) e si avevano 11 cv in più (l'ibrido smette di intervenire ben prima della potenza massima) e peso in meno
 
Aggiungo anche che è un momento di downsizing generale per il segmento B, questi piccoli 3 cilindri turbo 1.0cc offerti come cilindrata unica con vari step di cv stanno svanendo dai listini disintegrati dalle normative ...vedi il 3 cilindri Suzuki 111cv, Ford il 125cv declassato al solo modello extra lusso, 140cv morto, Seat 150cv morto, il 115cv ha dovuto controllare, Polo max 95cv, qui c'è una congiura sotto!
 
Ultima modifica:
mi sono trattenuto fino ad ora ma vorrei portarvi la mia esperienza.

Mi cognato l'ha ordinata lunedì, 21500 nera, senza nessun optional, colore nero (non a pagamento). Prezzo + immatricolazione e IPT (Prov. Torino), quindi finale.

Per quanto riguarda i cavalli, la trovo una scelta corretta. Come confermatomi da un mio amico che lavora in Suzuki Italia (sede), il motore non ha avuto nessuna modifica o depotenziamento (igs a parte).

Hanno semplicemente capito che dichiarare cavalli che non ci sono come andava di moda negli anni 2000 è deleterio, oggi il pubblico è più attento alla tassazione dei veicoli (bollo) ed hanno preferito dichiarare i cavalli veri, quelli che misuri (all'albero), se la metti sui rulli.

Porto un esempio:
la Toyota GT86 dichiara 200cv, ma una volta misurati (all'albero) ne risultano dai 160 a 165, quindi perchè pagare 35cv in più di bollo? Per gonfiarsi il petto al bar?
 
mi sono trattenuto fino ad ora ma vorrei portarvi la mia esperienza.

Mi cognato l'ha ordinata lunedì, 21500 nera, senza nessun optional, colore nero (non a pagamento). Prezzo + immatricolazione e IPT (Prov. Torino), quindi finale.

Per quanto riguarda i cavalli, la trovo una scelta corretta. Come confermatomi da un mio amico che lavora in Suzuki Italia (sede), il motore non ha avuto nessuna modifica o depotenziamento (igs a parte).

Hanno semplicemente capito che dichiarare cavalli che non ci sono come andava di moda negli anni 2000 è deleterio, oggi il pubblico è più attento alla tassazione dei veicoli (bollo) ed hanno preferito dichiarare i cavalli veri, quelli che misuri (all'albero), se la metti sui rulli.

Porto un esempio:
la Toyota GT86 dichiara 200cv, ma una volta misurati (all'albero) ne risultano dai 160 a 165, quindi perchè pagare 35cv in più di bollo? Per gonfiarsi il petto al bar?

Ma guarda che è il contrario: la Swift dichiarava 140cv, ma in realtà ne aveva 150, testati sul banco da molti possessori.
 
Uhmm.. c'è da dire che ci ballano 71 cv, poi per carità la Swift è più leggera, ma 200 cv iniziano ad essere proprio un'altra storia.

Anche il prezzo però, almeno 3.500 euro in più, senza finanziamento a "strozzo" . Tra l'altro ho spulciato un po' il sito mega incasinato di Ford e non ho capito se i fari full led sono di serie o meno, cioè abbaglianti e anabbaglianti, dato che parlano di abbaglianti automatici da una parte e più sotto di anabbaglianti e luci diurne a led (?).

Adesso costa di più anche perché ha una dotazione più completa e ADAS di 2° livello, che la precedente versione non aveva, oltre al modulo ibrido. Sono cose che te non interessano? Ok, ci sta.

Per esperienza, la promozione credo continuerà, è successo anche per le versioni normali, in promozione dal lancio.
 
Ultima modifica:
Mi cognato l'ha ordinata lunedì, 21500 nera, senza nessun optional, colore nero (non a pagamento). Prezzo + immatricolazione e IPT (Prov. Torino), quindi finale.

Per correttezza verso chi ti legge, l'unico colore non a pagamento (per tutti) è il Giallo Champion:"I colori disponibili sono 13: il Giallo Champion è l’unica tinta pastello, affiancata da sei vernici metallizzate e da altrettante proposte BiColor, tra cui spicca l’inedito Arancione Amsterdam accostato al tetto nero". (sito Suzuki), il nero costa 550 euro. Anche nella Fiesta si pagano i colori extra, già il semplice bianco pastello, costa 400 euro.
 
Ultima modifica:
mi sono trattenuto fino ad ora ma vorrei portarvi la mia esperienza.

Mi cognato l'ha ordinata lunedì, 21500 nera, senza nessun optional, colore nero (non a pagamento). Prezzo + immatricolazione e IPT (Prov. Torino), quindi finale.

Per quanto riguarda i cavalli, la trovo una scelta corretta. Come confermatomi da un mio amico che lavora in Suzuki Italia (sede), il motore non ha avuto nessuna modifica o depotenziamento (igs a parte).

Hanno semplicemente capito che dichiarare cavalli che non ci sono come andava di moda negli anni 2000 è deleterio, oggi il pubblico è più attento alla tassazione dei veicoli (bollo) ed hanno preferito dichiarare i cavalli veri, quelli che misuri (all'albero), se la metti sui rulli.

Porto un esempio:
la Toyota GT86 dichiara 200cv, ma una volta misurati (all'albero) ne risultano dai 160 a 165, quindi perchè pagare 35cv in più di bollo? Per gonfiarsi il petto al bar?

Era meglio che aspettavi ancora un attimo a scrivere....in primis per i CV ti hanno già fatto notare che è esattamente il contrario, nemmeno mi stupisco più di tanto perché i rivenditori fanno il loro mestiere, mai essere disinformati e farli parlare, devono fare solo il prezzo poi valutare il tutto o girare i tacchi, nel caso di tuo cognato forse complice una città grande come Torino hai ottenuto un ottimo sconto, riassumendo non ha pagato le 550€ per la vernice Metallizzata Nera.
 
Ultima modifica:
Non comprendo il contrario dove sia, io so che sono passati da 140cv a 129cv dichiarati, se voi la trovate con 150cv a libretto parliamo di 2 auto diverse ed ho sbagliato topic.
 
Ultima modifica:
Se non comprendi ciò che afferma andrea75, non preoccuparti, è la norma in questo forum. :emoji_point_up:Ad ogni modo penso si riferisse alla vecchia Swift Sport, che dichiarava a libretto 140 cv, ma in realtà ne erogava una decina in più.

Oh, ragazzi... ma che ne so. Andrò a lezione di comprendonio.
 
la Swift con 4 cilindri 140cv era già il mio massimo obbiettivo, questo obbiettivo "non è più desiderabile" paradossalmente per l'ibrido, ma anche economicamente.

Ad ogni modo per come la vedo io, per te serve una marca che faccia della politica delle km 0 o delle pronta consegna il suo leit motiv di vendita. Suzuki temo non faccia per te, la poca o nulla disponibilità dei modelli in pronta consegna, impone a chi decide l'acquisto di ordinarla e con essa perdere eventuali sconti extra, per liberare il concessionario di un modello fermo e invenduto. Io quando ho deciso l'acquisto della 1.2 Top Hybrid (solo per l'equipaggiamento, non per l'alimentazione) avevo fatto alcuni preventivi in giro e le cifre erano più o meno tutte allineate, ballavano 2-300 euro, non di più. Tra l'altro quello da cui l'ho comprata, non era nemmeno chi mi mi faceva il prezzo migliore, ma soltanto il concessionario che più mi dava fiducia, essendo storico e ben recensito da conoscenti e spero di non essere deluso in futuro. Ad ogni modo in fase di acquisto, ha cercato di rifilarmi una pronta consegna ferma da qualche altra parte, di un colore che non mi interessava, ma onestamente per risparmiare 2-300 euro e avere un'auto il cui colore mi piaceva poco (blu Azzorre) e probabilmente pure più delicato nell'utilizzo di tutti i gg ho lasciato perdere, anche se mi sarebbe arrivata nel giro di una, due settimane, anziché dopo 4 mesi.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo per come la vedo io, per te serve una marca che faccia della politica delle km 0 o delle pronta consegna il suo leit motiv di vendita. Suzuki temo non faccia per te, la poca o nulla disponibilità dei modelli in pronta consegna, impone a chi decide l'acquisto di ordinarla e con essa perdere eventuali sconti extra, per liberare il concessionario di un modello fermo e invenduto. Io quando ho deciso l'acquisto della 1.2 Top Hybrid (solo per l'equipaggiamento, non per l'alimentazione) avevo fatto alcuni preventivi in giro e le cifre erano più o meno tutte allineate, ballavano 2-300 euro, non di più. Tra l'altro quello da cui l'ho comprata, non era nemmeno chi mi mi faceva il prezzo migliore, ma soltanto il concessionario che più mi dava fiducia, essendo storico e ben recensito da conoscenti e spero di non essere deluso in futuro. Ad ogni modo in fase di acquisto, ha cercato di rifilarmi una pronta consegna ferma da qualche altra parte, di un colore che non mi interessava, ma onestamente per risparmiare 2-300 euro e avere un'auto il cui colore mi piaceva poco (blu Azzorre) e probabilmente pure più delicato nell'utilizzo di tutti i gg ho lasciato perdere, anche se mi sarebbe arrivata nel giro di una, due settimane, anziché dopo 4 mesi.

Concordo, in effetti è un modello diciamo "fantasma" ho dovuto dargli la caccia un mese solo per vedere una Swift e sedermi dentro, mi sto guardando attorno, Ford Fiesta scartata per la poca abitabilità considerando posti posteriori, la nuova Corsa idem (ho già avuto due Corsa) ora sto valutando una Ibiza Fr 1.0cc turbo 115cv estetica a parte molto abitabile, anche qui sembra che il 115cv stia per soccombere... niente pronta consegna (solo 95cv o metano molto trattabili) Ibiza Fr completa fari full led indicatori di direzione compresi, display da 8 completo di navigatore Android auto Lettore CD, specchietti ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio ant. e post. retrocamera, climatizzatore bizona, da segnalare gli Adas ridotti al minimo, radar anticollisione e pedoni, Cruise control, rivelatore di stanchezza, metallizzata19.000€ su strada...ci sto facendo un pensierino!
P.s devo anche valutare la lunghezza del veicolo, in quanto il mio garage già modificato può ospitare al max 4,09 m.
 
Ultima modifica:
Porto un esempio:
la Toyota GT86 dichiara 200cv, ma una volta misurati (all'albero) ne risultano dai 160 a 165, quindi perchè pagare 35cv in più di bollo? Per gonfiarsi il petto al bar?

Per dire ciò penso che tu abbia visto la potenza di persona, ma mi sembra molto strano che il motore della GT86 abbia 160-165 cv.
Se fosse vero ci sarebbero gli estremi per una denuncia di frode/concorrenza sleale al costruttore.

Più realisticamente potranno essere 190-195. Ci sono peraltro casi del tutto opposti (sembra di capire anche da parte di Suzuki). Per esempio il motore Alfa Romeo 1.750 tbi della 159, nel test al banco dell'unica rivista auto-generalista che fa queste rilevazioni (non posso fare il nome), aveva fornito 211 cv invece di 200.

Il fatto che i motori Lotus (che sono dei Toyota) notoriamente hanno potenze leggermente inferiori al dichiarato, confermerebbe che Toyota sia "ottimista" nelle dichiarazioni ufficiali, ma parliamo di qualche cavallo in meno, non 40. Ripeto, a mio avviso i cv in meno della Swift 2020 rispetto al modello precedente dipendono dall'Euro 6D-Def. Poi magari saranno 140 come erano pare 150 i precedenti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto