<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

Sempre su S............r, la differenza tra Forester lineartronic e Tiguan 1.5 DSG é di circa 1 lt. /100 km. La media del VW comprende però 2 e 4 ruote motrici. Per cui alla fine, secondo me, a livello di consumi le differenze con altri modelli non sono neanche troppo marcate.
Certamente, il problema è che, a fronte della notevole complessità di un sistema full hybrid e dei conseguenti costi d'acquisto maggiorati, i consumi rimangono gli stessi, così come i limiti di accelerazione e ripresa.
 
Francamente non conosco il differenziale di prezzo con le versioni non ibride precedenti. Ho però notato che la XV è-boxer ha prezzi tutto sommato congrui rispetto ai contenuti. Vedremo poi i prezzi veri, su strada al netto di eventuale scontistica.
 
Gli utenti di Spritmonitor sono mediamente molto attenti ai consumi e generalmente realizzano medie migliori rispetti agli utenti "normali". Mi giunge nuova che il Tiguan 1.5 Tsi abbia anche una versioen 4wd, sapevo che era riservata al 2.0Tsi: in ogni caso i due mezzi non sono confrontabli perché il Tiguan ha prestazioni "spaziali" rispetto al polmone aspirato montato sul Forester e i cambio DSG, pur delicato e personalemnte "brutto" da guidare, è infinitamente più reattivo del Lineartronic
 
confrontiamo mele con mele però. La CX-5 è lunga 7cm in meno, più leggera e manco vede col binocolo il sistema di trazione AWD di Subaru (con i pregi e difetti del caso ovviamente).
Il CX-5 è molto più curato del Forester ed offre maggiori e migliori funzionalità di gestione degli spazi interni, i 6 cm in meno non ne diminuiscono affatto la fruibilità. Ha il pregio di offrire un sano e ben fatto cambio manuale. La sua trazione ovviamente non ha nulla a che fare con quella di Subaru, ma credimi che per il 95% delle necessità va benissimo, con il pregio di consumare meno nell'uso normale. La vera differenza è l'assetto da terra, il Forester ha sempre avuto ottimei caratteristiche su angoli di attacco/uscita e di dosso, ma il nuovo inbrido ha perso qualcosa della sua praticità all'anteriore, penso per motivi aerodinamici l'angolo di attacco è stato ridotto di 3°-5° a seconda delle versioni.

In ogni caso, telaisticamente e a livello di sospensioni ne esce molto bene. Ah, al minuto 09:03, io ho fatto _in salita_ quella parte di percorso al 70%. Eravamo in auto in 4, di cui 3 pesi non proprio medi. X-MODE deep mud inserito, vettura con pneumatici all season e terra molto bagnata.
Pensi che una CX-5 non ce l'avrebbe fatta?
 
Si, in effetti potrebbe essere che Tiguan 1.5 sia solo 2wd. A maggior ragione il differenziale di consumo non mi pare eccessivo. Non ho provato nessuno dei tre (Forester, CX5 o Tiguan) e sulla differenza "spaziale" delle prestazioni mi fido senz'altro del tuo parere. Trovo strano, semmai, cercare le prestazioni velocistiche in tali mezzi che, anche laddove differiscano di 1-1,5 secondi nello 0-100, non possono comunque considerarsi sportivi o anche solo sportiveggianti. Per quanto mi riguarda è oramai un aspetto al quale attribuisco poca se non alcuna importanza. Il consumo invece mi interessa pur avendo percorrenze modeste, ma anche lì le differenze tangibili le si trovano, volendo evitare il gasolio, con le ibride pure, Toyota e Honda.
 
Francamente non conosco il differenziale di prezzo con le versioni non ibride precedenti. Ho però notato che la XV è-boxer ha prezzi tutto sommato congrui rispetto ai contenuti. Vedremo poi i prezzi veri, su strada al netto di eventuale scontistica.
La mia SJ in versione intermedia l'ho pagata 32.000 chiavi in mano, per la nuova sepre in versione intermedia, ma con diverso mix di accessori (--> più povera) ci vogliono 37.500 scontata chiavi in mano e per la top ce ne voglioni 41-42 mila (ha in più un navigatore, che sulla mia monti per 500-700 euro, la pelle che non sempre è gradita soprattutto su questo genere di auto e qualche altra cosetta).

L'XV ha avuto aumenti proporzionalmente simili
 
Trovo strano, semmai, cercare le prestazioni velocistiche in tali mezzi che, anche laddove differiscano di 1-1,5 secondi nello 0-100, non possono comunque considerarsi sportivi o anche solo sportiveggianti.
Pure io lo pensavo, poi quando ti trovi incolonnato dietro un camper in montagna o nella corsia TIR in autostrada, realizzi che le prestazioni contano, eccome se contanto ...
Tra l'altro la carena di prestazioni è particolarmente avvillente su un mezzo come il Forester che ha realmente ottime qualità stradali, non solo come suv, ma anche in confronto a tante vetture "normali". Il motre anche ci sarebbe, è proprio quell'orinale nipponico di CVT ad ammazzarlo.
 
E soprattutto non si può sempre sacrificare tutto sull’altare della TI...e lo dice uno che pensa quasi ogni giorno alla OB (sono talmente malato che oggi passando di fronte ad un conce Subaru che ne aveva una in piazzale in versione adventure...mi sono girato e sono tornato indietro per guardarmela).
:emoji_joy::emoji_joy:
Purtroppo è la triste realtà.
Penso che il sistema AWD Subaru sia oramai arrivato al capolinea finale in EU: per farlo sopravvivere, prima hanno messo su motori aspirati (negli USA c'è un eccellente 2.4 turbo), poi lo hanno mortificato con il CVT, che se n off-road va molto bene, su strada è roba che ti suona dietro il vecchietto con il cappello in testa. Adesso lo hanno ammazzato con questi accrocchi elettrici che non sono né carne né pesce. Massai ha chiarito bene il problema, con quello sputo di pila non fai nulla, ti porti dietro un quintale e mezzo in più di zavorra che in curva la senti tutta.
 
Ho letto questa mattina la prova sull'ultimo numero di 4R e sono rimasto molto deluso dai numeri.

Vettura che consuma tanto, serbatoio piccolo in relazione a quanto ciuccia, prestazioni molto fiacche e deludenti.
L'ibrido serve solo per "vitaminizzare" la pacatezza del modello ma non fa registrare buoni numeri sui consumi e sulle emissioni.
 
L'XV ha avuto aumenti proporzionalmente simili

Non dubito, tuttavia la XV top di gamma (pelle, tetto apribile, ecc.) costa di listino 36.500. La base, che a dire il vero ha già su tutto il necessario, viene 32.500, con inserzioni già sotto i 30.000. Probabilmente nel giro di poco i prezzi si attesteranno su valori ancora inferiori. Una XV Style sui 28-29.000 non mi parrebbe malaccio. Aggiungo che a livello di abitacolo offre una buona abitabilità e, per chi come me non necessità di particolari doti di carico, sarebbe sufficiente. E' comunque più "abitabile" rispetto a Mazda CX30 e Lexus UX. Mi hanno proposto una prova nei prossimi giorni e, forse, un test fuori strada con istruttore. Del fuori strada vero mi interessa poco, per il resto mi farò un'idea anche relativamente alla pochezza delle prestazioni.
 
Back
Alto