<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie a Skoda...abbandono il marchio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Grazie a Skoda...abbandono il marchio

Incoraggiante direi per uno che ha appena cambiato tutto
Grazie eh...
Scusa non voleva essere una critica alla tua scelta quanto piuttosto un riflettere su cosa avrei potuto scegliere io. Comunque non credo che il discorso permuta ti preoccupi, visto che le cambi normalmente sulla soglia dei 300mila.
 
Scusa non voleva essere una critica alla tua scelta quanto piuttosto un riflettere su cosa avrei potuto scegliere io. Comunque non credo che il discorso permuta ti preoccupi, visto che le cambi normalmente sulla soglia dei 300mila.

Lo so tranquillo. Nessun problema. Ero ironico.
Comunque sì. La mia futura Hyundai avrà 5 anni di garanzia e a meno di colpi di scena non la cambierò prima. Quindi con presumibilmente oltre 200 mila km a valutazione poco conterà.
 
La mia futura Hyundai avrà 5 anni di garanzia e a meno di colpi di scena non la cambierò prima. Quindi con presumibilmente oltre 200 mila km a valutazione poco conterà.
sei sicuramente controcorrente nelle tue scelte.
In genere oggi chi usa come te l'auto per lavoro non l'acquista più ma va di NLT e la cambia frequentemente.
Sicuramente non avrai la "tristezza" del mio amico che ha ordinato un mezzo mooolto sportivo ma, all'opposto di te, per lavoro non avrà modo di usarlo spesso. ;)
 
sei sicuramente controcorrente nelle tue scelte.
In genere oggi chi usa come te l'auto per lavoro non l'acquista più ma va di NLT e la cambia frequentemente.
Sicuramente non avrai la "tristezza" del mio amico che ha ordinato un mezzo mooolto sportivo ma, all'opposto di te, per lavoro non avrà modo di usarlo spesso. ;)

Io sono sempre andato un po' controcorrente. Non mi piace seguire l'onda, non mi piace uniformarmi alla massa, nel bene e nel male. Questa sicuramente è una scelta molto controcorrente, non tanto per il modello, ma per l'auto abbinata al lavoro che svolgo.
 
Io sono sempre andato un po' controcorrente.
Ti capisco, anch'io vado per la mia strada.
Ricordo che quando da giovane diplomato dissi qualcosa di simile al mio nuovo "capo" questi mi disse:
- andare controcorrente può essere positivo. Basta non fare il bastian contrario.

Per dire, un mezzo tipo la Yeti mi piace da quando avevo vent'anni.
Ma all'epoca c'erano solo i fuori strada duri e puri (non so se ricordate l'EBRO anni '80) e o costavano uno schianto o trattori cui mancava solo l'erpice.

Della Yeti mi son subito innamorato e quando ho avuto l'occasione l'ho presa anche se ormai rientra nei SUV tanto alla moda.
Insomma la moda ha raggiunto me, non viceversa ;)
 
... mi sembra che Rosberg ha spiegato più che esaurientemente la sua scelta che piaccia oppure no,conoscendolo avrà messo in conto i pro e contro di questo investimento.Decisione sicuramente nn semplice e comunque va' rispettata,come X tutti coloro che hanno lasciato Skoda e se lo dico io,Skodaman.L importante che sia contento lui e trovi ,automobisticamente parlando,quella gioia e serenità' che ultimamente la Rs nn gli dava.Voi sereno e goditi il tuo secondo gioiello ,il primo e' il più Importante e Unica.
 
La i30N (non in versione Fastback) l’avevo considerata anche io come erede dell’Octavia; esteticamente mi piace (anche in versione Fastback, che la rende più “signorile” secondo me), cavalleria ne ha da vendere. L’ho purtroppo scartata perché per me sarebbe stata troppo potente per il tipo di percorso che faccio ogni giorno.

Comunque, uno può farsi anche tutti i calcoli del mondo (e so che Max/@rosberg ha fatto le sue considerazioni), ma ad un certo punto sull’altro piatto della bilancia inizia a pesare tanto la voglia di prendersi qualcosa di veramente appagante, come è questo mezzo.

Io appoggio la sua scelta, ha avuto coraggio, e un po’ lo invidio per il mezzo che ha ordinato.

Da non sottovalutare il fatto che lui ha un piede veramente notevole in fatto di consumi e quindi non mi stupirei dei buoni dati di consumo che riuscirà a tirare fuori, certo, nulla di paragonabile ad un TDI, ma penso neanche nulla di eccessivamente tragico.
Se penso che con due macchine identiche (la mia e la sua), addirittura talvolta con la stessa macchina (la mia), io sarò riuscita forse 5 volte nella vita dell’auto a vedere un consumo di 20 km/l o migliore, mentre per lui è cosa di tutti i giorni...

E comunque…la Sfizzera è dietro l’angolo, e con essa anche le sue stazioni di servizio :emoji_relieved:
 
Sia chiara una cosa: io con la mia Octavia RD TDI mi diverto. ha un motore fantastico in termini di prestazioni ed è veramente appagante. Non cambio certo per le prestazioni perchè questo 184 cv TDI spinge veramente forte, è elastico, ha un rombo molto piacevole e ha consumi ridotti. Quando spingo...lui spinge eccome e da guidare la mia Octavia è veramente bella.

Il discorso consumi mi è chiaro e devo ammettere che metterei la firma per percorrere i 13 Km con un litro.
Il ragionamento che ho fatto è il seguente e nasce da una domanda: se con le mie due Octavia RS ho speso una barcata di soldi in manutenzioni, anche se dovessi spendere di più in benzina con la nuova auto, sperando vada tutto bene, non arriverei mai a spendere quanto per le manutenzioni delle Skoda. Alla peggio dovrei spendere 2.000 euro in più all'anno di carburante rispetto all'attuale diesel. Ma il conteggio si riduce se sottraggo le spese di aggiunta olio che ho attualmente all'auto (da circa 5 mesi) e alla riduzione del costo delle manutenzioni. In un anno ho speso ben più di 2000 euro di media per manutenzioni extra.
L'olio ormai è una costante. Oggi ho aggiunto un litro dopo che 3000 km fa ho eseguito il tagliando...Quindi alla fine, rispetto alle spese che ho attualmente, forse forse risparmio pure qualcosa nonostante abbia scelto una vettura dal consumo maggiore.
Discorso Svizzera: vero che dista da me 30 Km, ma la differenza di prezzo attualmente oscilla da 15 a 25 centesimi di euro, il che non giustifica la percorrenza di 60 km (andata e ritorno) e un'ora di tempo (almeno). Il risparmio massimo dovrebbe aggirarsi sui 10 euro a pieno, circa.
 
Sia chiara una cosa: io con la mia Octavia RD TDI mi diverto. ha un motore fantastico in termini di prestazioni ed è veramente appagante. Non cambio certo per le prestazioni perchè questo 184 cv TDI spinge veramente forte, è elastico, ha un rombo molto piacevole e ha consumi ridotti. Quando spingo...lui spinge eccome e da guidare la mia Octavia è veramente bella.

Il discorso consumi mi è chiaro e devo ammettere che metterei la firma per percorrere i 13 Km con un litro.
Il ragionamento che ho fatto è il seguente e nasce da una domanda: se con le mie due Octavia RS ho speso una barcata di soldi in manutenzioni, anche se dovessi spendere di più in benzina con la nuova auto, sperando vada tutto bene, non arriverei mai a spendere quanto per le manutenzioni delle Skoda. Alla peggio dovrei spendere 2.000 euro in più all'anno di carburante rispetto all'attuale diesel. Ma il conteggio si riduce se sottraggo le spese di aggiunta olio che ho attualmente all'auto (da circa 5 mesi) e alla riduzione del costo delle manutenzioni. In un anno ho speso ben più di 2000 euro di media per manutenzioni extra.
L'olio ormai è una costante. Oggi ho aggiunto un litro dopo che 3000 km fa ho eseguito il tagliando...Quindi alla fine, rispetto alle spese che ho attualmente, forse forse risparmio pure qualcosa nonostante abbia scelto una vettura dal consumo maggiore.
Discorso Svizzera: vero che dista da me 30 Km, ma la differenza di prezzo attualmente oscilla da 15 a 25 centesimi di euro, il che non giustifica la percorrenza di 60 km (andata e ritorno) e un'ora di tempo (almeno). Il risparmio massimo dovrebbe aggirarsi sui 10 euro a pieno, circa.
Il discorso fila...
Personalmente t'avrei visto bene anche con la nuova 508 della Peugeot..
 
Back
Alto