<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie a Skoda...abbandono il marchio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Grazie a Skoda...abbandono il marchio

Ho seguito anche io in questi anni l'evoluzione del marchio dato che simpatizzo molto per Skoda anche se ahimé non son riuscito ancora a possederne una...
c'e stato un salto qualitativo non indifferente rispetto a dieci anni fa e che ovviamente ha fatto salire i prezzi.. prezzi che sono saliti ma che la rendono comunque più competitiva di una Volkswagen di pari categoria... peccato per il tralascio di alcune Vrs come la Fabia e forse anche la Scala...

P.s.
L'obbligo del cambio automatico sulle versioni sportive e' sbagliata anche per me ma purtroppo Vw lo sta facendo su tutto il gruppo poiche sono versioni che pagano la multa per le emissioni e avendone una sola ne pagano meno, con il DSG poi riescono in fase di omologazione a limare qualche grammo... inoltre la versione costa cosi 1500 euro in piu...
 
Io direi che il salto qualitativo da 10/15 anni fa è solo in peggio visto che i materiali sono diventati più poveri già dall' Octavia II alla III e con essi anche la qualità costruttiva ha seguito lo stesso trend.
Purtroppo è un discorso che bene o male vale per tutto il gruppo, visto che anche l'icona VW, la Golf, ha raggiunto l'apice qualitativo con la IV, dopodiché ha invertito il senso di marcia.
Ma alla gente bastano due lucine e uno schermo 22" per credere di essere sul top del top.
 
Ma alla gente bastano due lucine e uno schermo 22" per credere di essere sul top del top.

No, non mi riferivo a quello che ovviamente anche per me non e' qualità ma interni più rifiniti e con plastica morbida maggiore disponibilità di accessori (non solo lucine e schermetti)...
Il kamiq internamente e' rifinito meglio del T cross e di altre concorrenti che hanno tutta plastica dura mentre il suvvino Ceco ha la parte superiore morbida...
 
Rispondo qui un po' a tutti.

Quale sarebbe il problema di arrivare a 300 mila Km? So bene che i turbo benzina sono motori molto delicati, ma io non sono uno che parte a fuoco e quando arriva spegne subito l'auto. Poi il modello sfortunato può sempre esserci, ma ne ho già avuti due ultimamente di modelli sfortunati e spero, confidando anche nella "legge dei grandi numeri" di non incappare nel terzo. La scelta è stata anche dettata dai 5 anni di garanzia illimitati.

Non so se ci siano giudizi negativi sul DSG. Quello che posso dire è che è appurato che il 7 marce ha dato diversi problemi.
Io ho avversione al cambio automatico in quanto voglio decidere io che rapporto inserire, quando, dove, come e perchè.
Le imposizioni sono del gruppo VW e di altri gruppi, ma se guardiamo ad auto sportiveggianti "estreme", ovvero con chiara impostazione racing, qualcuno sta tornando al manuale. La questione inquinamento è secondo me una balla, perchè l'auto con il cambio automatico consuma di più e quindi inquina di più e questo è riportato anche sui cataloghi.
Vero che la qualità delle Skoda ultimamente è aumentata tanto, tantissimo, ma questo discorso vale un po' per tutte le case. Forse Skoda ha fatto un salto maggiore e i prezzi sono lievitati, seppure il rapporto qualità - prezzo è ottimale, ma al rialzo.
Non so se io abbia fatto bene nella mia nuova scelta. So solo che ho fatto di tutto per rimanere in Skoda, ma non ci sono più le condizioni per il mio punto di vista e da un lato mi fa piacere che molti qui dentro condividano la mia idea confermando le mie considerazioni.
Devo spendere 35 mila euro per una macchina? Bene...mi metto il cuore in pace, ma perchè devo prendere una vettura nella quale mi vengono imposte cose? Il cambio automatico incide secchi 2 mila euro. Perchè per un optional che costerebbe 200 euro mi vengono imposti pacchetti il cui costo supera gli 800 euro? Il discorso che molti fanno è un po' questo. Allora, quegli stessi soldi, se devo spenderli, preferisco spenderli per qualcosa che mi aggradi maggiormente, configurato in modo differente.

Se avrò fatto bene lo saprò solo tra qualche tempo. Certo è che il cambio è radicale: da un diesel sportivo da 184 cv con consumi bassi a un benzina super sportivo da 275 cv con consumi nettamente più elevati, con una professione di rappresentante. Follia forse, ma almeno mi tolgo lo sfizio di vedere se cambiando radicalmente genere, possa magari evitare di spendere 15 mila euro in più di manutenzioni straordinarie che tra una cosa e l'altra ho speso fino ad ora con le mie Octavia. Spenderò qualcosa in più in benzina, vero...ma almeno mi diverto (spero) e non mi arrabbio (spero).
 
Follia forse, ma almeno mi tolgo lo sfizio di vedere se cambiando radicalmente genere, possa magari evitare di spendere 15 mila euro in più di manutenzioni straordinarie che tra una cosa e l'altra ho speso fino ad ora con le mie Octavia. Spenderò qualcosa in più in benzina, vero...ma almeno mi diverto (spero) e non mi arrabbio (spero).
Il tuo discorso ci sta tutto considerando anche che, essendo il tuo strumento di lavoro, il discorso fiscale possa in parte spostare i calcoli rispetto ad un privato qualsiasi (vicinanza Svizzera a parte ;) ).

I costi di manutenzione straordinaria (e 15k€ son tanti) sono sicuramente un buon motivo per cambiare aria.
 
Molti di voi qui dentro sanno cosa è per me Skoda, cosa ha rappresentato questo marchio: un pezzo di vita. Ho condiviso moltissimo nel nome si Skoda, con i nostri raduni a partire dal quel "famoso" Vicolungo in cui io e Miranda453 ci siamo dati da fare per l'organizzazione. Grazie a Skoda ho conosciuto persone a cui sono molto legato.
Ho preso due Octavia TDI vRS e ho a casa anche una bellissima Fabia Montecarlo, ho cappellini, magliette, felpe, borse, gadget marchiati Skoda, anche in camera, in bella vista.
Le mie due Octavia mi hanno consentito di vivere avventure fantastiche durante i loro quasi 590 mila km complessivi... ma mi hanno anche dato infiniti problemi, entrambe. Alcuni di essi riconosciuti in garanzia o in correntezza, ma altri no. Alla fine ciascuna macchina mi è costata circa 10-15 mila euro solo in manutenzioni.
Io ci passo diverse ore in auto tutti i giorni. Mi piace...ma non mi piace che personaggi che operano esclusivamente dietro un computer posto su di una scrivania, mi debbano imporre scelte. Uno dei pochi piaceri che ci è rimasto al mondo, secondo me, è guidare e vorrei farlo io in autonomia, senza gente che mi impone motorizzazioni, trasmissione, pacchetti super costosi di cose che nemmeno voglio.
Date le ultime tendenze, secondo me in casa Skoda si è persa un po' di quella personalità e unicità che a mio avviso ha sempre caratterizzato il marchio. Ci sono case che hanno fatto delle "fotocopie ingrandite o ridotte di modelli" una loro filosofia e VW è la prima in assoluto. Ora ci è rientrata anche Skoda. Non mi piace quando da lontano non riesci a distinguere se sta arrivando una Golf o una Polo, una Octavia o una Superb o una Fabia, una Karoq o una Kodiaq op una Kamiq. Muso e retro uguale per tutti.
La Nuova Octavia è molto bella nel design, ma dentro la trovo impersonale, asciutta, asettica, priva di emozioni. Ci parlano di sicurezza, di evitare il telefonino in auto, ma poi per cambiare una impostazione del condizionatore devi premere 8 volte quella specie di tablet touch screen perchè un cretino ha pensato bene di togliere tutti i tasti. Della nuova RS si sa poco o nulla: non si sanno motori, non si sanno prezzi, non si sanno date, ma ciò che più o meno si può intuire è che sarà obbligatoriamente col cambio automatico e che sarà aumentata di prezzo.
Ho dato fiducia a Skoda nonostante problemi infiniti su due Octavia, annosi problemi che di auto in auto si sono trapassati.
Ora, a fronte della quasi certa possibilità di avere solamente il DSG e delle politiche assurde e prive di qualsiasi senso che la casa secondo me sta perseguendo, ho deciso di cambiare marchio.
Ho iniziato la mia carriera automobilistica con una Hyundai e lì sono ritornato.
Cercavo assolutamente una vettura bella da guidare e con cambio rigorosamente manuale e ho scelto una Hyundai i30 Fastback N Performance a benzina.
So bene che per il mio lavoro non è il massimo della vita come consumi e questo l'ho messo in conto. Spero di aver fatto i conti giusti...anche se non saprei...
Quello che è certo è che volevo avere nuovi stimoli in una fase della mia vita in cui tutto mi appare piatto e privo di logica, volevo una vettura con cui continuare a divertirmi come ho fatto con la mia amata Skoda Octavia vRS TDI, volevo assolutamente un'auto che avesse il cambio manuale e che non mi imponesse astrusi pacchetti "comfort", pacchetti "sicurezza", pacchetti..."non so cosa" a prezzi folli. Ho fatto di tutto per non abbandonare Skoda, ma le condizioni non erano più quelle che ho apprezzato e trovato all'inizio. La politica assurda della Casa mi ha fatto migrare altrove.
Una decina di giorni fa ho fatto il mio ultimo tagliando presso l'officina Skoda, dopo 10 anni...e non nascondo che è stato molto difficile, più di quanto pensassi.
Ora ho ancora 3 mesi per godermi la mia Octavia...


https://www.quattroruote.it/news/nu...avia_iv_prima_variante_rs_plug_in_hybrid.html

Quattroruote parla di una versione plug in in arrivo. Sicuramente avrà un prezzo più elevato rispetto alle attuali.

Purtroppo non é solo colpa delle politiche vw, il problema sta sorgendo anche per via delle normative sempre più stringenti antinquinamento che sta obbligando molti costruttori a fare delle scelte.
Primi esempi che mi vengono i mente sono: la sparizione delle versioni a trazione integrale della 500x, il contingentamento delle vendite suzuki, vedi il raggiungimento della quota di 5000 jimny destinate al l'Italia.
Ed in futuro c'è ne saranno altre: parlavo ieri con un mio amico appassionato di clio rs che mi ha raccontato che nei forum circola la voce che forse l'attuale non avrà una versione rs perché sforerebbero i limiti anche per via dei volumi maggiori nelle vendite rispetto alle sorelle maggiori megane.
Da qui suppongo, la scelta della Skoda di non proporre tutte le vrs delle proprie auto oppure di puntare all'ibrido plug in come peraltro già si vocifera x la prossima golf gti.
Purtroppo viviamo in un'epoca di cambiamento e poter vivere la nostra passione diventerà più difficile.
 
Rispondo qui un po' a tutti.

Quale sarebbe il problema di arrivare a 300 mila Km? So bene che i turbo benzina sono motori molto delicati, ma io non sono uno che parte a fuoco e quando arriva spegne subito l'auto. Poi il modello sfortunato può sempre esserci, ma ne ho già avuti due ultimamente di modelli sfortunati e spero, confidando anche nella "legge dei grandi numeri" di non incappare nel terzo. La scelta è stata anche dettata dai 5 anni di garanzia illimitati.

Non so se ci siano giudizi negativi sul DSG. Quello che posso dire è che è appurato che il 7 marce ha dato diversi problemi.
Io ho avversione al cambio automatico in quanto voglio decidere io che rapporto inserire, quando, dove, come e perchè.
Le imposizioni sono del gruppo VW e di altri gruppi, ma se guardiamo ad auto sportiveggianti "estreme", ovvero con chiara impostazione racing, qualcuno sta tornando al manuale. La questione inquinamento è secondo me una balla, perchè l'auto con il cambio automatico consuma di più e quindi inquina di più e questo è riportato anche sui cataloghi.
Vero che la qualità delle Skoda ultimamente è aumentata tanto, tantissimo, ma questo discorso vale un po' per tutte le case. Forse Skoda ha fatto un salto maggiore e i prezzi sono lievitati, seppure il rapporto qualità - prezzo è ottimale, ma al rialzo.
Non so se io abbia fatto bene nella mia nuova scelta. So solo che ho fatto di tutto per rimanere in Skoda, ma non ci sono più le condizioni per il mio punto di vista e da un lato mi fa piacere che molti qui dentro condividano la mia idea confermando le mie considerazioni.
Devo spendere 35 mila euro per una macchina? Bene...mi metto il cuore in pace, ma perchè devo prendere una vettura nella quale mi vengono imposte cose? Il cambio automatico incide secchi 2 mila euro. Perchè per un optional che costerebbe 200 euro mi vengono imposti pacchetti il cui costo supera gli 800 euro? Il discorso che molti fanno è un po' questo. Allora, quegli stessi soldi, se devo spenderli, preferisco spenderli per qualcosa che mi aggradi maggiormente, configurato in modo differente.

Se avrò fatto bene lo saprò solo tra qualche tempo. Certo è che il cambio è radicale: da un diesel sportivo da 184 cv con consumi bassi a un benzina super sportivo da 275 cv con consumi nettamente più elevati, con una professione di rappresentante. Follia forse, ma almeno mi tolgo lo sfizio di vedere se cambiando radicalmente genere, possa magari evitare di spendere 15 mila euro in più di manutenzioni straordinarie che tra una cosa e l'altra ho speso fino ad ora con le mie Octavia. Spenderò qualcosa in più in benzina, vero...ma almeno mi diverto (spero) e non mi arrabbio (spero).

Vai tranquillo con il turbobenzina che sono affidabile tanto quanto i turbodiesel odierni che sono diventati molto complessi ...
 
https://www.quattroruote.it/news/nu...avia_iv_prima_variante_rs_plug_in_hybrid.html

Quattroruote parla di una versione plug in in arrivo. Sicuramente avrà un prezzo più elevato rispetto alle attuali.

Purtroppo non é solo colpa delle politiche vw, il problema sta sorgendo anche per via delle normative sempre più stringenti antinquinamento che sta obbligando molti costruttori a fare delle scelte.
Primi esempi che mi vengono i mente sono: la sparizione delle versioni a trazione integrale della 500x, il contingentamento delle vendite suzuki, vedi il raggiungimento della quota di 5000 jimny destinate al l'Italia.
Ed in futuro c'è ne saranno altre: parlavo ieri con un mio amico appassionato di clio rs che mi ha raccontato che nei forum circola la voce che forse l'attuale non avrà una versione rs perché sforerebbero i limiti anche per via dei volumi maggiori nelle vendite rispetto alle sorelle maggiori megane.
Da qui suppongo, la scelta della Skoda di non proporre tutte le vrs delle proprie auto oppure di puntare all'ibrido plug in come peraltro già si vocifera x la prossima golf gti.
Purtroppo viviamo in un'epoca di cambiamento e poter vivere la nostra passione diventerà più difficile.

La Golf 8 GTI che uscirà a primavera sarà benzina pura, la GTE sarà ibrida.
 
Ma anche Skoda uscirà in versione VRS anche col 2.0 TSI solo benzina, oltre al 1.4 ibrido.
@rosberg: stai tranquillo per l'affidabilità, se ha resistito la mia con quasi i CV raddoppiati e le pistate senza il minimo problema fino a ben oltre i 150k km e ancora era un gioiello, per come la userai tu noie non ne avrà sicuramente.

Tornando al discorso crescita della qualità, io non so proprio dove la vediate: Kamiq è meglio di T-cross? Vero, ma il problema è del secondo che fa letteralmente pena come materiali, non è un merito del Kamiq se è migliore.
 
Io mi sto guardando attorno come marchi.Sto valutando a 360 gradi ma non è facile.Se poi ci si mette a leggere forum e gruppi fb passa la voglia di cambiare:emoji_expressionless:
 
Se poi ci si mette a leggere forum e gruppi fb passa la voglia di cambiare
a volte è molto difficile capire l'incidenza statistica di certi problemi e se non siano anche figli di comportamenti inadeguati del proprietario o del service.
A volte basta una persona in officina (o alle vendite) a rovinare la reputazione di un marchio.
Quanto meno la mia esperienza è questa.
 
Rispondo qui un po' a tutti.

Quale sarebbe il problema di arrivare a 300 mila Km? So bene che i turbo benzina sono motori molto delicati, ma io non sono uno che parte a fuoco e quando arriva spegne subito l'auto. Poi il modello sfortunato può sempre esserci, ma ne ho già avuti due ultimamente di modelli sfortunati e spero, confidando anche nella "legge dei grandi numeri" di non incappare nel terzo. La scelta è stata anche dettata dai 5 anni di garanzia illimitati.

Non so se ci siano giudizi negativi sul DSG. Quello che posso dire è che è appurato che il 7 marce ha dato diversi problemi.
Io ho avversione al cambio automatico in quanto voglio decidere io che rapporto inserire, quando, dove, come e perchè.
Le imposizioni sono del gruppo VW e di altri gruppi, ma se guardiamo ad auto sportiveggianti "estreme", ovvero con chiara impostazione racing, qualcuno sta tornando al manuale. La questione inquinamento è secondo me una balla, perchè l'auto con il cambio automatico consuma di più e quindi inquina di più e questo è riportato anche sui cataloghi.
Vero che la qualità delle Skoda ultimamente è aumentata tanto, tantissimo, ma questo discorso vale un po' per tutte le case. Forse Skoda ha fatto un salto maggiore e i prezzi sono lievitati, seppure il rapporto qualità - prezzo è ottimale, ma al rialzo.
Non so se io abbia fatto bene nella mia nuova scelta. So solo che ho fatto di tutto per rimanere in Skoda, ma non ci sono più le condizioni per il mio punto di vista e da un lato mi fa piacere che molti qui dentro condividano la mia idea confermando le mie considerazioni.
Devo spendere 35 mila euro per una macchina? Bene...mi metto il cuore in pace, ma perchè devo prendere una vettura nella quale mi vengono imposte cose? Il cambio automatico incide secchi 2 mila euro. Perchè per un optional che costerebbe 200 euro mi vengono imposti pacchetti il cui costo supera gli 800 euro? Il discorso che molti fanno è un po' questo. Allora, quegli stessi soldi, se devo spenderli, preferisco spenderli per qualcosa che mi aggradi maggiormente, configurato in modo differente.

Se avrò fatto bene lo saprò solo tra qualche tempo. Certo è che il cambio è radicale: da un diesel sportivo da 184 cv con consumi bassi a un benzina super sportivo da 275 cv con consumi nettamente più elevati, con una professione di rappresentante. Follia forse, ma almeno mi tolgo lo sfizio di vedere se cambiando radicalmente genere, possa magari evitare di spendere 15 mila euro in più di manutenzioni straordinarie che tra una cosa e l'altra ho speso fino ad ora con le mie Octavia. Spenderò qualcosa in più in benzina, vero...ma almeno mi diverto (spero) e non mi arrabbio (spero).
Che dire Max...
Il tuo discorso ci sta tutto fino all'ultima virgola...
Sappiamo bene quale sia la tua passione per l'auto e la tua "maniacalità puntuale" nell'uso e la sua manutenzione...
Sicuramente la tua nuova i30 riceverà tutte le cure migliori...
E son certo ti ripagherà....
Good Luck..
 
Io direi che il salto qualitativo da 10/15 anni fa è solo in peggio visto che i materiali sono diventati più poveri già dall' Octavia II alla III e con essi anche la qualità costruttiva ha seguito lo stesso trend.
Purtroppo è un discorso che bene o male vale per tutto il gruppo, visto che anche l'icona VW, la Golf, ha raggiunto l'apice qualitativo con la IV, dopodiché ha invertito il senso di marcia.
Ma alla gente bastano due lucine e uno schermo 22" per credere di essere sul top del top.
Roby...
Purtroppo è il mercato Italico a dettar legge...
Pochi devono subire le scelte di molti...
E chi si occupa di Marketing questo lo sa bene..
 
Scelta drastica, sicuramente ti sarai fatto i conti prima di fare il passo. Qualsiasi scelta io mi sarei fermato alla soglia dei 250cv, già il bollo è costoso, il Superbollo non riesco a mandarlo giù. Forse, per fare 50.000 km annui avrei scelto un assetto meno estremo, come potrebbe essere una Civic da 180cv o una focus st. Ad ogni modo avrai tempo di raccontarci la tua esperienza. Di certo, con le tue percorrenze, la tua i30 diventerà un oggetto per nulla commerciale (già quelle con pochi km hanno valutazioni bassissime) per cui se non ti dovesse andare a genio la permuta potrebbe davvero essere un bagno di sangue.
 
Scelta drastica, sicuramente ti sarai fatto i conti prima di fare il passo. Qualsiasi scelta io mi sarei fermato alla soglia dei 250cv, già il bollo è costoso, il Superbollo non riesco a mandarlo giù. Forse, per fare 50.000 km annui avrei scelto un assetto meno estremo, come potrebbe essere una Civic da 180cv o una focus st. Ad ogni modo avrai tempo di raccontarci la tua esperienza. Di certo, con le tue percorrenze, la tua i30 diventerà un oggetto per nulla commerciale (già quelle con pochi km hanno valutazioni bassissime) per cui se non ti dovesse andare a genio la permuta potrebbe davvero essere un bagno di sangue.

Incoraggiante direi per uno che ha appena cambiato tutto
Grazie eh...
 
Back
Alto