<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid)

Per ora si, ma se il Fire è a fine produzione anche la termica nel prossimo futuro dovrebbe avere il Firefly aspirato 3 cilindri.
Poi ancora bisogna vedere se si passerà a propulsori Peugeot.

Dubito del passaggio a motori psa. Piuttosto non é così scontato che venga proposta anche la versione senza ibrido se non dovesse stare sotto i 95 g di co2
 
Dubito del passaggio a motori psa. Piuttosto non é così scontato che venga proposta anche la versione senza ibrido se non dovesse stare sotto i 95 g di co2
Guardando i mild hybrid Suzuki il vantaggio a livello consumi sfiora il 10% in citta' per poi diventare minimo nell'extraurbano veloce/autostrada, quindi su 500 vorrebbe dire essere tra i 95 e i 98 di CO2.
Con questi valori bisogna capire quanto puo' essere la differenza a listino fra le 2 potenziali versioni.
In Suzuki sono 1000€ ed in tal caso, al netto dei 200/300€ max di multa per il superamento del limite di 95, ci sarebbe spazio per proporre una versione senza ibrida con 7/800€ di differenza a listino. Se la differenza fosse minore allora non avrebbe senso proporre le due versioni.
 
Dubito del passaggio a motori psa. Piuttosto non é così scontato che venga proposta anche la versione senza ibrido se non dovesse stare sotto i 95 g di co2

Innanzitutto il dato dei 95 mg di CO2 (multe a partire dal 2021) credo che si riferisca alla media nell'ambito della produzione di un gruppo costruttore. Infatti FCA ha acquisito anche i dati Tesla per abbassare la media e non rischia multe molto elevate, al contrario di altri costruttori. La mossa-Tesla è stata molto furba.

Comunque allora, da listino Quattroruote:
Fiat 500 - motore 1.242 Fire - Emissioni co2 119 g/km (esattamente la media FCA 2019).

Da articolo Quattroruote.it sulle 500 e Panda ibride.
Fiat 500 - motore 1.000 Firefly+elettrico: dovrebbe stare sui 95 di emissioni co2 (le cartelle stampa indicano un -20/-30%).

Il motore Firefly 1.000 non ibrido, ovvero quello già utilizzato in Brasile, non so che valore abbia come emissioni, ma presumo migliore di quello del Fire.
 
Ultima modifica:
Migliorano i consumi e quel che è bene i co2 da 108 a solo 88 ottimo, peggiora di circa 1 secondo da zero a cento.
Di listino costa solo 500 euro più della vecchia fire....per tale cifra penso sia inutile un firefly 1000 non mhev.
Mancherà forse... in gamma un motore un minimo prestazionale come lo era il diesel o il pessimo e carissimo 2 cilindri che però era turbo.... Ma i tempi cambiano forse il 1000 70cv basta e avanza e poiun motore molto semplice, esempio 2 valvole per cilindro, ma finalmente con anche un prezzo basso di conseguenza.
 
Migliorano i consumi e quel che è bene i co2 da 108 a solo 88 ottimo, peggiora di circa 1 secondo da zero a cento.
Di listino costa solo 500 euro più della vecchia fire....per tale cifra penso sia inutile un firefly 1000 non mhev.
Mancherà forse... in gamma un motore un minimo prestazionale come lo era il diesel o il pessimo e carissimo 2 cilindri che però era turbo.... Ma i tempi cambiano forse il 1000 70cv basta e avanza e poiun motore molto semplice, esempio 2 valvole per cilindro, ma finalmente con anche un prezzo basso di conseguenza.
.... chissa' che magari non arrivi anche il 1.3 Firefly aspirato hybrid con 90/95 cavalli.
 
Innanzitutto il dato dei 95 mg di CO2 (multe a partire dal 2021) credo che si riferisca alla media nell'ambito della produzione di un gruppo costruttore. Infatti FCA ha acquisito anche i dati Tesla per abbassare la media e non rischia multe molto elevate, al contrario di altri costruttori. La mossa-Tesla è stata molto furba.

Comunque allora, da listino Quattroruote:
Fiat 500 - motore 1.242 Fire - Emissioni co2 119 g/km (esattamente la media FCA 2019).

Da articolo Quattroruote.it sulle 500 e Panda ibride.
Fiat 500 - motore 1.000 Firefly+elettrico: dovrebbe stare sui 95 di emissioni co2 (le cartelle stampa indicano un -20/-30%).

Il motore Firefly 1.000 non ibrido, ovvero quello già utilizzato in Brasile, non so che valore abbia come emissioni, ma presumo migliore di quello del Fire.
Bhe penso che Tesla ha venduto crediti non solo a Fiat, anzi mi viene da pensare che lo scopo di alcuni produttori di auto elettriche è più la vendita di crediti che di automobili, tipo Sony che ha appena presentato la sua auto o anche Fiscker?
 
Bhe penso che Tesla ha venduto crediti non solo a Fiat, anzi mi viene da pensare che lo scopo di alcuni produttori di auto elettriche è più la vendita di crediti che di automobili, tipo Sony che ha appena presentato la sua auto o anche Fiscker?
No ha venduto solo a fca....
Cmq con una gamma ridotta ai minimi termini e un venduto fatto per lo più da questo 70cv mhev che emette poco co2 fca non pagherà multe e avrà meno bisogno di crediti tesla.
Chissà se il 10 t3 dei crossover riceverà questo essenziale "finto ibrido".
 
No ha venduto solo a fca....
Cmq con una gamma ridotta ai minimi termini e un venduto fatto per lo più da questo 70cv mhev che emette poco co2 fca non pagherà multe e avrà meno bisogno di crediti tesla.
Chissà se il 10 t3 dei crossover riceverà questo essenziale "finto ibrido".
Io avevo letto che il mild hybrid doveva arrivare anche su 500X, quindi e' probabile che verranno ibridizzati anche i Firefly T3 e T4.
 
Back
Alto