<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid)

è una bella partita tutta da giocare, in questo segmento entrambi i gruppi hanno parecchie carte da giocare, Panda, 500 e Ypsilon da una parte, C1 e 108 dall'altra, Opel Adam e Karl dall'altra ancora, ci vorrebbe un solo pianale ma mantenere le auto con le loro caratteristiche. Adam e 500 sono molto simili, Panda e Karl sono più "macchina" rispetto alle francesi, la Ypsilon viene classificata seg.B addirittura...io farei (fantasticando ovviamente) una Panda e una Karl fotocopia di C1 e 108 e quindi più economiche di adesso, Adam e 500, Ypsilon e 500 5p e se proprio vogliamo esagerare anche una copia della Ypsilon a marchio DS
Karl e adam già fuori produzione, senza fca psa aveva già deciso di non fare più segmento A anche le c1/108 per cui non ha rinnovato accordo con toyota.
fca vedremo per quanti anni potrà andare avanti con panda/500 /pandypsilon derivate pesantemente da panda 2003 anche a livello omologativo...però nonostante zero restyling il pubblico italiano continua ad adorarle e per 500 3porte anche quello europeo.
Il pianale di 208/corsa forse è troppo grande per dare vere eredi.
Per pagare meno multe su ogni auto prodotta essenziale il 3 cilindri subito
 
Ultima modifica:
Karl e adam già fuori produzione, senza fca psa aveva già deciso di non fare più segmento A anche le c1/108 per cui non ha rinnovato accordo con toyota.
fca vedremo per quanti anni potrà andare avanti con panda/500 /pandypsilon derivate pesantemente da panda 2003 anche a livello omologativo...però nonostante zero restyling il pubblico italiano continua ad adorarle e per 500 3porte anche quello europeo.
Il pianale di 208/corsa forse è troppo grande per dare vere eredi.
Per pagare meno multe su ogni auto prodotta essenziale il 3 cilindri subito
Va detto che il pianale small della Panda 2003, ha subito poi 2 aggiornamenti, uno con la 500 (prese 5 stelle euroncap nel 2007) e uno piu' consistente nel 2011 con l'arrivo della Ypsilon e della Panda (quest'ultima prese 4 stelle nel 2012 per la mancanza dell'ESP di serie, che poi arrivo' per legge nel 2014).

Per quanto riguarda il 3 cilindri Firefly, dovrebbe essere disponibile nei primi mesi del 2020 su tutte e tre le auto.
 
Io direi soprattutto la 500 che dal 2007 non ha ricevuto nessuna modifica estetica, salvo i fanali anteriori e posteriori.
Ypsilon e Panda sono relativamente piu' giovani, del 2011, ma concordo che anche loro necessitino di pesanti aggiornamenti.
Probabilmente il loro futuro dovra' combaciare con quello della Peugeot 108 e della C1

Comunque secondo me la 500 ha una linea "senza tempo", difficile da modificare e aggiornare. Un po', con le dovute proporzioni e tutti i "distinguo" che volete, come la Lotus Elise o la Mini.
Sicuramente giusta peraltro l'introduzione del motore FireFly (speriamo turbo per le Abarth) e del cambio a 6 marce.
 
Comunque secondo me la 500 ha una linea "senza tempo", difficile da modificare e aggiornare. Un po', con le dovute proporzioni e tutti i "distinguo" che volete, come la Lotus Elise o la Mini.
Sicuramente giusta peraltro l'introduzione del motore FireFly (speriamo turbo per le Abarth) e del cambio a 6 marce.
Concordo che la linea della 500 e' senza tempo e ancora molto bella.
Pero' l'auto ha bisogno di essere adeguata agli standard piu' recenti, prima di tutto a livello di sicurezza, perche' in un crash test rischia di uscire con al max un paio di stelle.
Penso inoltre che l'utenza gradirebbe un po ' di spazio in piu' sia nell'abitacolo che nel baule, quindi servirebbe un aumento del passo e anche delle dimensioni sia in lunghezza che in larghezza, meglio ancora se arrivasse la piu' volte annunciata versione a 5 porte.
Internamente servirebbero sedili piu' comodi e qualche aggiornamento alla plancia.
Per quanto riguarda i motori, come gia' detto, le novita' arriveranno a a breve.
 
Concordo che la linea della 500 e' senza tempo e ancora molto bella.
Pero' l'auto ha bisogno di essere adeguata agli standard piu' recenti, prima di tutto a livello di sicurezza, perche' in un crash test rischia di uscire con al max un paio di stelle.

Si, infatti si parla dell'introduzione degli ADAS basilari, penso livello 1. Si, i nuovi motori sono attesi entro febbraio. Sembra che i modelli dotati dei Firefly siano già ordinabili in concessionaria.
 
Secondo varie fonti del settore automotive (web) la 500 MY 2020 dotata del Firefly 1.0 aspirato hybrid 12V da 70 cv sarà in concessionaria a febbraio (è già ordinabile), mentre la Panda e la Y dotate del medesimo motore saranno disponibili ad aprile.
 
Concordo che la linea della 500 e' senza tempo e ancora molto bella.
...
Penso inoltre che l'utenza gradirebbe un po ' di spazio in piu' sia nell'abitacolo che nel baule, quindi servirebbe un aumento del passo e anche delle dimensioni sia in lunghezza che in larghezza, meglio ancora se arrivasse la piu' volte annunciata versione a 5 porte.
Internamente servirebbero sedili piu' comodi e qualche aggiornamento alla plancia.
Per quanto riguarda i motori, come gia' detto, le novita' arriveranno a a breve.

No, non credo che l'utente medio di 500 abbia bisogno di maggiori spazi a costo di maggiori ingombri. Già tutte le auto continuano a crescere a dismisura e la 500 va bene così com'è. Magari qualche Adas, ma senza centimetri
 
No, non credo che l'utente medio di 500 abbia bisogno di maggiori spazi a costo di maggiori ingombri. Già tutte le auto continuano a crescere a dismisura e la 500 va bene così com'è. Magari qualche Adas, ma senza centimetri

Si, infatti, non è un'auto per famiglie. La vedo come auto per giovani ancora senza una famiglia propria, oppure per "anziani" (o meglio "maturi") senza più la famiglia al seguito. Oppure ancora 2a/3a auto di famiglia (sfiziosa).

Chi ha una famigliola da unica automobile sceglie altro, qualcosa di più grande e spazioso. Se ha poca disponibilità economica e sceglie FCA una Panda o una 500L.
 
Ultima modifica:
Si, infatti, non è un'auto per famiglie. La vedo come auto per giovani ancora senza una famiglia propria, oppure per "anziani" (diciamo "maturi") senza più la famiglia al seguito. Oppure ancora 2a/3a auto di famiglia (sfiziosa).

Chi ha una famigliola da unica automobile sceglie altro, qualcosa di più grande e spazioso. Se ha poca disponibilità economica e sceglie FCA una Panda o una 500L.
Piccolo OT...oggi nel parcheggio del supermercato ho visto un "anziano" ultrasettantenni al volante di una 595 Pista, subito ho pensato che fosse del nipote, ma poi...che penserà chi vede me al volante dell'Abarth? :)
 
Per esempio la 500 ce l’ha una figlia di mio fratello, che ha 28 anni e non è ancora sposata. Mia nipote ha quella di Barbie....

L’Abarth la vedo più da appassionato del brand o di auto sportive in genere, di qualunque età perché è abbastanza comoda e alta.....
 
Ultima modifica:
Io direi soprattutto la 500 che dal 2007 non ha ricevuto nessuna modifica estetica, salvo i fanali anteriori e posteriori.
Ypsilon e Panda sono relativamente piu' giovani, del 2011, ma concordo che anche loro necessitino di pesanti aggiornamenti.
Probabilmente il loro futuro dovra' combaciare con quello della Peugeot 108 e della C1
in realtà avevo letto che per il trio C1 108 Aygo il destino fosse segnato. Nessun erede...
 
Per esempio la 500 ce l’ha una figlia di mio fratello, che ha 28 anni e non è ancora sposata. Mia nipote ha quella di Barbie....

L’Abarth la vedo più da uomo, appassionato del brand o di auto sportive in genere, di qualunque età perché è abbastanza comoda e alta.....
la mia migliore amica ha una 500 MJ,ma anche un mio collega...però al di la di questo, mi sembra parlare oggi di auto da uomo, da donna sia un po' fuori tempo
 
la mia migliore amica ha una 500 MJ,ma anche un mio collega...però al di la di questo, mi sembra parlare oggi di auto da uomo, da donna sia un po' fuori tempo

Si, certo, erano solo degli esempi per dire che è adatta a giovani ancora senza una famiglia o maturi che hanno i figli sposati, nel senso cioè che non è una 4 o 5 posti comodi con grande bagagliaio. Ma una 2 posti, all'occorrenza anche 4. Anch'io potrei comprarla traquillamente.
Ho tolto la parola "uomo", lasciando solo "appassionato" in senso lato.
 
Back
Alto