<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid)

Sì ma sul firefly base mi aspettavo almeno 12v, fasatura multiair e qualche cavallino in più, ormai i turbo sono lo standard.. non penso che un aspirato consumi taaanto meno di un turbocompresso cioè, a sto punto lasciavano il Fire! Su una 500 pure pure può andare, ma su una Panda che non è un peso piuma + sistema ibrido, il 70cv aspirato secondo me è sbagliato.. soprattutto se fino ad ora hai proposto un Twinair turbo 85cv (Che ho amato alla follia, peccato i suoi tanti problemi)
 
Come entry level tutte le case propongono motori aspirati e semplici, con potenze sui 65-75 cv, ci sta
Non si scappa, da un motore aspirato da un litro si riescono a spremere una settantina di cavalli e una coppia tra i 90 e 95nm a regimi attorno ai 3500 giri.
Se si vuole un'auto dal basso prezzo di acquisto e dai bassi costi di gestione e' l'unica soluzione.
Per chi chiede di piu' ed e' disposto a spendere di piu' spero rendano disponibile qualche motorizzazione piu' performante (che potrebbe essere il Firefly 1.3 aspirato).

P.S.: Da ricordare che il Fire originale nasce nel 1985 con cilindrata di 999cc , potenza 45cv e coppia max 80nm (alimentazione a carburatore)
 
Ultima modifica:
Io spero che il turbo 1.300 (4 cil.) da 150-180 cv lo mettano sulle 595 Abarth e magari sulla futura Fiat segmento B, anche ibridizzato, perchè no....
Ovviamente se faranno una futura segmento B fiat sarà una psa, quindi motori copia/incolla di c3/208/2008/corsa....e non firefly, spero che anche psa passi subito al finto ibrido per questioni omologative.
Però chissà magari arriverà prima la "famosa" B non convenzionale la versione suv di argo che dicono che in brazil sia in fase avanzata di sviluppo
 
Sì ma sul firefly base mi aspettavo almeno 12v, fasatura multiair e qualche cavallino in più, ormai i turbo sono lo standard.. non penso che un aspirato consumi taaanto meno di un turbocompresso cioè, a sto punto lasciavano il Fire! Su una 500 pure pure può andare, ma su una Panda che non è un peso piuma + sistema ibrido, il 70cv aspirato secondo me è sbagliato.. soprattutto se fino ad ora hai proposto un Twinair turbo 85cv (Che ho amato alla follia, peccato i suoi tanti problemi)
Il 2 cilindri è stato un flop clamoroso, cmq le tue considerazioni sono ok, ma sicuramente in partenza sto motorino ha un pregio costa poco... Visto i tempi in cui per un my di un flop come giulia fca aumenta l'auto di 3000 euro... Far pagare un finto ibrido solo al max 500 euro in più di un motore di 35 anni fa mi pare già ottimo.
Ovviamente con le tecnologie che dici tu il prezzo non sarebbe stato così competitivo... e ricordiamo che il megaflop del 2 cilindri è stato non solo tecnico, poi in parte corretto in corso d'opera, ma anche commerciale con prezzi troppo alti.... Ricordo gente che diceva perché devo pagare 2000 euro in più per avere 2 cilindri meno:) :)
Cmq si un 1000 t3 finto ibrido da 90/100cv per panda 4x4 e magari una 500 non base da vendere in europa ci starebbe.
 
Non si scappa, da un motore aspirato da un litro si riescono a spremere una settantina di cavalli e una coppia tra i 90 e 95nm a regimi attorno ai 3500 giri.
Se si vuole un'auto dal basso prezzo di acquisto e dai bassi costi di gestione e' l'unica soluzione.
Per chi chiede di piu' ed e' disposto a spendere di piu' spero rendano disponibile qualche motorizzazione piu' performante (che potrebbe essere il Firefly 1.3 aspirato).

P.S.: Da ricordare che il Fire originale nasce nel 1985 con cilindrata di 999cc , potenza 45cv e coppia max 80nm (alimentazione a carburatore)
treanne che te lo elabori a piacere e ci spremi tutti i cv che vuoi....coi tuoi soldi ovviamente :D
 
Ovviamente se faranno una futura segmento B fiat sarà una psa, quindi motori copia/incolla di c3/208/2008/corsa....e non firefly, spero che anche psa passi subito al finto ibrido per questioni omologative.
Però chissà magari arriverà prima la "famosa" B non convenzionale la versione suv di argo che dicono che in brazil sia in fase avanzata di sviluppo
non è detto, la Fiat a motori non è seconda a nessuno, magari usano pianali francesi ma motori italiani
 
Il 2 cilindri è stato un flop clamoroso, cmq le tue considerazioni sono ok, ma sicuramente in partenza sto motorino ha un pregio costa poco... Visto i tempi in cui per un my di un flop come giulia fca aumenta l'auto di 3000 euro... Far pagare un finto ibrido solo al max 500 euro in più di un motore di 35 anni fa mi pare già ottimo.
Ovviamente con le tecnologie che dici tu il prezzo non sarebbe stato così competitivo... e ricordiamo che il megaflop del 2 cilindri è stato non solo tecnico, poi in parte corretto in corso d'opera, ma anche commerciale con prezzi troppo alti.... Ricordo gente che diceva perché devo pagare 2000 euro in più per avere 2 cilindri meno:) :)
Cmq si un 1000 t3 finto ibrido da 90/100cv per panda 4x4 e magari una 500 non base da vendere in europa ci starebbe.
la 500 al lancio aveva pure il 1.4 da 100cv che la teneva a metà strada fra la base cittadina ed economica e la Abarth (ancora con soli 135cv)
 
Non si sanno i valori Nox?
Conosciamo solo i valori di emissioni di CO2 (g/km)?

Chiedo questi dati per capire gli incentivi in Lombardia...
 
Back
Alto