<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 MY 2020 (normale e hybrid)

Stanno arrivando le nuove Panda e 500 mild hybrid. Si potranno ordinare dal 10 gennaio prossimo con prezzi che partono dai 10.900 euro

https://www.quattroruote.it/news/nu..._panda_e_500_hybrid_prezzo_motore_uscita.html

Ho visto ora l'articolo. Interessante. Consegne già a febbraio. Come già noto, motore Firefly 3 cilindri aspirato da 70 cv, integrato da sistema BSG con generatore/alternatore a cinghia e impianto a 12 Volt. Coppia max. a 3.500 giri, potenza a 6.000 giri e nuovo cambio a 6 marce.

2020-fiat-panda-500-hybrid-04.JPG

2020-Fiat-500-e-Panda-Hybrid-4.jpg

2020-Fiat-500-e-Panda-Hybrid-3.jpg
 
Primi piccoli passi di quel che è rimasto di fca per continuare a poter vendere auto in europa, col vecchio fire la multa co2 sarebbe troppp alta per poter vendere questo tipo di auto, come del resto tra un po' non si potranno più immatricolare auto senza gli adas più semplici che però pare qui non sono ancora disponibili...
Meglio non fare 2 cose insieme.
Penso che a breve questo motore lo userà anche la sorella di queste, la regina del lowcost chic italiano di segmento a la pandypsilon.
In ogni caso a parte suzuki per ora di finto ibride segmento a/b queste sono le uniche.
Vedremo quanto dichiarano di co2
 
chissà se il 1.3 70 cv lo proporranno anche "liscio".
Sarei curioso di un confronto col vecchio fire, se in versione poco spinta e macchine leggere rende bene.
 
chissà se il 1.3 70 cv lo proporranno anche "liscio".
Sarei curioso di un confronto col vecchio fire, se in versione poco spinta e macchine leggere rende bene.

Dovrebbe andare meglio perché progettato nell’ottica di emissioni più basse.
Il regime di coppia massima però è un po’ alto (3.500) forse perché aspirato. Bisogna vedere la curva della coppia, ovvero quanto è lunga la zona “piatta”.
Andrebbe testato. Aspettiamo la prova di 4R.

Il peso della 500 dovrebbe essere sostanzialmente invariato, anche se il motore è un po’ più leggero (dovrebbe diminuire il sottosterzo).
 
Dovrebbe andare meglio perché progettato nell’ottica di emissioni più basse.
Il regime di coppia massima però è un po’ alto (3.500) forse perché aspirato. Bisogna vedere la curva della coppia, ovvero quanto è lunga la zona “piatta”.
Andrebbe testato. Aspettiamo la prova di 4R.

Il peso della 500 dovrebbe essere sostanzialmente invariato, anche se il motore è un po’ più leggero (dovrebbe diminuire il sottosterzo).
La coppia max e' 92nm a 3500 giri.
Interessante l'adozione del cambio a 6 marce.
Per il motore dichiarano un peso di 77kg (contro gli 85 del Twinair e i 92 del Fire).

http://www.fiatpress.com/press/article/fiat-500-hybrid-e-fiat-panda-hybrid-l-ibrido-secondo-fiat
 
Primi piccoli passi di quel che è rimasto di fca per continuare a poter vendere auto in europa, col vecchio fire la multa co2 sarebbe troppp alta per poter vendere questo tipo di auto, come del resto tra un po' non si potranno più immatricolare auto senza gli adas più semplici che però pare qui non sono ancora disponibili...
Meglio non fare 2 cose insieme.
Penso che a breve questo motore lo userà anche la sorella di queste, la regina del lowcost chic italiano di segmento a la pandypsilon.
In ogni caso a parte suzuki per ora di finto ibride segmento a/b queste sono le uniche.
Vedremo quanto dichiarano di co2
Per la 500 dichiarano 88g/km di CO2.

http://www.fiatpress.com/actionphp/download.php?id_brand=1&filename=2020/FIAT/Listini/200109_Fiat_Nuova-500_Listino.pdf&type=attach&subtype=price
 
Ultima modifica:
La coppia max e' 92nm a 3500 giri.
Interessante l'adozione del cambio a 6 marce.
Per il motore dichiarano un peso di 77kg (contro gli 85 del Twinair e i 92 del Fire).

http://www.fiatpress.com/press/article/fiat-500-hybrid-e-fiat-panda-hybrid-l-ibrido-secondo-fiat

Dovremmo essere allora sui valori di coppia del Fire 1.100. Il cambio a 6 marce era assolutamente necessario. Notevole la riduzione di 15 kg del motore rispetto al Fire. Sicuramente è diminuito il sottosterzo.
 
Dovremmo essere allora sui valori di coppia del Fire 1.100. Il cambio a 6 marce era assolutamente necessario. Notevole la riduzione di 15 kg del motore rispetto al Fire. Sicuramente è diminuito il sottosterzo.
Presumo che ai 77kg vada aggiunto il peso del sistema ibrido, quindi alla fine il bilanciamento dovrebbe essere identico.
Pero' aspettiamo dati piu' precisi, relativi all'intera massa dell'auto.
 
Speriamo che questo nuovo motore possa finalmente risolvere la fiacca ai bassi del 1.2 69 cv la cui guida agli incroci è troppo affannosa come sottolineato da tanti
 
https://www.passioneautoitaliane.com/2020/01/nuovo-listino-fiat-500-serie-8.html?spref=fb&m=1

Sembrerebbe che il firefly sia disponibile solo ibrido. A vedere la differenza di prezzi col il 1.2 fire suppongo che quest ultimo abbia il cambio auto automatico come qualche voce trapelata tempo fa diceva.

Per ora si, ma se il Fire è a fine produzione anche la termica nel prossimo futuro dovrebbe avere il Firefly aspirato 3 cilindri.
Poi ancora bisogna vedere se si passerà a propulsori Peugeot.
 
Back
Alto