scusa, mi permetto di contraddirti, comandare quattro valvole per cilindro con un albero usando dei bilanceri non è per niente un problema e dire che il doppio albero serva a questo è semplicemente sbagliato. Il doppio albero serve a avere, al posto dei bilanceri che portano il movimento della camma allo stelo della valvola l´attuazione diretta della valvola mediante bicchiere che striscia sulla camma, e pertanto a ridurre le masse in movimento, e quindi l´inerzia, permettendo al motore regimi di rotazione più spinti senza problemi nell´attuazione delle valvole. Basti pensare che in un moderno motore motociclistico (tralasciando cose strane come valvole con molle pneumatiche o desmo) le valvole si muovono fino a 7mila volte al minuto (aprilia rsv4 del 2014, limitatore a 14mila giri), con la massa dei bilanceri non sarebbe possibile, infatti esempi "vecchi" pur con cilindrate unitarie bassissime (honda 350 f quattro cilindri 350cc) si aggiravano intorno ai 10mila giri al minutoDi solito 2 alberi a camme servono per mettere 4 valvole per cilindro e migliorare aspirazione e scarico migliorando le prestazioni .
Non credo che la domanda fosse questa, lui chiede i vantaggi del bialbero rispetto al monoalbero in testa, non rispetto alle aste e bilancieri.scusa, mi permetto di contraddirti, comandare quattro valvole per cilindro con un albero usando dei bilanceri non è per niente un problema e dire che il doppio albero serva a questo è semplicemente sbagliato. Il doppio albero serve a avere, al posto dei bilanceri che portano il movimento della camma allo stelo della valvola l´attuazione diretta della valvola mediante bicchiere che striscia sulla camma, e pertanto a ridurre le masse in movimento, e quindi l´inerzia, permettendo al motore regimi di rotazione più spinti senza problemi nell´attuazione delle valvole. Basti pensare che in un moderno motore motociclistico (tralasciando cose strane come valvole con molle pneumatiche o desmo) le valvole si muovono fino a 7mila volte al minuto (aprilia rsv4 del 2014, limitatore a 14mila giri), con la massa dei bilanceri non sarebbe possibile, infatti esempi "vecchi" pur con cilindrate unitarie bassissime (honda 350 f quattro cilindri 350cc) si aggiravano intorno ai 10mila giri al minuto
scusa, mi permetto di contraddirti, comandare quattro valvole per cilindro con un albero usando dei bilanceri non è per niente un problema e dire che il doppio albero serva a questo è semplicemente sbagliato. Il doppio albero serve a avere, al posto dei bilanceri che portano il movimento della camma allo stelo della valvola l´attuazione diretta della valvola mediante bicchiere che striscia sulla camma, e pertanto a ridurre le masse in movimento, e quindi l´inerzia, permettendo al motore regimi di rotazione più spinti senza problemi nell´attuazione delle valvole. Basti pensare che in un moderno motore motociclistico (tralasciando cose strane come valvole con molle pneumatiche o desmo) le valvole si muovono fino a 7mila volte al minuto (aprilia rsv4 del 2014, limitatore a 14mila giri), con la massa dei bilanceri non sarebbe possibile, infatti esempi "vecchi" pur con cilindrate unitarie bassissime (honda 350 f quattro cilindri 350cc) si aggiravano intorno ai 10mila giri al minuto
Ma il tuo dubbio riguarda il DOHC rispetto al SOHC, o DOHC rispetto alle aste e bilancieri?Ho semplificato la risposta senza entrare nel tecnico, certo che non è un problema avere un monolabero mai affermato il contrario.
ma, domanda mia, sono esistiti aste e bilanceri non a albero singolo?Ma il tuo dubbio riguarda il DOHC rispetto al SOHC, o DOHC rispetto alle aste e bilancieri?
sta di fatto che semplificando hai stravolto, il bialbero non serve a avere 4 valvole per cilindro ma a ridurre le masse inerti.Ho semplificato la risposta senza entrare nel tecnico, certo che non è un problema avere un monolabero mai affermato il contrario.
ma anche il monoalbero in testa ha bisogno i bilanceri, o come diavolo si chiamano in italiano, chiedo scusa ma lavorando in ger i termini tecnici in ita mi mancano, intendo, elimini l´inerzia delle aste, ma quella dei bilanceri resta..Non credo che la domanda fosse questa, lui chiede i vantaggi del bialbero rispetto al monoalbero in testa, non rispetto alle aste e bilancieri.
sta di fatto che semplificando hai stravolto, il bialbero non serve a avere 4 valvole per cilindro ma a ridurre le masse inerti.
Ok, ora mi sono capito.ma anche il monoalbero in testa ha bisogno i bilanceri, o come diavolo si chiamano in italiano, chiedo scusa ma lavorando in ger i termini tecnici in ita mi mancano, intendo, elimini l´inerzia delle aste, ma quella dei bilanceri resta..
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa