<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Twin Cam, che vantaggi ha? | Il Forum di Quattroruote

Twin Cam, che vantaggi ha?

Volevo chiedere a voi esperti, quali sono i vantaggi di un motore a doppio albero, rispetto al mono albero.
 
Di solito 2 alberi a camme servono per mettere 4 valvole per cilindro e migliorare aspirazione e scarico migliorando le prestazioni .
 
Di solito 2 alberi a camme servono per mettere 4 valvole per cilindro e migliorare aspirazione e scarico migliorando le prestazioni .
scusa, mi permetto di contraddirti, comandare quattro valvole per cilindro con un albero usando dei bilanceri non è per niente un problema e dire che il doppio albero serva a questo è semplicemente sbagliato. Il doppio albero serve a avere, al posto dei bilanceri che portano il movimento della camma allo stelo della valvola l´attuazione diretta della valvola mediante bicchiere che striscia sulla camma, e pertanto a ridurre le masse in movimento, e quindi l´inerzia, permettendo al motore regimi di rotazione più spinti senza problemi nell´attuazione delle valvole. Basti pensare che in un moderno motore motociclistico (tralasciando cose strane come valvole con molle pneumatiche o desmo) le valvole si muovono fino a 7mila volte al minuto (aprilia rsv4 del 2014, limitatore a 14mila giri), con la massa dei bilanceri non sarebbe possibile, infatti esempi "vecchi" pur con cilindrate unitarie bassissime (honda 350 f quattro cilindri 350cc) si aggiravano intorno ai 10mila giri al minuto
 
Peraltro, se non ricordo male, il vecchio lampredi bialbero (declinato in varie cilindrate quali 1301, 1585, 1756, 1995 e forse qualche altra che sto dimenticando) aveva due sole valvole per cilindro e non quattro
 
scusa, mi permetto di contraddirti, comandare quattro valvole per cilindro con un albero usando dei bilanceri non è per niente un problema e dire che il doppio albero serva a questo è semplicemente sbagliato. Il doppio albero serve a avere, al posto dei bilanceri che portano il movimento della camma allo stelo della valvola l´attuazione diretta della valvola mediante bicchiere che striscia sulla camma, e pertanto a ridurre le masse in movimento, e quindi l´inerzia, permettendo al motore regimi di rotazione più spinti senza problemi nell´attuazione delle valvole. Basti pensare che in un moderno motore motociclistico (tralasciando cose strane come valvole con molle pneumatiche o desmo) le valvole si muovono fino a 7mila volte al minuto (aprilia rsv4 del 2014, limitatore a 14mila giri), con la massa dei bilanceri non sarebbe possibile, infatti esempi "vecchi" pur con cilindrate unitarie bassissime (honda 350 f quattro cilindri 350cc) si aggiravano intorno ai 10mila giri al minuto
Non credo che la domanda fosse questa, lui chiede i vantaggi del bialbero rispetto al monoalbero in testa, non rispetto alle aste e bilancieri.
 
scusa, mi permetto di contraddirti, comandare quattro valvole per cilindro con un albero usando dei bilanceri non è per niente un problema e dire che il doppio albero serva a questo è semplicemente sbagliato. Il doppio albero serve a avere, al posto dei bilanceri che portano il movimento della camma allo stelo della valvola l´attuazione diretta della valvola mediante bicchiere che striscia sulla camma, e pertanto a ridurre le masse in movimento, e quindi l´inerzia, permettendo al motore regimi di rotazione più spinti senza problemi nell´attuazione delle valvole. Basti pensare che in un moderno motore motociclistico (tralasciando cose strane come valvole con molle pneumatiche o desmo) le valvole si muovono fino a 7mila volte al minuto (aprilia rsv4 del 2014, limitatore a 14mila giri), con la massa dei bilanceri non sarebbe possibile, infatti esempi "vecchi" pur con cilindrate unitarie bassissime (honda 350 f quattro cilindri 350cc) si aggiravano intorno ai 10mila giri al minuto

Ho semplificato la risposta senza entrare nel tecnico, certo che non è un problema avere un monolabero mai affermato il contrario.
 
Non credo che la domanda fosse questa, lui chiede i vantaggi del bialbero rispetto al monoalbero in testa, non rispetto alle aste e bilancieri.
ma anche il monoalbero in testa ha bisogno i bilanceri, o come diavolo si chiamano in italiano, chiedo scusa ma lavorando in ger i termini tecnici in ita mi mancano, intendo, elimini l´inerzia delle aste, ma quella dei bilanceri resta..
 
Il doppio albero serve anche per "ruotare" un albero o tutti e due nelle varie fasi di funzionamento, realizzando la fasatura variabile, per dare più coppia ai bassi regimi e più potenza agli alti.

Nella figura l'albero di aspirazione può ruotare, di qualche grado, rispetto alla fasatura data dalla catena.

180932882-1cebd4b4-6748-4534-91e0-b9ceac34d904.png
 
La fisica mi fa intuire che: un bialbero 4 valvole vorrà per forza di cose valvole più piccole, quindi più leggere, a parità di superficie del pistone. Altrettanto avere due alberi in cui uno fa l'aspirazione e uno lo scarico permette di poter muovere i due alberi singolarmente potendo variare le fasi in modo autonomo, ma questo vale anche per i bialberi 2 valvole per cilindro.
É anche probabile che avendo una miglior distribuzione della miscela la combustione sia più efficace, specie agli alti regimi dove riempire bene il cilindro diventa più difficile.
 
Back
Alto