agricolo
0
sarebbe impensabile ricaricare tutte le auto elettriche alle colonnine.
...e solo questo basta a metterle completamente fuori mercato per percentuali oltre una cifra.
sarebbe impensabile ricaricare tutte le auto elettriche alle colonnine.
...e solo questo basta a metterle completamente fuori mercato per percentuali oltre una cifra.
Penso autisti che metteranno a disposizione la propria auto per professione.
Già oggi mi risulta che di servizi tipo Uber ce ne sono a bizzeffe.
In città medio piccole in cui la stragrande maggioranza delle case è dotata di garage
Ok, ma quanta gente prende abitualmente il taxi, o viaggia con Uber? Diciamo il 10% o è troppo?
Stragrande maggioranza? E tutte le auto che vedo dormire in strada che ci fanno, prendono il fresco?
Nelle grandi città diciamo il 90%?Ok, ma quanta gente prende abitualmente il taxi, o viaggia con Uber? Diciamo il 10% o è troppo?
Almeno per quanto mi riguarda, una rete elettrica adeguata non è affatto il male, anzi è un bene : ritengo però che metterla in piedi sia un'opera colossale, ed allora vorrei vedere qualcuno che, anziché blaterarne a vuoto come fosse una questione da poco, inizi a dire / fare come risolvere i grandi problemi che comporta.Cioé, francamente non capisco perché organizzare una rete elettrica che possa far fronte a nuove esigenze, anche robuste sia il male, mentre lo status quo dell'industria oil and gas e dei trasporti sia ok, ecco
Anche a me uno Scania da 600 cv piace piú di una colonnina di ricarica di pari potenza, ma tra i due credo che la seconda sia piú sostenibile![]()
Non è certo la rete, né tanto meno le vetture elettriche, che mi urtano i nervi, ma la superficialità con cui tanta gente ne parla come se fosse un non-problema, come se l'auto elettrica si attaccasse tranquillamente alla spina di casa, manco fosse un telefonino, e poi tutti a posto e tutti felici.... non è esattamente così semplice, e quindi ecco che chi ragiona con la sua testa non vuole sentirsi tirato dentro nella palude dei (tanti) imbecilli che sottovalutano i problemi, anzi spesso non se li pongono proprio.
Ci credo poco anch'io, sai.Secondo me non dobbiamo immaginare un futuro in cui la mobilità elettrica potrà soddisfare le esigenze attuali.
Nelle grandi città cambieranno le esigenze e verrà ridotto l'uso dell'auto,almeno come mezzo individuale.
Abitualmente? Intendo, per andare a fare la spesa, parrucchiere, prendere i bimbi, palestra........ last but not least, andare al lavoro in orari strani? Non credo proprio che sia il 90%, sai....Nelle grandi città diciamo il 90%?
della logistica, non si è fatta e non si fa nessuno scrupolo nell'aprire sedi (magazzini e uffici vari) assolutamente fuori dalle città e LONTANO anche dalle zone servite dai mezzi pubblici.
Perché ? perché in quei posti c'è abbondante disponibilità di spazio a basso costo : e non che la mia società sia un caso isolato...
Ma non spendono di più, le aziende, a pagare un furgone che si muove tutti i giorni invece che una volta a settimana?
Ma non spendono di più, le aziende, a pagare un furgone che si muove tutti i giorni invece che una volta a settimana?
ExPug24 - 1 giorno fa
streak1 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa