<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada nuova Serie 1 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada nuova Serie 1

Secondo me gli interni sono una testimonianza di come sono stati spesi i "soldi" , hanno risparmiato sulle parti nobili che identificano la categoria di un auto ovvero telaio / sospensioni e speso su tablet e rifiniture interne. Quelle che danno la sensazione di auto premium.
Vedendo la classe A , la serie 1 e la A3 ho l'impressione che si sia spinto un po' verso un downgrade complessivo per non infastidire le rispettive di segmento superiore (parlo di meccanica).
La serie 1 mi sembra avesse una versione del pianale della serie 3 ora il Faar che altri non e' che il pianale Mini , insomma altra roba.
La A3 al posteriore con ponte torcente a meno di non prendere una 2.0 diesel .. e cosi' via.
E' una scelta di collocazione del prodotto , per questi motivi per me e' una gran sciocchezza andare a spendere piu' di 30k per queste macchine e il bello e' che se si provano a configurare si arriva allegramente ai 40k.
IMHO
La A3 184cv TDI Sb Stronic "quattro" del figlio di titolari, ora venduta ma presa di seconda mano, da nuova veniva 55 mila euro.

Anche Mazda, che premium non è, ha economizzato sulle sospensioni facendo addirittura appartenere tutti i modelli medi a una piattaforma economica che non prevede il multilink.
 
La A3 184cv TDI Sb Stronic "quattro" del figlio di titolari, ora venduta ma presa di seconda mano, da nuova veniva 55 mila euro.

Anche Mazda, che premium non è, ha economizzato sulle sospensioni facendo addirittura appartenere tutti i modelli medi a una piattaforma economica che non prevede il multilink.

Ma io dico, si possono "buttare" 55k per una A3 diesel?!?!
 
Un bel bollo (insieme all'ecotassa) li si paga già prendendo la ST.
Che poi per me forse l'auto con il miglior rapporto prezzo/prestazioni resta ancora oggi la Nissan GT-R che con pochi soldi (rispetto a quello che ti ritrovi al volante) ti offre tanto e certo avrà un bollo+superbollo maggiore di una RS3 ma quando l'accendi sai dove sono finiti quei soldi in più, poi alla fine usata la trovi anche sui 45/55.000 ma come dico sempre il problema maggiore non è comprare l'auto (che poi spesso in Italia fanno tanto i fighi esperti e ciarlano di premium o non premium con l'auto aziendale, vorrei vedere con i loro soldi cosa potrebbero non tanto comprarsi perchè tanto ci sono i finanziamenti ma mantenersi) ma mantenerla come si deve (tagliandi regolari ufficiali, cambio gomme con marche buone, freni originali, ecc).
 
La frase finale è il nocciolo della questione... Sulla mia sto subendo oltre 5000 di svalutazione annua e quest anno tra bollo gomme e tagliando ne ho speso la metà.. Proporzionalmente è assurdo
 
Dispiace sinceramente leggere e vedere questi risultati, ma neanche i tecnici BMW possono fare miracoli...

Leggi del mercato??
Saluti

Che figura!!
Solo 73 km/h, nonostante gomme 225/40 R18 e multilink!!

Per esempio la Mazda 3 in questa prova non ha brillato, anche a causa di gomme con scarso grip che causavano un eccesso di sottosterzo, ma nonostante il ponte torcente ha almeno superato il test a 76 km/h.
 
Ultima modifica:
Che figura!!
Solo 73 km/h, nonostante gomme 225/40 R18 e multilink!!

Per esempio la Mazda 3 in questa prova non ha brillato, anche a causa di gomme con scarso grip che causavano un eccesso di sottosterzo, ma nonostante il ponte torcente ha almeno superato il test a 76 km/h.

Anche 4ruote nelle prove cita spesso gomme scivolose.
Con sta storia del green stanno diventando dei peti pure le gomme?
 
Che non abbia un gran handling QR lo dice a più riprese... Però il mercato chiede altro, infatti sarà un successo... Difficilmente uno vere questi video o si cimenta nella manovra de esquiva :)
 
Back
Alto