La A3 184cv TDI Sb Stronic "quattro" del figlio di titolari, ora venduta ma presa di seconda mano, da nuova veniva 55 mila euro.Secondo me gli interni sono una testimonianza di come sono stati spesi i "soldi" , hanno risparmiato sulle parti nobili che identificano la categoria di un auto ovvero telaio / sospensioni e speso su tablet e rifiniture interne. Quelle che danno la sensazione di auto premium.
Vedendo la classe A , la serie 1 e la A3 ho l'impressione che si sia spinto un po' verso un downgrade complessivo per non infastidire le rispettive di segmento superiore (parlo di meccanica).
La serie 1 mi sembra avesse una versione del pianale della serie 3 ora il Faar che altri non e' che il pianale Mini , insomma altra roba.
La A3 al posteriore con ponte torcente a meno di non prendere una 2.0 diesel .. e cosi' via.
E' una scelta di collocazione del prodotto , per questi motivi per me e' una gran sciocchezza andare a spendere piu' di 30k per queste macchine e il bello e' che se si provano a configurare si arriva allegramente ai 40k.
IMHO
Anche Mazda, che premium non è, ha economizzato sulle sospensioni facendo addirittura appartenere tutti i modelli medi a una piattaforma economica che non prevede il multilink.