<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada nuova Serie 1 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada nuova Serie 1

Se non ricordo male la Ford Focus , con il ponte torcente al posteriore, ha superato di molto gli 80 km/h in questa prova. Forse per la prima volta la BMW ha la peggior dinamica di guida in un determinato segmento. Non vedo perché bisognerebbe scegliere questa al posto di una classe A. Sei l'ultima arrivata, dovresti essere superiore a tutti, invece sei nella media ( bassa) sia di stile e soprattutto di telaio. Non capisco chi dice che sarà un successo.

Poi guarda caso a tutti questi "reporter" delle varie redazioni di siti online stanno dando da provare la versione M, a trazione integrale, e tutti a dire che non ha questa pessima dinamica rispetto alla vecchia a trazione posteriore. Ti credo! ti viene da pensare male, o almeno di dirti "ma questo ci è o ci fa?".

Sarà un successo perchè al 99% dei cliente frega una mazza della dinamica di guida, della trazione posteriore ecc...
L'importante sono i led, cerchi, touch screen ecc.
 
Sì, la Focus ha un ottimo comportamento stradale e in questa prova di Km77 è stata eccezionale. Chapeau.


Guarda, non sono mai stato amante del marchio Ford, sempre pensato fossero macchine robuste per pensionati, ma anche la Fiesta, con un telaio solo aggiornato negli anni è tra le migliori della categoria in questo test, che non significherà nulla, ma nella giungla di impressioni di guida soggettive a cui si può credere o no, è un valore un minimo oggettivo a cui aggrapparsi. Poi ci può stare che cambi il pilota, o le gomme, o la temperatura dell'asfalto, ma uno scarto di 10 km/ sono pesanti, tanto..

E ripeto, le prove delle Ford sono spesso sopra la media in questo test
 
Sarà un successo perchè al 99% dei cliente frega una mazza della dinamica di guida, della trazione posteriore ecc...
L'importante sono i led, cerchi, touch screen ecc.


Costa meno produrla
E puo' attingere, con tutte le " lucine " da quel bacino immenso
( quello che in parte sta sfuggendo a Golf )
e in cui ora pesca, e tanto, la Aklasse....
 
Ultima modifica:
Guarda, non sono mai stato amante del marchio Ford, sempre pensato fossero macchine robuste per pensionati, ma anche la Fiesta, con un telaio solo aggiornato negli anni è tra le migliori della categoria in questo test, che non significherà nulla, ma nella giungla di impressioni di guida soggettive a cui si può credere o no, è un valore un minimo oggettivo a cui aggrapparsi. Poi ci può stare che cambi il pilota, o le gomme, o la temperatura dell'asfalto, ma uno scarto di 10 km/ sono pesanti, tanto..

E ripeto, le prove delle Ford sono spesso sopra la media in questo test

non lo avevo mai visto questo video.. ammappa la Focus! :emoji_bullettrain_front:
 
Ultima modifica:
Incuriosito dai video del canale spagnolo, mi sono visto un po' di video sulle manovre, e mi sono domandato la valenza di quei video.
Voglio dire, sono davvero un indice della qualità dinamica di un'auto oppure no?
 
Incuriosito dai video del canale spagnolo, mi sono visto un po' di video sulle manovre, e mi sono domandato la valenza di quei video.
Voglio dire, sono davvero un indice della qualità dinamica di un'auto oppure no?

In linea generale c'è sempre la componente umana, quella dello stato atmosferico e molto dipende anche dai pneumatici di primo equipaggiamento, ma diciamo che per evidenti scompensi del posteriore o differenze marcate tra i valori rilevati, qualcosa lo dice. D'altronde grazie ad un test simile anni fa la Mercedes fece dietro fornt e montò l'ESP di serie su tutte le classe A, qualche indicazione la da….
 
Chiaramente quei test riproducono situazioni molto al limite, in cui difficilmente capita di trovarsi nella guida di tutti i giorni.
A me, per esempio, in 34 anni di patente non è mai capitato di fare una manovra del genere.
Però, più che la velocità a cui superano il test senza buttare giù i birilli, è molto interessante vedere le reazioni dell'auto, il suo comportamento in situazioni limite.
 
Come avevo già avuto modo di esprimere su queste pagine, quel test avrebbe senso se la distanza fra i birilli fose rapportata alle dimensioni dell´auto (e considerandone anche il peso).
E´ logico capire che con i birilli fissi, una Suzuki Swift Sport ed una Bmw Serie8, non sono confrontabili: la Suzuki ha molto più spazio di manovra, ossia può buttare dentro l´anteriore molto prima di una serie8, che invece, col passo lungo, dovrà sterzare molto dopo (già quasi fuori dai birilli davanti): questo fa si che la Suzuki possa entrare più veloce.
QUindi l´utilità di quel test, fatto cosi, secondo me serve solo a vedere il comportamento della vettura (anche se tocca i birilli), e non conta invece la velocitá con cui riesce a completarlo senza errori.
 
Come avevo già avuto modo di esprimere su queste pagine, quel test avrebbe senso se la distanza fra i birilli fose rapportata alle dimensioni dell´auto (e considerandone anche il peso).
E´ logico capire che con i birilli fissi, una Suzuki Swift Sport ed una Bmw Serie8, non sono confrontabili: la Suzuki ha molto più spazio di manovra, ossia può buttare dentro l´anteriore molto prima di una serie8, che invece, col passo lungo, dovrà sterzare molto dopo (già quasi fuori dai birilli davanti): questo fa si che la Suzuki possa entrare più veloce.
QUindi l´utilità di quel test, fatto cosi, secondo me serve solo a vedere il comportamento della vettura (anche se tocca i birilli), e non conta invece la velocitá con cui riesce a completarlo senza errori.

Non hai torto, però due considerazioni:

1) Se capita una situazione di emergenza reale, non è che gli spazi che hai a disposizione per cavartela variano a seconda delle dimensioni della tua auto! Evidentemente con una Suzuki Swift Sport avresti più probabilità di non fare danni rispetto a una Bmw Serie 8, a parità di spazio a disposizione.

2) Più che confrontare auto di dimensioni totalmente diverse, questo test è interessante per confrontare il comportamento di auto dello stesso segmento e (più o meno) stesse dimensioni. Non è che uno è indeciso se comprare una Serie 8 o una Swift, e poi sceglie la seconda perché se la cava meglio tra i birilli!
 
Come avevo già avuto modo di esprimere su queste pagine, quel test avrebbe senso se la distanza fra i birilli fose rapportata alle dimensioni dell´auto (e considerandone anche il peso).
E´ logico capire che con i birilli fissi, una Suzuki Swift Sport ed una Bmw Serie8, non sono confrontabili: la Suzuki ha molto più spazio di manovra, ossia può buttare dentro l´anteriore molto prima di una serie8, che invece, col passo lungo, dovrà sterzare molto dopo (già quasi fuori dai birilli davanti): questo fa si che la Suzuki possa entrare più veloce.
QUindi l´utilità di quel test, fatto cosi, secondo me serve solo a vedere il comportamento della vettura (anche se tocca i birilli), e non conta invece la velocitá con cui riesce a completarlo senza errori.

Beh no, non sono assolutamente d'accordo. Il test va fatto su una situazione standard per tutti, per strada l'eventuale ostacolo non modifica le sue proporzioni se ti vede a bordo di un SUV. Vero che un'auto grande sarà un po più goffa in certe situazioni, ma le città e gli spazi non crescono a misura delle auto. Inoltre un'auto più lunga e con un passo maggiore di solito dovrebbe avere maggiore stabilità, quindi in un certo senso ci sono anche dei pro, oltra ai contro.

E se proprio vogliamo pensarla come dici, rimane il fatto che nella stessa categoria di auto i risultati sono più che confrontabili.

Rimane una prova ripetibile e standard per tutte le auto ( è questa la caratteristica di un test "scientifico") e quindi in ogni caso qualcosa la dice sempre. Poi se ha un'auto alta, lunga e pesante, sai già che non può essere agile e prestazionale in determinati casi, non la comprerai mica per quello….spero
 
Back
Alto