<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco perchè preferisco il diesel | Il Forum di Quattroruote

Ecco perchè preferisco il diesel

Ieri sono stato "ospitato" sulla nuova Peugeot 208 di un nostro assegnista per raggiungere un campo prova. Si tratta della 1.2 turbobenzina, 110 CV automatica (inconsueto per un ragazzo di meno di trent'anni, ma va bene così...). Ovviamente non gli ho chiesto di provare come starei al posto guida con il particolare assetto Peugeot, quindi su questo non mi esprimo, ma l'abitacolo è spazioso e ben realizzato, con l'unica pecca di alcune finiture cromate che sparano il sole negli occhi. Cosa non mi è piaciuto? presto detto: la strada saliva su una collina con una pendenza piuttosto importante, che la mia caccavella a nafta però affronta facilmente senza superare i 1800 giri, ma che la Peugeot (confrontabile per potenza e trasmissione con la mia, che ha dieci cavalli in più ma pesa anche due quintali in più) sale a 4000 giri e più, a parità di velocità. Per me, che preferisco i motori che girano bassi a quelli che ululano come lupi della Transilvania, è un punto a sfavore..... per il resto però l'auto non è affatto male.
 
Ieri sono stato "ospitato" sulla nuova Peugeot 208 di un nostro assegnista per raggiungere un campo prova. Si tratta della 1.2 turbobenzina, 110 CV automatica (inconsueto per un ragazzo di meno di trent'anni, ma va bene così...). Ovviamente non gli ho chiesto di provare come starei al posto guida con il particolare assetto Peugeot, quindi su questo non mi esprimo, ma l'abitacolo è spazioso e ben realizzato, con l'unica pecca di alcune finiture cromate che sparano il sole negli occhi. Cosa non mi è piaciuto? presto detto: la strada saliva su una collina con una pendenza piuttosto importante, che la mia caccavella a nafta però affronta facilmente senza superare i 1800 giri, ma che la Peugeot (confrontabile per potenza e trasmissione con la mia, che ha dieci cavalli in più ma pesa anche due quintali in più) sale a 4000 giri e più, a parità di velocità. Per me, che preferisco i motori che girano bassi a quelli che ululano come lupi della Transilvania, è un punto a sfavore..... per il resto però l'auto non è affatto male.
Molto strano. Il 1.2 tre cilindri 82 cv sulla 208 che avevo in Sicilia non andava una mazza, ma almeno era sufficientemente elastico da permettere marce alte anche in salita senza dover sfruttare la parte alta del contagiri.
Qualità che avevo apprezzato anche nel 2014 quando dovevo prendere l'auto della moglie (sarebbe stata una perfetta auto da città).
Mi aspettavo che il turbo fosse anche meglio
 
Molto strano. Il 1.2 tre cilindri 82 cv sulla 208 che avevo in Sicilia non andava una mazza, ma almeno era sufficientemente elastico da permettere marce alte anche in salita senza dover sfruttare la parte alta del contagiri.
Qualità che avevo apprezzato anche nel 2014 quando dovevo prendere l'auto della moglie (sarebbe stata una perfetta auto da città).
Mi aspettavo che il turbo fosse anche meglio

Non so che dirti, è sembrato strano anche a me.... cavalli ne ha, in fondo, e non è che il tipo facesse lo sportivo, anche perchè la strada è tortuosa e larga una macchina e mezza, e ci vuole niente a trovarsi spalmati sulle zavorre di un trattore....
 
Non so che dirti, è sembrato strano anche a me.... cavalli ne ha, in fondo, e non è che il tipo facesse lo sportivo, anche perchè la strada è tortuosa e larga una macchina e mezza, e ci vuole niente a trovarsi spalmati sulle zavorre di un trattore....
Ma lo usava in modalità manuale o lasciava fare tutto alla logica dell'automatico?
 
Aggiungo anche questo: il terzo passeggero gli ha proprio chiesto "ma come mai 4000 giri?" e la risposta è stata: "eh, il motore è piccolino...".
 
Probabilmente sono le logiche di funzionamento del cambio

La tua ha più coppia, ma non tanta da giustificare 1600 RPM vs 4000.
Sicuramente la tua non ha 2,5 volte la coppia del 1200 turbo benzina, neanche si avvicina.
 
Ieri sono stato "ospitato" sulla nuova Peugeot 208 di un nostro assegnista per raggiungere un campo prova. Si tratta della 1.2 turbobenzina, 110 CV automatica (inconsueto per un ragazzo di meno di trent'anni, ma va bene così...). Ovviamente non gli ho chiesto di provare come starei al posto guida con il particolare assetto Peugeot, quindi su questo non mi esprimo, ma l'abitacolo è spazioso e ben realizzato, con l'unica pecca di alcune finiture cromate che sparano il sole negli occhi. Cosa non mi è piaciuto? presto detto: la strada saliva su una collina con una pendenza piuttosto importante, che la mia caccavella a nafta però affronta facilmente senza superare i 1800 giri, ma che la Peugeot (confrontabile per potenza e trasmissione con la mia, che ha dieci cavalli in più ma pesa anche due quintali in più) sale a 4000 giri e più, a parità di velocità. Per me, che preferisco i motori che girano bassi a quelli che ululano come lupi della Transilvania, è un punto a sfavore..... per il resto però l'auto non è affatto male.


Io ho un diesel ma preferisco il benzina.
Rumore a parte un diesel non sarà mai brillante come un benzina.
Magari sarà più longevo (anche se tutta sta longevità a che serve devo ancora capirlo, ho venduto la Clio a 75 mila km adesso ne ho su 45 mila dal 2014, quanti km dovrà mai fare uno per testare la durata effettiva di un motore).
E poi il diesel va bene per i lunghi passisti autostradali, non certo per la maggior parte delle persone che fa micro-spostamenti in città con 10 accensioni/spegnimenti al giorno.
 
Back
Alto